UKMO, GEM e NOGAPS a 144 ore fantastiche, GFS e READING dopo svaccano....
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
bene..bene!!!![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
delle prime tre citate mi fido, diciamo, di Ukmo.
Sul peggioramento del medio-breve son rimasti pochi dubbi per Reading che ha quasi sentenziato: peggioramento invernale per il Nord, soprattutto per Piemonte.
ecmwf a 96 ore
ec39.gif
Un bel minimo ligure classico con tante precipitazioni e bella neve fino a bassa quota o anche in pianura direi dagli ultimi aggiornamenti tra lunedì e martedì e anche su Emilia Romagna... Per gli altri un po' di piogge, delle nevicate sul centro appennino a 900 /1000 m, niente o quasi sul medio e basso Adriatico... Poi il modello europeo da la possibilità di altri impulsi meridiani questi più diretti sulle regioni adriatiche e centromeridionali in genere tra l'8 e il 9 marzo ma ancora da definire di che entità....
Vediamo se il modello sarà in grado di portare a termine la strada indicata da 5 gg oramai o ci saranno variazioni.... Altri modelli mostrano delle variazioni.. Seguiamo..
Ultima modifica di granneve; 02/03/2012 alle 08:00
Dio c'è ...
Il VC e' ancora in grado di imprimere la sua potenza,, ed inficiare sortite meridiane dell'hp azzorrianoRtavn1201.png
Si granneve, dei 4 step che ho messo per vedere l'arrivo di qualcosa di invernale, ad oggi manca sicuramente la presa dinamica della bassa continentale.
Il nucleo che ECMWF vede in discesa rodanica con minimo su est Ligure - come media di UKMO (minimo laziale), GEM (minimo corso), NOGAPS (ligure) e BOM (padano) - è ad oggi la via più accreditata. GFS ancora più ad ovest ribalta completamente il run di ieri mattina.
CMQ è un nucleo isolato, poi visto sprofondare verso sud-sud-ovest.... prima che il vortice canadese scriva tutta un altra storia \fp\
beh oddio... ci sarebbe quella goccetta scandinava dell'8 marzo![]()
Andrea
Direi di attendere le uscite odierne per vederci più chiaro e direi, altresì, di attendere ancora un paio di gg per le vicende nel medio-lungo e fino a metà marzo.. C' è qualcosa che non mi quadra sul canadese così invadente... In teoria dai segnali stratosferici e da quelli ao-nao-pna, sì, il canadese potrebbe rinvigorirsi, ma potrebbe farlo in atlantico più largo e con le dinamiche in sede scandinava- siberiana potrebbe scapparci qualcosa di più serio di quanto non vedano i modelli nel medio-lungo e prima che il canadese, effettivamente, poi diventi invadente.. Insomma prima di questo passo del Canadese, che potrebbe segnare la fine dell' Inverno , esso stesso potrebbe giocarci qualche azione a favore, forse l'ultima invernale, chissà..![]()
Dio c'è ...
GFS06 cancella quasi tutto nell'ultimo run...anche se già aveva mostrato segnali negativi nel run 18z di ieri....\fp\
Si il modello americano insiste sul cut-off piuttosto occidentale anche se ciò non precluderebbe il maltempo al nord ancora con buone termiche per neve collinare. Ma ovviamente sposterebbe tutto ad ovest con incidenza completamente diversa dall'impianto ECMWF e anche Ukmo.. Una manovra tutta nuova dell'americano forse non deleteria,se andasse così, per la seconda decade del mese.. Vediamo chi mette in riga chi..![]()
Dio c'è ...
Segnalibri