Pagina 18 di 19 PrimaPrima ... 816171819 UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 190
  1. #171
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/07/23
    Località
    Amendola (FG)
    Età
    53
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Buongiorno e cerco di dare una spiegazione tecnica per tutti.
    Da premettere che la rilevazione dati della stazione più vicina è Foggia Gino Lisa e che dista circa 15 km in linea d'aria.
    La posizione strategica di Amendola fa si che si crea un microclima diverso, si trova in una sorta di valle, tra Gargano e subappennino
    Seppur vero che i Metar segnalavano la T di 44°, la Tmax di 47° C si è verificata tra un bollettino e l'altro e come è salita rapidamente di 3 gradi, così è riscesa.
    Mentre nei Metar si segnala la temperatura istantanea all'ora prestabilita, la Tamx è anch'esso un valore istantaneo, ma è il valore max che si verifica tra un bollettino e l'altro.
    A riguardo di quel giorno, vista la forte situazione anticiclonica, si era creata una bolla d'aria calda localizzata sul campo che in sinergia con una confluenza d'aria sa Sud ed in con la Subsidenza ha compresso ancor di più l'aria verso i bassi strati contribuendo al riscaldamento della colonna d'aria sovrastante.
    Ha durato poco, perchè il moto da SW ha scalzato l'aria e rimescolandola.
    Le stazioni Meteo AM sono tarate tutte allo stesso modo, testate e certificate e rientrano a far parte di un circuito nazionale/mondiale di Stazioni WMO, rispettando dei parametri e requisiti giusti di IMQ.
    In più, in quel momento non veniva influenzata dalla brezza che seppur a distanza di 10/15 km dal mare, in situazione estive rinfresca un pò l'aria nelle ore pomeridiane con un piacevole vento da Est.
    Pertanto, a ragione di ciò non si possono paragonare con le stazioni amatoriali che non sono certificate all'OMM e che non hanno rilevanza scientifica e statistica.
    Buona giornata a tutti, ragazzi/e.

