Originariamente Scritto da tstorm
Ciao e.... troppo buono davvero![]()
![]()
Il tutto dipende dal collassamento del vortice canadese e dalla sua migrazione verso S così come prometterebbero le analisi a 100 hpa supportate da teleconnessioni per fortuna non penalizzanti che mostrerebero una scarsa capacitÃ* del vortice di imprimere al js deleterie tensioni zonali.
Per il resto sono daccordo con te: per ora la stagione è stata caratterizzata da trasmissioni verticali piuttosto disturbate e poco efficaci a produrre quei grossi risultati che molti di noi attendevano, tuttavia è ancora presto per disperare anche se l'avanzare della stagione renderÃ* inevitabilmente sempre più "scivolose" le possibili comunicazioni fra i vari strati verticali dell'atmosfera specie tra strato e tropo.![]()
![]()
![]()
Matteo
E intanto oggi si cominciano a vedere modelli in graduale riallineamento su posizioni + coerenti...![]()
Matteo
Bravo!Originariamente Scritto da mat69
![]()
Purtroppo i forecast stratosferici mostravano soluzioni molto diverse da quelle di oggi: perfino un tentativo di unione tra alta atlantica e pacifica via polo.......Poi sono cambiati .....MA leggete qui: tratto dal stratalert di MROriginariamente Scritto da tstorm
"la circolazione sullo scenario euroatlantico si manterra’ piuttosto debole, con tendenza a strutturazione di anticicloni di blocco scarsamente solidi, i quali favoriranno episodi di blocco bicellulare, possibili anche su alte latitudini, segno di debolezza zonale generale.
Sullo scenario Mediterraneo si rileva la possibilita’ di avere nuovi impulsi freddi fra la seconda metÃ* e la fine della prima decade di febbraio e per tutta la seconda decade del prossimo mese"![]()
Ciao MatOriginariamente Scritto da mat69
![]()
Non dispero tanto sul futuro che ritengo ancora relativamente promettente ( fortuna permettendo) ma piu' che altro recrimino su qualcosa che davvero poteva essere unico e probabilmente storico.....ma oramai e' inutile piangere sul latte versato, becchiamoci sta sciroccata ( impensabile solo 4-5gg fa ) con lo sguardo alle ultime analisi strat che comunque pur non essendo un esperto mi sembra lascino segnali contrastanti.
Discreta propagazione del riscaldamento in bassa stratosfera , ma non ci sono segnali di convinto coupling strato/tropo.
Vedrem![]()
![]()
Originariamente Scritto da alex75b
Alex il bollettino MR fa capire che la sinottica futura potrebbe ripercorrere strade simili a quelle viste in questi ultimi 10gg con la formazione di blocking ai piedi d'argilla ..........in questi casi la fortuna gioca un ruolo fondamentale.
![]()
![]()
Le grandi linee dei principali modelli europei e giapponesi ci danno ragione...
Non nutrirei particolari dubbi come linea di tendenza sulla possibilitÃ* di un evento freddo di rilievo a cominciar dal 4-5 febbraio.
Non mi convincono ancora troppo i "ghirigori" del modello americano al quale piace maggiormente deliziarsi in dettagli (anse ed ansette) che finiscono talvolta davvero per fare la differenza ed incrinare la linearitÃ* di certe analisi.
Nonostante l'indubbio miglioramento rispetto al run 00 c'è ancora qualcosa che nn mi convince: il fatto che ancora una volta veda con occhio perplesso lo stop di qualsiasi velleitÃ* zonale e il collassamento del Vortice canadese che rinvigorirebbe l'azione di blocco.
Siccome credo che il "mettersi sempre in discussione" sia il presupposto per una vera crescita allora mi domando:
Eccesso di zelo o "marcia aggiuntiva"??
![]()
![]()
Matteo
Segnalibri