Non conoscendo le norme OMM in merito, parlo per opinione personale
Cos'è un temporale?
Un temporale è un fenomeno meteorologico scaturito da una cella convettiva
Il "limite" per poterlo definire tale è la presenza di almeno un elettrometeora (fulmine) durante il suo ciclo di vita
Il fulmine è l'elemento che contraddistingue un temporale e la differenza tra cumulo congesto e cumulonembo non è l'altezza verticale della nube, bensì la presenza o meno di attività elettrica.
Può capitare infatti che ci siano congesti sviluppati anche fino a 5-6 km di altezza ma che non producono fulmini (vuoi per assenza di turbolenza, vuoi perchè la loro base è alta a causa dell'UR basso ecc.) oppure ci sono cumulonembi decisamente poco sviluppati (talora anche meno di 4 km) che sono perfettamente in grado di produrre fulmini. I primi sono per l'appunto congesti, i secondi cumulonembi
Questa è la definizione ufficiale stabilita dall'OMM
Quando si deve segnare temporale nelle proprie annotazioni?
Ammetto di non conoscere la regola ufficiale, ma vado a buon senso
- temporale con concomitanza di lampi-tuoni sulla mia verticale e precipitazioni: segnalo "temporale" senza problemi e specifico il tipo e la quantità di precipitazioni cadute
- temporale con lampi e tuoni anche in prossimità della mia zona (pochi km di distanza) ma senza precipitazioni: segnalo "temporale senza precipitazioni"
- temporale con lampi e tuoni (o solo tuoni nel caso delle ore diurne) ma non vicini al mio punto di osservazione: NON segnalo temporale
A volte, se le correnti sono favorevoli e l'UR è bassa, si può sentir tuonare anche a 30 km di distanza...ma magari il ts è lontano e sopra di me non c'è una nuvola. Segnalare temporale in questa situazione solo perchè ho sentito un tuono lontanissimo, mi sembra assurdo
Quindi...qual è il discriminante per segnare temporale o no? A parer mio un buon metodo (anche se non infallibile) è quello di considerare dove si trova la cella convettiva...se mi trovo sotto il cumulonembo segno temporale anche se non piove (a volte nel settore dell'updraft si hanno fulminazioni anche molto vicine ma non cade una goccia d'acqua)...se invece mi trovo lontano da esso non segnalo nulla![]()
Per definirsi temporale è sufficiente un adebole piovuta, un lampo e un tuono, questa è la definizione tecnica
Devo dire che sono arrivate risposte tutte interessanti e molto motivate dalle varie località dove tutti quanti siamo abituati a fare le osservazioni e queste sono informazioni preziose perchè in modo indiretto disegnano un ambiente microclimatico, anche se per ora solo legato all'evento temporale.
Mi permetto di quotare Stefano, definizione chiara , limpida , da suggerire al WMO però permettetemi sfatiamo un mito...
Il temporale è solamente il fenomeno acustico del tuono o del fulmine legate alla cella.Torno a dire il temporale forte o debole esiste nel vocabolario comune, traduciamolo in quello meteorologico di tuoni e fulmini con la precipitazione che può essere debole, forte o moderata.Non esiste negli annuali meteorologici il temporale senza precipitazioni solo quello "passato" senza precipitazioni.
L'altro aspetto interessante sottolineato è il raggio entro il quale deve essere segnalata la nube cumuliforme e/o il temporale.Se no rischio che un cumulo nembo su Tivoli diventi una linea di groppo se lo segnala contemporaneamente Roma Fiumicino, Pratica di Mare, Guidonia, Roma Ciampino, Roma Urbe e magari anche Rieti.
Vorrei ora ritornare un attimo sull'ammontare di precipitazione diciamo ora del classico temporale con pioggia cosa vi aspettate in questo senso?
Riguardo al temporale con pioggia, non conosco la definizione ufficiale ma credo sia necessario che cada almeno un millimetro di pioggia (dico questo perchè in genere, almeno da un punto di vista riepilogativo, si considerano giornate di pioggia quelle con precipitazioni di almeno 1 mm). Poi se dovessi fare affidamento solo sulle mie aspettative, riterrei necessario che ne cadano almeno una decina ma in effetti questo è un altro discorso. Per dirlo in altri termini, con un millimetro di pioggia per me è già temporale, tuttavia lo considero di media intensità se scarica almeno 10/15mm lo considero forte dai 20 ai 40, molto forte dai 40 ai 70, eccezionale, almeno per quanto riguarda la mia zona dai 70 in su.
nel manuale ofcm del noaa nel paragrafo 8.5.4 si parla dell'inizio e fine del temporale:
8.5.4 Thunderstorm. A thunderstorm occurring with or without accompanying precipitation shall be reported when observed to begin, to be in progress, or to end. In addition to reporting a thunderstorm in the body of the METAR/SPECI, remarks may be added to report the time, location, and movement of the storm (see paragraphs 8.5.5.c, 12.7.1.l, and 12.7.1.m).
a. Beginning of Thunderstorm. The beginning of a thunderstorm shall be reported as the earliest time:
(1) thunder is heard;
(2) lightning is observed at the station when the local noise level is sufficient to prevent hearing thunder; or
(3) lightning is detected by an automated sensor.
b. Ending of Thunderstorm. The ending of a thunderstorm shall be reported as 15 minutes after the last occurrence of any of the above criteria.
Quindi l'inizio del ts si dovrebbe avere col primo tuono udito o fulmine osservato mentre la fine dopo 15 minuti l'ultima osservazione di un analogo evento.
Però non mi è chiaro se vi è un limite di distanza dell'elettrometeora entro cui si può parlare di temporale o meno, sia dal punto di vista visivo (fulmine/lampo) che uditivo (tuono), perchè penso che ad esempio un conto è se si verifica a 2 km (e tuono udito dopo 6/7 secondi) ed un altro se capita a 10 km (tuono a 30 secondi o magari non percepito), magari in quest'ultimo caso con schiarite sulla propria verticale.
Riguardo altri fenomeni, se non ci sono si segnala temporale senza precipitazioni, se ci sono si segnala il tipo e relativa intensità (o anche più tipologie insieme).
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Io ho sempre associato la parola "temporale" alla presenza di fulminazioni e/o tuoni, indipendentemente dalla presenza o meno di precipitazioni.
Ho assistito a rovesci monsonici senza fulminazioni, e nel mio personale archivio non ho classificato l'evento come "temporale", così come al contrario ho classificato come "temporale" eventi con fulminazioni ripetute con precipitazioni assenti o veramente striminzite.
![]()
Luca Bargagna
si, se non c'è attività elettrica non si può assolutamente parlare di temporale, anche con 500 mm/h :)
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri