Ci sono alcune piccole doline, profonde una decina di metri che a tratti crivellano l'altopiano carsico in questione...ma noi abbiamo piazzato il datalogger quasi in pendìo, poco distante da una piccola depressione nn lontano dal fontanile dove c'è un laghetto...lì siamo certi, a fronte del ns dato, ma nn solo lì anche nelle suddette piccole doline, che si è raggiunti i -40° e oltre...guardate quante "conchette" ci ssarebbero da monitorare...lì si possono avere anche 5° in meno, specie in quelle pù profonde e strette!Qui di seguito una cartina altimetra del sito...la stazione è a 1451-2mslm, circa 1metro di dislivello dal Rifugio D'Eramo.
Uploaded with ImageShack.us
In queste foto dell'aprile 2008, il settore mediamente +freddo dell'altopiano(opposto alla zona del ns datalogger)...notate alcune delle "depressioni" da poter monitorare(anche se poi fanno testo a sè nn sono certo rappresentative della climatologia media dell'altopiano)...appena fonderà la neve, riporteremo quelle più interessanti...
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri