per adesso, un mese di maggio anonimo per il meridione
Complimenti ad Alessandro (anche se dice che ce l'ho con lui) : si conferma (da aprile) una primavera molto zoppicante ed instabile e non si intravede ancora la possibilità di una duratura fase stabile e asciutta......statisticamente negli ultimi 13 anni , a maggio stabili e sopramedia (quasi tutti) son sempre seguite estati stabili e calde mentre in quei pochi casi di maggio instabili e freschi/in media (tipo il 2004 ad esempio) sono sempre seguite estati instabili e in media col trentennio 71/2000 (qua al nordest).
Viste le prospettive dei GPT islandesi/groenlandesi?
Rtavn1321.pngRtavn1561.pngRtavn1741.pngRtavn2041.png
HP scandinavo e azzorriano che vede scivolare sulla sua parte nord orientale i disturbi atlantici da NW a SE.
Un saluto anche a te Adriano...
P.S. questa mappa di anomalia prevista ad aprile per maggio la ripropongo:
may gpt update_.PNG
Un'occhiata alla terza decade.
sst_anom.gif
anomalìe delle acque oceaniche atlantiche "sparate" verso l'Europa sembrano essere un viatico decisamente favorevole per lo scorrere delle correnti a getto anche alle medie latitudini non permettendo pertanto decise rimonte altopressorie.
12052612_2112.gif
In questo contesto ritengo che l'ITCZ possa rimanere piuttosto basso rispetto alla media del periodo.
Aperte addirittura 2 strade: la prima umida da ovest, la seconda dai connotati piuttosto freschi facenti riferimento ad un vortice che tenderà progressivamente a strutturarsi a NW rispetto la penisola scandinava.
L'alta pressione in posizione del tutto anomala per il periodo:
a creare una sorta di Scandinavian pattern, ritengo debba durare assai poco in quella posizione andando progressivamente ad isolarsi in pieno oceano tra l'est della Groenlandia e ad ovest dell'Islanda.
Penso che l'idea di ECMWF possa essere in tal senso ...vincente:
Indi per cui mi aspetto una terza decade di maggio all'insegna della variabilità (quando va bene) e anche dell'instabilità
ITCZ che non escluderei possa tendere al rialzo ma, a sto giro, nel settore dell'E-ITF
![]()
Matteo
Si avvia alla conclusione questo mese di maggio, mese che onestamente non pensavo potesse regalare un clima così piacevole, memore di quello che aveva combinato invece negli anni passati. Analizzando le varie proiezioni modellistiche inerenti al mese ancora in essere, mi pare completamente bocciati i modelli IRI, ECMWF che francamente stanno prendendo in ambito stagionale delle batoste molto importanti non solo sui lidi italiani. Mi pare buono per ora la versione 2 della NOAA, chissà che non ci si possa affidare veramente a questo modello non per certezze complete ma per delle indicazioni senza dubbio. Su Globo mi pare abbastanza bene anche lui come seasonal model. MA buone anzi molto buone le previsioni di Alessando, per citarne uno qui dei nostri longer, che aveva ben visto ( almeno per me che non sono espertissimo) un andamento di maggio tuttaltro che estivo e caliente.
In questo mese che era iniziato a livello oceanico nelle sue ssta con la spina nel fianco della falla iberica e anomalie in sede iberica, mi pare che le stesse ssta si siano parecchio modoficate nel corso dei giorni.
Provo a lanciarmi in qualche considerazione: mi pare che al largo dell'iberia non ci sia più quel pozzo freddo che attirava l'aria fredda e che fu responsabile dll'odata di caldo breve di inizio maggio, ed è stata sostituita da acque in anomalia positiva ora. Importanti modifiche anche in zona Guinea, pur se permango proprio a ridosso della costa delle sacche fredde. C'è invece un importante e vasta zona fredda in prossimità dell'UK che si spinge sia a nord che a sud..Ovviamente ora a voi le considerazioni su sviluppi futuri in base a questi cambiamenti.![]()
Segnalibri