  2. #172
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da easter67 Visualizza Messaggio
    Buongiorno e cerco di dare una spiegazione tecnica per tutti.
    Da premettere che la rilevazione dati della stazione più vicina è Foggia Gino Lisa e che dista circa 15 km in linea d'aria.
    La posizione strategica di Amendola fa si che si crea un microclima diverso, si trova in una sorta di valle, tra Gargano e subappennino
    Seppur vero che i Metar segnalavano la T di 44°, la Tmax di 47° C si è verificata tra un bollettino e l'altro e come è salita rapidamente di 3 gradi, così è riscesa.
    Mentre nei Metar si segnala la temperatura istantanea all'ora prestabilita, la Tamx è anch'esso un valore istantaneo, ma è il valore max che si verifica tra un bollettino e l'altro.
    A riguardo di quel giorno, vista la forte situazione anticiclonica, si era creata una bolla d'aria calda localizzata sul campo che in sinergia con una confluenza d'aria sa Sud ed in con la Subsidenza ha compresso ancor di più l'aria verso i bassi strati contribuendo al riscaldamento della colonna d'aria sovrastante.
    Ha durato poco, perchè il moto da SW ha scalzato l'aria e rimescolandola.
    Le stazioni Meteo AM sono tarate tutte allo stesso modo, testate e certificate e rientrano a far parte di un circuito nazionale/mondiale di Stazioni WMO, rispettando dei parametri e requisiti giusti di IMQ.
    In più, in quel momento non veniva influenzata dalla brezza che seppur a distanza di 10/15 km dal mare, in situazione estive rinfresca un pò l'aria nelle ore pomeridiane con un piacevole vento da Est.
    Pertanto, a ragione di ciò non si possono paragonare con le stazioni amatoriali che non sono certificate all'OMM e che non hanno rilevanza scientifica e statistica.
    Buona giornata a tutti, ragazzi/e.
    Sì, ma hai continuato a non spiegare la discrepanza T/Ur. Attendiamo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #173
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da easter67 Visualizza Messaggio
    Buongiorno e cerco di dare una spiegazione tecnica per tutti.
    Da premettere che la rilevazione dati della stazione più vicina è Foggia Gino Lisa e che dista circa 15 km in linea d'aria.
    La posizione strategica di Amendola fa si che si crea un microclima diverso, si trova in una sorta di valle, tra Gargano e subappennino
    Seppur vero che i Metar segnalavano la T di 44°, la Tmax di 47° C si è verificata tra un bollettino e l'altro e come è salita rapidamente di 3 gradi, così è riscesa.
    Mentre nei Metar si segnala la temperatura istantanea all'ora prestabilita, la Tamx è anch'esso un valore istantaneo, ma è il valore max che si verifica tra un bollettino e l'altro.
    A riguardo di quel giorno, vista la forte situazione anticiclonica, si era creata una bolla d'aria calda localizzata sul campo che in sinergia con una confluenza d'aria sa Sud ed in con la Subsidenza ha compresso ancor di più l'aria verso i bassi strati contribuendo al riscaldamento della colonna d'aria sovrastante.
    Ha durato poco, perchè il moto da SW ha scalzato l'aria e rimescolandola.
    Le stazioni Meteo AM sono tarate tutte allo stesso modo, testate e certificate e rientrano a far parte di un circuito nazionale/mondiale di Stazioni WMO, rispettando dei parametri e requisiti giusti di IMQ.
    In più, in quel momento non veniva influenzata dalla brezza che seppur a distanza di 10/15 km dal mare, in situazione estive rinfresca un pò l'aria nelle ore pomeridiane con un piacevole vento da Est.
    Pertanto, a ragione di ciò non si possono paragonare con le stazioni amatoriali che non sono certificate all'OMM e che non hanno rilevanza scientifica e statistica.
    Buona giornata a tutti, ragazzi/e.
    con rispetto, ma se mettiamo anche solo un paio di foto di com'era la stazione AM di Linate c'è da rabbrividire, ancor di più se si pensa che la serie storica è falsata in maniera importante dall'ubicazione e dalla schermatura piuttosto ridicole.
    ha ragione, non si possono paragonare, quelle amatoriali erano spesso molto meglio.
    per quanto riguarda il dato, se si parla di subsidenza si ha a che fare con una ur in calo.
    un rimescolamento nei bassi strati non giustifica una salita verticale di 3° concomitante ad una salita repentina dell'UR che, in quel contesto (subsidenza e fohn), non ha ragion d'essere. fosse vicina al mare si potrebbe giustificare l'impennata dell'UR (non della T però), nel caso di Amendola mi sembra altamente improbabile.

    poi, in tutto questo siamo qui a parlare del sess.o degli angeli, quelle giornate furono bollenti e quel dato è fine a sé stesso, a prescindere fu un'ondata storica difficilmente battibile
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #174
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/07/23
    Località
    Amendola (FG)
    Età
    53
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Quel giorno il pennino della T non riusciva a salire a dovere ed era a fondo scala, perchè in contrasto con il pennino dell'igrografo.
    I 2 pennini si toccavano e si contrastavano l'uno con l'altro l'uno per la salita, l'altro per la discesa.
    Il pennino della T era andato a finire sulla parte registrante dell'Umidità, laddove era al 9%.
    Semplice

  5. #175
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/07/23
    Località
    Amendola (FG)
    Età
    53
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Un forte vento sa SW ha compresso l'aria e riscaldandola associato alla Subsidenza.

