dubitare e un conto, questo e ok... ma dire con certezza che il dato rilevato e sballato ed il Record non e corretto e un altra cosa. Il vento e girato da nord ad ovest, allora gia' e cambiato qualcosa. Ma siamo sicuri che e aumentato l'UR?Ripeto, senza controprove, il dato rilevato e confermato dell osservatore dell' AM e corretto. Poi penso ( ma non sono sicuro ) che L'AM ha pure una stazione di back-up e se cerano dei problemi, avrebbero coretto il dato di 47,0°C!!!
![]()
La meteorologia e la climatologia sono discipline scientifiche e non del mondo della metafisica in cui tutto può accadere senza spiegazioni.
Il vento NON è mai stato da nord e non c'è mai stata alcuna rotazione quel giorno; nelle segnalazioni dove è riportato il vento è sempre stato da W o da WSW che non fa differenza per le conseguenze a livello termoigrometrico:
ore 8: W 5,6 km/h
ore 11: WSW 27,8 km/h
ore 14: W 55,6 km/h
ore 17: W 38,9 km/h
ore 20: WSW 14,8 km/h
Il vento da nord NON è mai segnalato e questo dimostra che al 99,99% il dato è errato, visto che qua contano le leggi della fisica e non le aspirazioni della metafisica. Aggiungo inoltre che a Foggia Amendola NON risulta esserci alcuna stazione DCP che affianca quella classica presidiata.
Altra dimostrazione i 5 °C in più di Amendola rispetto a tutte le altre stazioni attorno, comprese quelle di Foggia Città, cosa impossibile col garbino invasivo e diffuso presente quel giorno (con i +44,0 °C sarebbe stato tutto ok e al 99,99% quella è stata la massima effettiva di quel giorno).![]()
Ultima modifica di Vinmat; 18/05/2012 alle 15:03
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Se sia stato informato nn lo so,ma perche'mi ridomando e dico,questa peculiarita'nn viene fatta per le minime estreme????
E meglio ancora,perche'se una Siviglia segnasse un +48°c o la Grecia +46-48°c nn si obbietta ed in Italia si????!
Metafisica o no mi pare un discorso un po'di parte(NO IL TUO)Ma quello in generale del tread
Salutimeteo
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Non vedo perché se parliamo di mele si debba rispondere con un altro tipo di frutta.
In questo caso stiamo parlando di un record di massima assoluta altamente sospetto e quasi sicuramente errato.
Se può interessare a qualcuno la mia opinione personale sulle temperature minime registrate in dolina a cui ogni anno vengono attribuiti fantomatici record, posso dire tranquillamente che non considero questi valori statisticamente rilevanti, visto che vengono rilevati in tipologie di zone che neppure la WMO prende in considerazione dal punto di vista statistico-climatico.
Se qualcuno è a conoscenza di record di minima mensile o assoluta di alcune stazioni ufficiali, la cui veridicità sarebbe messa in discussione per qualunque motivo, basta che li segnali e io sarò il primo a fare le verifiche sui dati in questione.
Relativamente ai record stranieri, anche in questo caso se compare un valore con un salto di 3 °C in pochi minuti accompagnato da aumento dell'UR con ventilazione di direzione costante, il ragionamento effettuato sarebbe identico a quello esposto in questo TD.
Ultima modifica di Vinmat; 18/05/2012 alle 15:00
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Ma se parliamo di frutta,allora perche'si parla sempre e solo di mele??? :-)
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Hai visto che hai solo il vento alle ore piene, ma non per esempio alle ore 12,43 o le 13,41 o le 14.33 etc. e cosi anche per la temp. e l'umidita'. Ma chi te lo dice che quel giorno li non cera vento da nord? Alle ore 11.55, 12,55 ed 13,55 il vento tirava da nord e poi e girato da ovest. Vedi che e cambiato qualcosa in quella localita'. Poi che in quel giorno la Tmax. a foggia -citta' ha fatto solo 43°C non conta niente. Esempio: il 10 Maggio scorso a Foggia-Gino Lisa ( quasi in citta') ha fatto 25°C ed a Foggia-Amendola ha fatto 29°C!!! Questi sono 4°C di diff. Ci sono ca. 20 km di distanza e in quella zona in alcuni condizioni di tempo ci sono belle differenze! Poi la velocita e la direzione cambia ogni paio di minuti e questo non lo trovi in nessun metar, synop o syrep. Qui mi pare che si sta facendo un po confusione con i dati, e la stessa cosa con L'UR. Alle ore 14 L'UR era a 9% Non centra niente la metafisica... fatti in estate durante le ondate di calore un giro da quelle parti nelle ore piu calde e poi sarai sorpreso come possono cambiare le cose in pochi minuti. Se tu per il tuo proprio ti dici il dato e scorretto, e ok per te , ma non cambia niente,
Ognuno ha la suo opinione, e questo va bene, ma non e corretto dire quel dato e sballato senza avere controprove.
![]()
Ripeto, se sei a conoscenza di record di minima mensile e/o assoluta registrati da stazioni ufficiali italiane e che risulterebbero essere sospetti in base a determinati elementi, segnalali pure (meglio in un apposito TD) e io inizierò a controllarli uno ad uno, sperando che l'analisi venga svolta contemporaneamente anche da altri utenti del forum per giungere alle dovute conclusioni.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Dove sarebbe il vento da nord?
Nei METAR è mancante la segnalazione del vento, c'è solo nei SYNOP triorari, premesso che col garbino di quella tipologia la temporanea rotazione da nord farebbe calare di non poco la temperatura! History | Weather Underground
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri