Pagina 6 di 23 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 221
  1. #51
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    stasera sono per dire "niente di nuovo sul fronte occidentale" citando il titolo di quel grandioso libro di Remarque...ma in fondo sembra potersi scorgere qualcosa...il problema è capire quanto questa luce corrisponda ai desideranda.

    o.t.

    Adriano, ti ho inviato via mail lo studio citato ieri
    Matteo



  2. #52
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    o.t.

    Adriano, ti ho inviato via mail lo studio citato ieri
    ah vero! mi ero dimenticato \fp\

    errata corrige;è giunto grazie mille mat!
    Always looking at the sky.


  3. #53
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Buongiorno,

    il very long di ECMWF00 odierno, benchè da prendere con le molle, regala una sinottica molto coerente con l'attuale panoramica delle SSTA (una dinamica peraltro condivisa nelle linee dalle stesse ENS) :







    E' una dinamica che ha inizio dalla rilocalizzazione maggiormente baricentrica delle masse artiche troposferiche (visibile anche in media - bassa strato) e che "nasce" da subito in una configurazione 2 waves pattern e quindi potenzialmente favorevole ad una maggior presa dinamica in area canadese:


    (carta che posto più che altro per chiarezza circa la dinamica appena descritta e non tanto per le interazione tropo-strato, che mi paiono piuttosto speculari ).

    Ora c'è da sperare che si "aggiusti" o meglio che non rovini la dinamica l'attuale andamento del GWO che, per ora si mantiene molto dispersivo nella propagazione delle onde planetarie.
    Matteo



  4. #54
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Partendo da un mio punto di vista (molto opinabile immagino per il forum, ma che insisto abbia una buona affidabilità come segnale per

    il forecast long term su Europa meridionale), cioè l'osservazione delle anomalie a 500 hPa canadesi:

    500z_01b_fnl.gif500z_07b_fnl.gif

    Vista la tendenza dei GPT canadesi mi viene da escludere affondi su Mediterraneo da parte del VP almeno per i prossimi 10 giorni.

    Viste le previsioni fino al medio termine direi che potremo rimanere incolumi a possibili colpi di coda invernale per i prossimi 15 giorni.

    Poi come si potrà leggere nei numerosi interventi analizzando i forecast sulla localizzazione del VP in sede polare oppure

    la tendenza del futuro asse del VP o ancora analizzando i movimenti delle vorticità pacifiche e atlantiche, sembra che Marzo nella

    prima parte possa mostrare per il ns bacino occidentale una situazione atmosferica stabile.


  5. #55
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Giuliacci non da peso allo stratwarming, che è stato effettivamente ridimensionato rispetto a quanto previsto i giorni scorsi.

    Come sarà il mese di marzo 2012 - Meteo Giuliacci

    Tuttavia è innegabile che il VPS subirà un disturbo significativo.Il problema è che il tutto rimarrà "a metà", ovvero forte bilobazione, con accenno di ripartenza delle 2 wave principali, senza però arrivare allo split. Inoltre è concreta la possibilità che l'Europa possa rimanere in una sorta di limbo anticiclonico

    gfs_z50_nh_f168.gif gfs_z100_nh_f168.gif

    Di positivo c'è che le possibilità affinche si verifichino brevi ondulazioni del JS, e conseguenti "strappi" (gocce fredde) in discesa da NE, sussistono ancora. Giuliacci si spinge fino al 15-20 marzo, osando troppo imho. Ma io al suo confronto sono un semplice amatore, per cui sono portato a pensare che abbia visto giusto

    gfs_z100_nh_f240.jpg
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #56
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Partendo da un mio punto di vista (molto opinabile immagino per il forum, ma che insisto abbia una buona affidabilità come segnale per

    il forecast long term su Europa meridionale), cioè l'osservazione delle anomalie a 500 hPa canadesi:

    500z_01b_fnl.gif500z_07b_fnl.gif

    Vista la tendenza dei GPT canadesi mi viene da escludere affondi su Mediterraneo da parte del VP almeno per i prossimi 10 giorni.

    Viste le previsioni fino al medio termine direi che potremo rimanere incolumi a possibili colpi di coda invernale per i prossimi 15 giorni.

    Poi come si potrà leggere nei numerosi interventi analizzando i forecast sulla localizzazione del VP in sede polare oppure

    la tendenza del futuro asse del VP o ancora analizzando i movimenti delle vorticità pacifiche e atlantiche, sembra che Marzo nella

    prima parte possa mostrare per il ns bacino occidentale una situazione atmosferica stabile.

    Mi sbaglierò, vecchia carota, ma a me questa 144 h di UKMO appena uscita, mi lascia pensare che molto potrebbe cambiare ben prima dei 15 gg da te citati ......e lasciamo stare la strato, al limite osserviamo i 100 hpa, il resto è fuffa in questo periodo stagionale, relativamente alle dinamiche troposferiche



  7. #57
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Io mi chiedo come si possa ancora parlare di stratwarming a fine febbraio.......casomai si potrebbe parlare di final warming di tipo early.......
    Ok, chiamiamolo "mini stratwarming", riscaldamento o come ti pareLa definizione rigorosa infatti non rispecchia ciò che avverrà:

    Lo stratwarming è un improvviso riscaldamento della stratosfera a latitudini polari che sconvolge l’assetto barico sia della stratosfera stessa che della troposfera sottostante

    Fatto sta che si sta verificando un aumento di temperature, che continuerà ad interessare i 5 e 10hPa. Guarda caso il VPS da concentrico diventa ellittico...per quanto marcoan possa pensare che sia fuffa...
    chk_t10_nh.gif

    gfs_t05_nh_f00.gif gfs_t05_nh_f120.gif

    Ad opporsi c'è questa ripresa vigorosa del VP, fin ora, che in pochi avevano preventivato. In teoria ci sarebbe spazio per un colpo di coda (come da letteratura).

    time_pres_HGT_ANOM_JFM_NH_2012.gif Immagine.jpg

    Spero di non aver riacceso la solita polemica, che comunque non alimenterò ulteriormente

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #58
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Io mi chiedo come si possa ancora parlare di stratwarming a fine febbraio.......casomai si potrebbe parlare di final warming di tipo early.......
    Quoto, straquoto e iperquoto...aggiungo: nemmeno a fine febbraio, bensì a marzo.

  9. #59
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    monitoriamo la situazione.. io sento puzza di final warming




    essendo cmq carte a 240 h e notando che è la prima frequentazione in tal senso meglio aspettare

  10. #60
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Giuliacci non da peso allo stratwarming, che è stato effettivamente ridimensionato rispetto a quanto previsto i giorni scorsi.

    Come sarà il mese di marzo 2012 - Meteo Giuliacci

    Tuttavia è innegabile che il VPS subirà un disturbo significativo.Il problema è che il tutto rimarrà "a metà", ovvero forte bilobazione, con accenno di ripartenza delle 2 wave principali, senza però arrivare allo split. Inoltre è concreta la possibilità che l'Europa possa rimanere in una sorta di limbo anticiclonico

    gfs_z50_nh_f168.gif gfs_z100_nh_f168.gif

    Di positivo c'è che le possibilità affinche si verifichino brevi ondulazioni del JS, e conseguenti "strappi" (gocce fredde) in discesa da NE, sussistono ancora. Giuliacci si spinge fino al 15-20 marzo, osando troppo imho. Ma io al suo confronto sono un semplice amatore, per cui sono portato a pensare che abbia visto giusto

    gfs_z100_nh_f240.jpg
    non vorrei dire castronerie ma queste carte strat sono molto propense al possibile innesco di una circolazione secondaria sul comparto europeo orientale/WR, con spostamento dei principali centri motori del vortice polare lontani dal vecchio continente



    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •