Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le zone italiane (ed europee) con piovosità mediocre ma nevosità buona

    Citazione Originariamente Scritto da gianfranco-campobasso Visualizza Messaggio
    Vi assicuro che non abbiamo 700mm l' anno. Sono media a.m. che non trovano conferma nelle rilevazioni meteomolise.

    Gli ultimi 5 anni, ad esempio abbiamo chiuso a

    890
    1150
    1050
    1027
    995

    Comunque sia il Molise rimane una zona con un'elevata dicotomia...prp non troppo abbondanti, ma ottima nevosità invernale Un po' come la Val d'Aosta, direi...
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Le zone italiane (ed europee) con piovosità mediocre ma nevosità buona

    Citazione Originariamente Scritto da gianfranco-campobasso Visualizza Messaggio
    Vi assicuro che non abbiamo 700mm l' anno. Sono media a.m. che non trovano conferma nelle rilevazioni meteomolise.

    Gli ultimi 5 anni, ad esempio abbiamo chiuso a

    890
    1150
    1050
    1027
    995

    5 anni sono comunque un po' pochi: con lo stesso metro (2007-2011) qui a Sondrio la media sarebbe allora di circa 1070 mm., contro invece i 960-980 mm "storici" !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le zone italiane (ed europee) con piovosità mediocre ma nevosità buona

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    5 anni sono comunque un po' pochi: con lo stesso metro (2007-2011) qui a Sondrio la media sarebbe allora di circa 1070 mm., contro invece i 960-980 mm "storici" !


    E basta? Io pensavo almeno 1200-1300 mm di media in Valtellina, escluso l'alta valle... La media nivometrica invece è intorno ai 40-50 cm o sbaglio?

    P.S. Comunque la Valtellina non è di certo una zona che rispetta le caratteristiche del titolo del topic...
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  4. #14
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Le zone italiane (ed europee) con piovosità mediocre ma nevosità buona

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    E basta? Io pensavo almeno 1200-1300 mm di media in Valtellina, escluso l'alta valle... La media nivometrica invece è intorno ai 40-50 cm o sbaglio?

    P.S. Comunque la Valtellina non è di certo una zona che rispetta le caratteristiche del titolo del topic...
    No, quella e' la media della bassa valle (diciamo da Morbegno verso il lago e inizio Valchiavenna), mentre salendo la Valchiavenna gia' si arriva a 1400 mm. circa di Chiavenna: diversamente accade andando invece verso E, ovvero salendo la valle, ove gia' a Tirano (a circa 25 km. piu' a E di qui) la media cala a circa 750 mm. !

    Stiamo comunque parlando sempre di medie del fondovalle (mediamente 250-400 m), ovviamente salendo lungo i versanti i numeri aumentano: riguardo la nivometria si, dai dati che ho precisi x Sondrio (dal 2000-01 in avanti) e dagli altri presi dagli annali e in parte ricostruiti qui si arriva a circa 50 cm. di media nivometrica.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le zone italiane (ed europee) con piovosità mediocre ma nevosità buona

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    No, quella e' la media della bassa valle (diciamo da Morbegno verso il lago e inizio Valchiavenna), mentre salendo la Valchiavenna gia' si arriva a 1400 mm. circa di Chiavenna: diversamente accade andando invece verso E, ovvero salendo la valle, ove gia' a Tirano (a circa 25 km. piu' a E di qui) la media cala a circa 750 mm. !

    Stiamo comunque parlando sempre di medie del fondovalle (mediamente 250-400 m), ovviamente salendo lungo i versanti i numeri aumentano: riguardo la nivometria si, dai dati che ho precisi x Sondrio (dal 2000-01 in avanti) e dagli altri presi dagli annali e in parte ricostruiti qui si arriva a circa 50 cm. di media nivometrica.

    Cribbio, fra un po' piove quasi più qua che a Tirano! Se per caso nevica un po' meno che a Sondrio ci avviciniamo anche con la media nivometrica...
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •