Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Il modello GLOBO prevede un maggio sopra le righe e poca pioggia
    Ultima modifica di Garg; 03/05/2012 alle 20:48

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Il modello GLOBO prevede un maggio sopra le righe e poco pioggia
    condivido anchio l' ho visto il globo.

    anche se per i miei gusti va bene ma conoscendo i tuoi capisco di no
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Situazione molto incasinata ma ci provo.

    Non ripeto gli indici tlc. già citati da Alessandro ma aggiungo solo una MJO scarsamente forzante con possibile debole esordio in fasi 2/3/4 ma con potere forzante quasi insignificante per la bassa amplitudo del segnale.
    Il tutto farebbe deporre verso una scarsa propensione nella creazione di un pattern definito e consolidato ma piuttosto di un mese contraddistinto da una notevole variabilità con cambio abbastanza repentino delle figure sinottiche (alta/bassa pressione).
    Una variabilità piuttosto generalizzata su buona parte della nostra penisola anche se con maggiori effetti di instabilità segnatamente al centro/nord contraddistinta dalla presenza di gpt non troppo elevati e da una corrente a getto che ancora tende a correre veloce tra le medie e le latitudini subtropicali fino a tutta la prima decade:

    12050518_0318.gif

    per questo motivo le possibili onde di calore dovrebbero aver carattere meramente transitorio specialmente al centro nord mentre sulle regioni meridionali potrebbero essere moderatamente più persistenti a causa del graduale aumento dei geopotenziali che si paleserà maggiormente a partire dalla seconda decade del mese quando la corrente a getto tenderà a perdere intensità e a venire gradualmente deviata verso nord grazie agli effetti della graduale risalita del W-ITF spinto da una moderata intensificazione del WAM.
    Così mentre le ragioni settentrionali in particolare e in parte centrali saranno grossomodo ripartite tra correnti umide oceaniche (segnatamente le regioni occidentali) e anche fresche ed instabili (segnatamente le regioni nord orientali), le regioni meridionali e le isole maggiori, dovrebbero godere di maggiori effetti stabilizzanti per la maggior presenza dell'alta pressione.

    Vedremo in attesa di ulteriori approfondimenti

    Matteo



  4. #4
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gettiamo l'occhio verso il mese di maggio?Analisi e possibili scenari tutti qui...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Situazione molto incasinata ma ci provo.

    Non ripeto gli indici tlc. già citati da Alessandro ma aggiungo solo una MJO scarsamente forzante con possibile debole esordio in fasi 2/3/4 ma con potere forzante quasi insignificante per la bassa amplitudo del segnale.
    Il tutto farebbe deporre verso una scarsa propensione nella creazione di un pattern definito e consolidato ma piuttosto di un mese contraddistinto da una notevole variabilità con cambio abbastanza repentino delle figure sinottiche (alta/bassa pressione).
    Una variabilità piuttosto generalizzata su buona parte della nostra penisola anche se con maggiori effetti di instabilità segnatamente al centro/nord contraddistinta dalla presenza di gpt non troppo elevati e da una corrente a getto che ancora tende a correre veloce tra le medie e le latitudini subtropicali fino a tutta la prima decade:

    12050518_0318.gif

    per questo motivo le possibili onde di calore dovrebbero aver carattere meramente transitorio specialmente al centro nord mentre sulle regioni meridionali potrebbero essere moderatamente più persistenti a causa del graduale aumento dei geopotenziali che si paleserà maggiormente a partire dalla seconda decade del mese quando la corrente a getto tenderà a perdere intensità e a venire gradualmente deviata verso nord grazie agli effetti della graduale risalita del W-ITF spinto da una moderata intensificazione del WAM.
    Così mentre le ragioni settentrionali in particolare e in parte centrali saranno grossomodo ripartite tra correnti umide oceaniche (segnatamente le regioni occidentali) e anche fresche ed instabili (segnatamente le regioni nord orientali), le regioni meridionali e le isole maggiori, dovrebbero godere di maggiori effetti stabilizzanti per la maggior presenza dell'alta pressione.

    Vedremo in attesa di ulteriori approfondimenti


    Belle carte Matteo, importante la sottolineatura della bolla termica nelle regioni interne del marocco/mauritania. Questo dovrebbe escludere per il momento il discorso del wam e dare all'episodio un carattere transitorio. Le SST tropicali infatti si mostrano blande e piuttosto uniformate in zona TSA-TNA, senza evidenziare dipoli in grado di attizzare vivacemente il richiamo del monsone occidentale. I valori del AMM sono andati in caduta negli ultimi mesi http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/ti...MM/ammsst.data, ma il problema rimane l'ondulazione atlantica, che si farà sempre più stanziale ed alta di latitudine..le SST attuali non depongono molto bene e si prestano a sostenere un ITCZ elevato sulla parte centro ovest del mediterraneo. Speriamo che sia una situazione transitoria, ma le T oceaniche in quei settori mostrano una certa persistenza e la faccenda comincia a farsi degna di nota. La prossima settimana arriverà il fratello maggiore di Ignazio, lo chiameremo Paolo il Caldo \as\, grazie ad uno sprofondamento del getto in atlantico, ma a getto affievolito forse l'ondulazione media atlantica cutoffata in vista dell'estate potrebbe spostarsi un attimo più ad est (me lo auguro)..in qualche modo il Nord ed il versante tirrenico medio-alto dovrebbero salvarsi, mentre per l'adriatico ed il sud la situazione sarebbe diversa. Intanto già mi sorprende la prepotente risalita di Paolo verso le coste ispaniche, avrei detto più ad est..già il breve mi ha messo in difficoltà, figurarsi il prosieguo \fp\
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •