Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
Pressappoco è così.
Minore è l'umidità dell'aria minore è la sua conducibilità elettrica, e di conseguenza maggiore è la quantità di carica elettrica che si accumula prima che scocchi la scintilla. In pratica nell'aria secca c'è maggiore probabilità che (a parità di altre condizioni) si arrivi a sviluppare delle differenze di potenziale elettrico sufficienti a scatenare il fulmine
Mettici anche il fatto che lungo un fronte di aria più secca e fredda la turbolenza è più vivace (per ragioni idrodinamiche) e quindi lo sfregamento tra i chicchi di graupel all'interno della nube avviene con probabilità decisamente maggiori (caricandoli elettricamente) rispetto ad un cumulonembo "a bagno" in un ambiente caldo umido.
Ottima spiegazione

Strana sta cosa....i ts con la più alta frequenza di lampi (prefrontali) hanno prevalentemente scariche intranube...i frontali, seppur con una minor frequenza di lampi, hanno molti più nube suolo