Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 84
  1. #31
    Calma di vento
    Data Registrazione
    30/05/10
    Località
    bollate
    Età
    48
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    A proposito di come la vorrei.....anche se saro'unico la vorrei stile 2003,scusate,ma Josh l'aveva detto,con la pace di Flavietto!!!!!!!!!!!!

    nono non sei il solo,se in buona compagnia

    mi piacerebbe fosse cosi,oppure tipo lo scorso agosto,nelle marche 27 giorni di sole,è stato bellissimo,e spero possa ripetersi

  2. #32
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Adoro l'estate secca e moderatamente calda..è l'unica stagione in cui il sopramedia termico (se non esagerato,ovviamente) non mi dà fastidio. Se l'intero trimestre chiudesse a 80-100mm mi andrebbe benissimo
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #33
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Vediamo di fare un po' di chiarezza...

    Innanzitutto quando si parla di valori giornalieri di tempearatura non ha significato (né teorico, né pratico) metterli a confronto con medie mensili in quanto trattasi di dati che si distribuiscono in modo differente, pur entrambi secondo una gaussiana (è da qui che nasce questa non corretta abitudine).

    La media della temperatura massima giornaliera di un determinato mese "x" (ad esempio febbraio 2012) può essere confrontata con la media climatologica mensile (ad esempio la media trentennale 1971-2000 della media mensile, dei 30 mesi di febbraio, dei valori di temperatura massima giornaliera).

    La temperatura massima di un determinato giorno di febbraio 2012 (ad esempio la Tmax del 1.2.2012) non ha senso confrontarla con la media climatologica mensile delle temperature massime giornaliere di febbraio (ad esempio la media climatologica mensile 1971-2000 dei valori di temperatura massima giornaliera di febbraio) ma la si può mettere a confronto con la distribuzione di frequenza di tutte le temperature massime giornaliere registrate in ogni giorni di febbraio per ogni mese di febbraio compreso nel periodo 1971-2000.

    Essendo la distribuzione gaussiana dei singoli valori giornalieri maggiormente asimmetrica rispetto alla distribuzione gaussiana delle medie mensili, è preferibile, quando si confrontano valori giornalieri, utilizzare la mediana come indice di posizione centrale piuttoso che la media.

    Lo scostamento dalla mediana (o dalla media) non misura comunque il grado di anomalia ma semplicemente lo scostamento da un valor medio attorno al quale si concentra la maggior parte dei dati rilevati. Quando si confrontano dati giornalieri l'anomalia è intercettabile rispetto allo scarto tra Media + Sigma (e Media - Sigma) della distribuzione di frequenza dei valori giornalieri (non delle medie mensili) e l'intensità è misurata da soglie critiche (rispetto alla mediana) intercettabili nel 10° e 90° percentile.

    Questo come dovuta premessa.

    Tornando alla questione di cui si discuteva ed in riferimento ai dati della località di Parma, ho analizzato la situazione nel seguente modo:

    - ho analizzato la distribuzione di frequenza dei valori giornalieri della temperatura media giornaliera (media aritmetica di Tmax e Tmin) nel periodo 1971-2000 in riferimento alla stagione estiva (Giugno-Luglio-Agosto);

    - ho intercettato le soglie di confronto: mediana (24,2 °C), media+sigma (27,0 °C) e 90° percentile (27,7 °C)



    Successivamente ho messo a confronto i dati (giornalieri) della temperatura media giornaliera estiva del periodo 2001-2010 con le soglie climatiche di cui sopra, giungendo ai seguenti risultati:





    A voi i commenti, su dati oggettivi.

    facciamo finta che ... non ci capisco nulla la risposta alla domanda "la media degli ultimi decenni di giornate sopramedia in maniera netta nel periodo Estivo è di 35-40 giornate circa ?" sta nella somma di quei 3 valori mediana + mediasigma + 90° percentile diviso 3 ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #34
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    50
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    non la vorrei affatto ma dato che non è possibile,che sia fresca...dei temporali non mi interesso in quanto mi prende in pieno uno su 30,quindi massime non oltre i 25-26° con frequenti affondi atlantici,per lo meno uno ogni 8-10 giorni in modo da rendere l'aria respirabile senza adoperare le branchie.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  5. #35
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    non la vorrei affatto ma dato che non è possibile,che sia fresca...dei temporali non mi interesso in quanto mi prende in pieno uno su 30,quindi massime non oltre i 25-26° con frequenti affondi atlantici,per lo meno uno ogni 8-10 giorni in modo da rendere l'aria respirabile senza adoperare le branchie.
    Eh,è il problema di voi Altopiemontesi l'umidità estiva. Qui c'è da stare tranquilli: mancano solo più i dromedari e poi siamo a posto
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #36
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    facciamo finta che ... non ci capisco nulla la risposta alla domanda "la media degli ultimi decenni di giornate sopramedia in maniera netta nel periodo Estivo è di 35-40 giornate circa ?" sta nella somma di quei 3 valori mediana + mediasigma + 90° percentile diviso 3 ?

    Ciao,

    in riferimento ai dati di Parma possiamo concluedere che nell'ultimo decennio le giornate in cui durante una stagione estiva abbiamo raggiunto Tmed giornaliere oltre il valor medio climatologico di riferimento (in questo caso la mediana = 24,2°c) è pari a 61 giornate (media di 60+47+86+61+45+56+59+63+66+63) mentre le giornate in cui si registrano valori anomali (Tmed > Media + Sigma cioè > 27°c) sono nell'ordine di 29 (media di 23+15+67+15+24+30+22+24+35+31).

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #37
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    A proposito di come la vorrei.....anche se saro'unico la vorrei stile 2003,scusate,ma Josh l'aveva detto,con la pace di Flavietto!!!!!!!!!!!!
    Siamo 2 Flavio!
    A pochi piace il freddo, a quasi tutte le persone piace il caldo, ma solo in pochissimi aspettano una feroce ondata di calore per correre mezzora a 40°c...

  8. #38
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Citazione Originariamente Scritto da isitanywonder? Visualizza Messaggio
    nono non sei il solo,se in buona compagnia

    mi piacerebbe fosse cosi,oppure tipo lo scorso agosto,nelle marche 27 giorni di sole,è stato bellissimo,e spero possa ripetersi
    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    Siamo 2 Flavio!
    A pochi piace il freddo, a quasi tutte le persone piace il caldo, ma solo in pochissimi aspettano una feroce ondata di calore per correre mezzora a 40°c...
    Ah ok!!!! ora mi piace questa situazione
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vorrei sempre questa:

    Allegato 257660 Allegato 257661

    Allegato 257662 Allegato 257663


    Aggiungo solo un paio di dati per Sondrio:

    - Tmedia del trimestre: +19.1° (-1.8° dalla 1971-00)
    - Accumulo pluviometrico di 458.6 mm. (media: 296.7 mm) in 39 gg con accumulo => 1 mm (media: 27.5 gg)


    Un sogno.....


    Tu sei pazzo.
    \fp\
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2012:come la vorreste e come pensate che sarà

    Come la vorrei ?

    Piovosità
    1) Senza balene o balenottere, insomma senza incursioni Nord/Atlantiche. Porte chiuse fino a Settembre. (facciamo Ottobre)
    2) Piogge esclusivamente per temporali di calore o da infiltrazioni fresche da N/NE a sviluppo tardo pomeridiano/serale/notturno.
    3) Frequenza dei temporali : 1 a settimana (anche 2/3 nel caso di caldo umido di matrice africana).
    4) Senza incursioni Nord/Atlantiche il bottino pluvio si potrebbe aggirare intorno ai 200mm nell'intero trimestre, e sarebbe l'ideale.

    Temperature

    Fasi di caldo da rimonte africane alternate a settimane di stampo più azzorriano (anche afroazzorriano per togliersi tutti gli sfizi).
    Minime sui +15° (concessi cali intorno ai +10° nel caso di forti temporali serali/notturni)
    Massime sempre over +25° (con frequenti incursioni over 30°). Giornate over 30° > 30gg nell'arco del trimestre.

    Come penso che sarà?

    Sono pessimista.

    Vedere l'Europa Nord/Occidentale da settimane in costante balia dell'Atlantico si lascia sfiduciato....alternanza di fugaci incursioni africane e brusche recrudescenze....per cui mi aspetto un Estate leggermente sottomedia termica (incursioni lampo africane compenseranno solo in parte il fresco da ingerenze atlantiche) e pure sopramedia pluvio (intorno ai 400mm). Alla faccia del 2012 che ad inizio anno si temeva fosse secco come o più del 2011.

    Giugno sopramedia pluvio abbastanza importante e in media termica.
    Luglio sopramedia pluvio importante e sottomedia termica.
    Agosto leggermente sopramedia pluvio e in media termica.

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •