Buongiorno,
il very long di ECMWF00 odierno, benchè da prendere con le molle, regala una sinottica molto coerente con l'attuale panoramica delle SSTA (una dinamica peraltro condivisa nelle linee dalle stesse ENS):
E' una dinamica che ha inizio dalla rilocalizzazione maggiormente baricentrica delle masse artiche troposferiche (visibile anche in media - bassa strato) e che "nasce" da subito in una configurazione 2 waves pattern e quindi potenzialmente favorevole ad una maggior presa dinamica in area canadese:
(carta che posto più che altro per chiarezza circa la dinamica appena descritta e non tanto per le interazione tropo-strato, che mi paiono piuttosto speculari).
Ora c'è da sperare che si "aggiusti" o meglio che non rovini la dinamica l'attuale andamento del GWO che, per ora si mantiene molto dispersivo nella propagazione delle onde planetarie.![]()
Matteo
Partendo da un mio punto di vista (molto opinabile immagino per il forum, ma che insisto abbia una buona affidabilità come segnale per
il forecast long term su Europa meridionale), cioè l'osservazione delle anomalie a 500 hPa canadesi:
500z_01b_fnl.gif500z_07b_fnl.gif
Vista la tendenza dei GPT canadesi mi viene da escludere affondi su Mediterraneo da parte del VP almeno per i prossimi 10 giorni.
Viste le previsioni fino al medio termine direi che potremo rimanere incolumi a possibili colpi di coda invernale per i prossimi 15 giorni.
Poi come si potrà leggere nei numerosi interventi analizzando i forecast sulla localizzazione del VP in sede polare oppure
la tendenza del futuro asse del VP o ancora analizzando i movimenti delle vorticità pacifiche e atlantiche, sembra che Marzo nella
prima parte possa mostrare per il ns bacino occidentale una situazione atmosferica stabile.
![]()
Giuliacci non da peso allo stratwarming, che è stato effettivamente ridimensionato rispetto a quanto previsto i giorni scorsi.
Come sarà il mese di marzo 2012 - Meteo Giuliacci
Tuttavia è innegabile che il VPS subirà un disturbo significativo.Il problema è che il tutto rimarrà "a metà", ovvero forte bilobazione, con accenno di ripartenza delle 2 wave principali, senza però arrivare allo split. Inoltre è concreta la possibilità che l'Europa possa rimanere in una sorta di limbo anticiclonico
gfs_z50_nh_f168.gif gfs_z100_nh_f168.gif
Di positivo c'è che le possibilità affinche si verifichino brevi ondulazioni del JS, e conseguenti "strappi" (gocce fredde) in discesa da NE, sussistono ancora. Giuliacci si spinge fino al 15-20 marzo, osando troppo imho. Ma io al suo confronto sono un semplice amatore, per cui sono portato a pensare che abbia visto giusto![]()
gfs_z100_nh_f240.jpg
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Mi sbaglierò, vecchia carota, ma a me questa 144 h di UKMO appena uscita, mi lascia pensare che molto potrebbe cambiare ben prima dei 15 gg da te citati......e lasciamo stare la strato, al limite osserviamo i 100 hpa, il resto è fuffa in questo periodo stagionale, relativamente alle dinamiche troposferiche
![]()
Ok, chiamiamolo "mini stratwarming", riscaldamento o come ti pareLa definizione rigorosa infatti non rispecchia ciò che avverrà:
Lo stratwarming è un improvviso riscaldamento della stratosfera a latitudini polari che sconvolge l’assetto barico sia della stratosfera stessa che della troposfera sottostante
Fatto sta che si sta verificando un aumento di temperature, che continuerà ad interessare i 5 e 10hPa. Guarda caso il VPS da concentrico diventa ellittico...per quanto marcoan possa pensare che sia fuffa...
chk_t10_nh.gif
gfs_t05_nh_f00.gif gfs_t05_nh_f120.gif
Ad opporsi c'è questa ripresa vigorosa del VP, fin ora, che in pochi avevano preventivato. In teoria ci sarebbe spazio per un colpo di coda (come da letteratura).
time_pres_HGT_ANOM_JFM_NH_2012.gif Immagine.jpg
Spero di non aver riacceso la solita polemica, che comunque non alimenterò ulteriormente
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
monitoriamo la situazione.. io sento puzza di final warming
essendo cmq carte a 240 h e notando che è la prima frequentazione in tal senso meglio aspettare![]()
Segnalibri