  6. #176
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,486
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da easter67 Visualizza Messaggio
    Buongiorno e cerco di dare una spiegazione tecnica per tutti.
    Da premettere che la rilevazione dati della stazione più vicina è Foggia Gino Lisa e che dista circa 15 km in linea d'aria.
    La posizione strategica di Amendola fa si che si crea un microclima diverso, si trova in una sorta di valle, tra Gargano e subappennino
    Seppur vero che i Metar segnalavano la T di 44°, la Tmax di 47° C si è verificata tra un bollettino e l'altro e come è salita rapidamente di 3 gradi, così è riscesa.
    Mentre nei Metar si segnala la temperatura istantanea all'ora prestabilita, la Tamx è anch'esso un valore istantaneo, ma è il valore max che si verifica tra un bollettino e l'altro.
    A riguardo di quel giorno, vista la forte situazione anticiclonica, si era creata una bolla d'aria calda localizzata sul campo che in sinergia con una confluenza d'aria sa Sud ed in con la Subsidenza ha compresso ancor di più l'aria verso i bassi strati contribuendo al riscaldamento della colonna d'aria sovrastante.
    Ha durato poco, perchè il moto da SW ha scalzato l'aria e rimescolandola.
    Le stazioni Meteo AM sono tarate tutte allo stesso modo, testate e certificate e rientrano a far parte di un circuito nazionale/mondiale di Stazioni WMO, rispettando dei parametri e requisiti giusti di IMQ.
    In più, in quel momento non veniva influenzata dalla brezza che seppur a distanza di 10/15 km dal mare, in situazione estive rinfresca un pò l'aria nelle ore pomeridiane con un piacevole vento da Est.
    Pertanto, a ragione di ciò non si possono paragonare con le stazioni amatoriali che non sono certificate all'OMM e che non hanno rilevanza scientifica e statistica.
    Buona giornata a tutti, ragazzi/e.
    Non sono assolutamente in accordo con la parte in neretto, se non parzialmente
    vero, le stazioni amatoriali non sono certificate - reputo questa parte una leva di appiglio che chi opera nel professionale usa come "scudo" per poter dire "non sei certificato sei buono a nulla" dopo 35 anni in questo settore, seppure da semplice amatore, ho appreso che la certificazione dei sensori è uno step importante solo ai fini del processo di validazione e per il calcolo dell'incertezza di misura del parametro specifico, oggi un sensore di livello amatoriale (es temperatura aria) ha accuratezze e precisione non lontane da quelli professionali e la mancanza di certificazione ne aumenta, seppure in maniera irrisoria, l'incertezza strumentale
    l'incertezza strumentale è solo una minuscola parte dell'incertezza di misura che conta attori ben più importanti quali posizionamento e MANUTENZIONE del sito, l'esempio portato non ricordo da chi su Milano Linate è piuttosto esaustivo in merito

    falso - non hanno rilevanza scientifica e statistica - probabilmente non è molto aggiornato, le stazioni amatoriali , ovviamente solo alcune di esse, hanno installazione, posizionamento qualità e cura nella strumentazione tali da poter dare dati qualitativamente nettamente migliori di molte stazioni "professionali e certificate" soprattutto proprio per il parametro principale, la temperatura dell'aria
    proprio per questo motivo si stanno moltiplicando i tavoli di lavoro in cui è ll settore professionale a mostrare interesse ai dati delle stazioni amatoriali di qualità

    Tempo fa espressi un pensiero in un ambito professionale, accettato e mai smentito, attendo ancora qualcuno che lo faccia, "in condizioni di radiazione solare presente, ventilazione debole e di direzione costante, assenza di nuvolosità, contenuto di vapore acqueo normale, temperatura sostanzialmente stabile e non presenza di rapidi transienti al fine di limitare al massimo le differenze dettate da differenti costanti di tempo,non esiste al mondo schermo solare passivo in grado di far registrare al sensore al suo interno una temperatura inferiore a quella dell'aria che lo attraversa

    ergo se una stazione "professionale e certificata" ha una T aria di +38 °C e una amatoriale ipoteticamente installata a fianco e con medesima altezza, esposizione, distanza da possibili disturbi ne segna +36...

