Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 78
  1. #31
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per "sprizzare un'arancia" a favore dello Zione devo dire che egli è molto preciso sui dati e apprezza la precisione dei dati altrui, più che guardare all'orticello, mentre è insofferente sulle chiacchere. E in questo direi che mi somiglia.
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Zione non ha bisogno di lance da spezzare.E' un pò brontolone ma anch'io lo apprezzo molto e gli ho dato man forte quando i caldofili,l'estate scorsa,stavano facendo passare per freddo un mese come giugno 2011,cmq sopramedia anche di 1° e più al nord,sol che perchè non era all'altezza degli spauracchi del nuovo millennio.


    Tornando IT, qui la seconda decade di marzo si e' chiusa a +1.8° dalla media, dopo il "simpatico" +2.9° di anomalia della prima decina del mese (sempre rispetto alla 1971-00): quindi mese che viaggia a ieri a circa +2.4° dalla media...

    Posto anche qui un grafico che ho inserito in un apposito thread nella stanza del Nord: trattasi delle medie decadali storiche (1971-00), di quelle in corso quest'anno (quindi aggiornate a ieri, ovvero 2° decade di marzo) e dell'anomalia progressiva annuale (calcolata a fine di ogni decade) da inizio anno:

    Progressivo decadale anno 2012.png


    Come si puo' vedere si e' ormai praticamente azzerata qui l'anomalia negativa avuta al piu' grazie alle prime due decadi di febbraio: a ieri, infatti, il 2012 si porta a -0.3° (colonne in rosso dell'istogramma) dalla media (progressiva, appunto)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #32
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    brutto mese di Marzo qui, non perchè faccia caldissimo rispetto al periodo ma perchè è tutto un sopramedia leggero statico, senza neanche precipitazioni, non succede NIENTE ed è tutto uguale

    ad oggi siamo a +0.86 dalla media

    da circa un anno sono accaduti diversi eventi particolari: i mesi che più si era fissati con un anomalia, hanno ribaltato la loro situazione: Luglio che è stato sempre sopramedia negli ultimi 15 anni è stato freddo l'anno scorso, Settembre che è risultato spesso sottomedia è stato caldissimo e mo Marzo, che ha sempre regalato soddisfazioni gli ultimi anni, è tornato a far caghèr


    ah ... e comunque 17.2 mm



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Con ieri Grazzanise passa a +1° sopramedia.Ieri da me giornata finora più calda del mese(estremi +12°/+23° con debole effetto favonico per il venticello di levante).
    Analogie?Secondo me col marzo 2000,anche se qui a differenza di allora c'è stata la II settimana un pò sottomedia che ha calmierato la situazione.

  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    35
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui nella bassa friulana anomalia a ben +1.7°C (sulla 90/10) e 2 mm (media 73)
    Mese dai connottati a dir poco eccezionali, visto che le giornate che seguono non faranno altro che impennare la media (oggi estremi +10/ +22 (ad ora...))

  5. #35
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    +1.63

    bello schifo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #36
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Non pensavo che il sopramedia si intensificasse tanto...situazione simile a quella del settembre 2011,come configurazione.

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Questo è il segno che avere un azzorriano a radice forte con massimi geopotenziali troppo decentrati a NE non è mai un bene
    Solo l'estremo sud può beneficiare di qualche depressione africana o qualche goccetta da est che si insinua nel lato discendente, ma il rischio siccità non riguarda solo il N, ma anche il resto della penisola seppur in misura minore

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Marzo qui si potrebbe chiudere a circa +4,5°C sulla 60-90 e circa +4 sulla 70-00. Non so se rendo l'idea.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Questo è il segno che avere un azzorriano a radice forte con massimi geopotenziali troppo decentrati a NE non è mai un bene
    Solo l'estremo sud può beneficiare di qualche depressione africana o qualche goccetta da est che si insinua nel lato discendente, ma il rischio siccità non riguarda solo il N, ma anche il resto della penisola seppur in misura minore
    Beh,se è stanziale e con contributi africani anche minimi(e quando è stanziale è matematico che si siano),è un brutto affare...se non si è gitanti della domenica,s'intende.

  10. #40
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Marzo qui si potrebbe chiudere a circa +4,5°C sulla 60-90 e circa +4 sulla 70-00. Non so se rendo l'idea.
    Qui, per ora, sono a ieri (25/3) a +2.3° sul mese (+10.4° di media aritmetica contro +8.1° della 1971-00): sempre "meglio" questa terza decade in corso, che sempre a ieri con medie di +4.4°/+21.6° evidenzia un'anomalia di +3.5° (notare il +6.4° sulle Tmax, incommentabile: praticamente ora con le massime sono in linea con la media della 2° decade di maggio..... \fp\ )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •