La vasta area di bassa pressione presente su quasi tutto il Mediterraneo occidentale, si sposterÃ* verso oriente approffondendosi.
Il forte richiamo di venti meridionali associato ad un discreto valore di Shear, Cape ed ElicitÃ*, comporteranno lo svilupparsi di una area molto instabile e soggetta a fenomeni di una certa intensitÃ*. Non si escludono locali deboli fenomeni vorticosi.
Questa una mappa, fatta al volo, per rendere l'idea sulle zone più interessate almeno fino a dopodomani.
Le zone piu soggette, a mio avviso, saranno: la Sardegna orientale, la Sicilia, la Calabria occidentale e le coste della Campania e del basso Lazio.
Depressione interessante, quindi, che sarebbe da "nominare", come diceva in un'altra occasione il coll. Giuliacci.
![]()
![]()
Ultima modifica di Ben; 12/04/2006 alle 16:59
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Segnalibri