    Buona giornata

    M
    Ultima modifica di capriccio; 16/07/2023 alle 08:19
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #177
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,596
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Mi inserisco nella discussione per riportare a galla i 48.8° di Floridia SIAS dell'11 agosto 2021. Ricordo un comunicato del WMO che parlava di valutazioni previste nell'immediato. Si è saputo qualcosa? Grazie
    Ricordo pure le osservazioni di @alfioG che conosce bene la stazione

  8. #178
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,486
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Mi inserisco nella discussione per riportare a galla i 48.8° di Floridia SIAS dell'11 agosto 2021. Ricordo un comunicato del WMO che parlava di valutazioni previste nell'immediato. Si è saputo qualcosa? Grazie
    Ricordo pure le osservazioni di @alfioG che conosce bene la stazione
    Ciao,
    non ho notizie recenti, il processo di validazione o meno del dato credo sia ancora in corso, ma ho scritto ora al mio contatto, uno dei ricercatori coinvolti, vediamo se riesco ad avere info aggiornate

    mi scuso per l'OT

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #179
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,236
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da easter67 Visualizza Messaggio
    Buongiorno e cerco di dare una spiegazione tecnica per tutti.
    Da premettere che la rilevazione dati della stazione più vicina è Foggia Gino Lisa e che dista circa 15 km in linea d'aria.
    La posizione strategica di Amendola fa si che si crea un microclima diverso, si trova in una sorta di valle, tra Gargano e subappennino
    Seppur vero che i Metar segnalavano la T di 44°, la Tmax di 47° C si è verificata tra un bollettino e l'altro e come è salita rapidamente di 3 gradi, così è riscesa.
    Mentre nei Metar si segnala la temperatura istantanea all'ora prestabilita, la Tamx è anch'esso un valore istantaneo, ma è il valore max che si verifica tra un bollettino e l'altro.
    A riguardo di quel giorno, vista la forte situazione anticiclonica, si era creata una bolla d'aria calda localizzata sul campo che in sinergia con una confluenza d'aria sa Sud ed in con la Subsidenza ha compresso ancor di più l'aria verso i bassi strati contribuendo al riscaldamento della colonna d'aria sovrastante.
    Ha durato poco, perchè il moto da SW ha scalzato l'aria e rimescolandola.
    Le stazioni Meteo AM sono tarate tutte allo stesso modo, testate e certificate e rientrano a far parte di un circuito nazionale/mondiale di Stazioni WMO, rispettando dei parametri e requisiti giusti di IMQ.
    In più, in quel momento non veniva influenzata dalla brezza che seppur a distanza di 10/15 km dal mare, in situazione estive rinfresca un pò l'aria nelle ore pomeridiane con un piacevole vento da Est.
    Pertanto, a ragione di ciò non si possono paragonare con le stazioni amatoriali che non sono certificate all'OMM e che non hanno rilevanza scientifica e statistica.
    Buona giornata a tutti, ragazzi/e.
    Sulla frase in neretto: certe stazioni sono evidentemente sballate, e non a norma. Lo si nota dal confronto con le stazioni vicine.
    Quel che dici in rosso è un evidente "cielolunghismo" e un cantarsela da soli: così come avviene nella vita non per forza gli organi ufficiali hanno sempre ragione, e a volte sbagliano, così può capitare con le stazioni AM che nonostante siano parte della più alta e riconosciuta rete nazionale per la meteorologia possono evidentemente fare pena.

  10. #180
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,236
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da easter67 Visualizza Messaggio
    Quel giorno il pennino della T non riusciva a salire a dovere ed era a fondo scala, perchè in contrasto con il pennino dell'igrografo.
    I 2 pennini si toccavano e si contrastavano l'uno con l'altro l'uno per la salita, l'altro per la discesa.
    Il pennino della T era andato a finire sulla parte registrante dell'Umidità, laddove era al 9%.
    Semplice
    Ma sei davvero dell'AM? Hai una prova per dimostrarcelo?
    Qui ci sono gli strumenti disponibili nelle capannine, e l'igrometro non è tra quelli:

    Dispensa n.5.

    L'AM ha sempre calcolato l'umidità relativa usando le due temperature di bulbo secco e di bulbo umido, cioè lo psicrometro.
    Lo dice anche su questa prsentazione (slide 13) relativa alla stazione di Gioia del Colle AM:

    PPT – Aeronautica Militare Italiana 36 PowerPoint presentation | free to download - id: 751fd5-MDE0M

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •