Pagina 25 di 38 PrimaPrima ... 15232425262735 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 380
  1. #241
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Anais: il secondo ciclone tropicale più precoce della storia nell'emisfero sud


    Il ciclone tropicale Anais, il primo della stagione degli uragani nell'emisfero australe, ha raggiunto categoria 3 e nelle prossime ore dovrebbe raggiungere categoria 4, per poi raggiungere acque più fredde e raggiungere il Madagascar sempre più indebolito. Attualmente Anais è situato a circa 800 chilometri ovest-sud-ovest dell'isola Diego Garcia e i venti raggiungono una velocità di circa 200 km/h con raffiche superiori ai 240 km/h.


    Nell'emisfero australe è primavera e la stagione degli uragani è già iniziata con la formazione del ciclone tropicale Anais nel sud-ovest dell'Oceano Indiano. La stagione solitamente inizia a Novembre e dura fino a Maggio. La formazione di Anais in questo periodo è la stessa se si formasse un uragano nell'Oceano Atlantico verso la metà di Aprile nell'emisfero boreale, evento mai avvenuto in quanto il più precoce major hurricane si è sviluppato.....


    I record dell'emisfero australe e boreale potete trovarli qui: Anais: il secondo ciclone tropicale più precoce della storia nell'emisfero sud



  2. #242
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Sinkhole nel sud della Louisiana: nuovi aggiornamenti


    Avevamo già trattato l'argomento riguardante il sinkhole creatosi nel sud della Louisiana verso metà Maggio 2012 (Sinkhole nel sud della Louisiana), una voragine nella città di Bayou Corne, di circa 100 metri di diametro e profonda sino a 130 metri. Attualmente la voragine continua ad avanzare mettendo a rischio gli abitanti del luogo, a causa delle bolle di gas che continuano a risalire in superficie.


    Una nuova mappa ufficiale sulle dimensioni della voragine è stata emessa dalle autorità locali: la linea rossa rappresenta il diametro della voragine il 19 Agosto 2012, la linea verde il 21 Settembre 2012 mentre la linea blu il diametro della voragine al 14 Ottobre 2012.


    Il video della voragine qui: Sinkhole nel sud della Louisiana: nuovi aggiornamenti



  3. #243
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Rafael si sta per abbattere sulle Bermuda


    Il ciclone Rafael, del quale abbiamo annunciato la nascita come tempesta tropicale due giorni fa (Rafael: nuova tempesta tropicale nel Mar dei Caraibi), nelle ultime ore è diventato un uragano di categoria 1 della scala Saffir-Simpson, e secondo la traiettoria stimata dal National Hurricane Center nella serata odierna investirà le isole Bermuda con i suoi venti tempestosi che fin ora hanno raggiunto raffiche a 140 km/h. Le autorità delle isole seppur abituate a gestire emergenze di questo tipo, hanno emesso le opportune allerte.


    Qui tutto l'articolo: Rafael si sta per abbattere sulle Bermuda



  4. #244
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Prime nevicate nella Svezia centro-settentrionale


    Durante la notte del 15 Ottobre 2012 alcune zone montane della Svezia hanno ricevuto le prime nevicate; nella stazione di Höglekardalen nel Jämtland misurati ben 31 cm. Per questa stazione non è un evento insolito registrare nevicate verso la metà di Ottobre, visto che solitamente le nevicate si registrano i primi giorni della terza decade del mese. La neve è quindi apparsa solo qualche giorno in anticipo rispetto la media stagionale. L'altezza del manto nevoso è piuttosto notevole se si pensa che il record per questa stazione appartiene al 1992, con un'altezza pari a 41 cm (le osservazioni sono iniziate nel 1976).


    Altre foto e tutti gli accumuli qui: Prime nevicate nella Svezia centro-settentrionale



  5. #245
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    INSPIEGABILE DEVIAZIONE DELLA CORRENTE DEL GOLFO NEL 2011


    Lo scorso dicembre due ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), Glen Gawarkiewicz e Al Plueddemann, sono stati allertati da alcuni pescatori che lamentavano una temperatura alta delle acque del mare e una corrente molto più forte del normale nell'area intorno alla piattaforma continentale a sud del New England nell'oceano Atlantico. Gli studi approfonditi dei due ricercatori sono giunti ad una conclusione a dir poco sorprendente: la Corrente del Golfo in due occasioni a partire dalla fine di ottobre dello scorso anno, ha cambiato traiettoria scorrendo più a nord rispetto al suo normale percorso.


    Il resto dell'articolo qui: Inspiegabile deviazione della corrente del Golfo nel 2011

    Ultima modifica di Iceagle; 17/10/2012 alle 12:29

  6. #246
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Forte sisma nel Celebes Sea tra Indonesia e Filippine


    Un terremoto di magnitudo 6,0 sulla scala Richter ha scosso il Celebes Sea in un area compresa tra le Filippine e la provincia indonesiana del Nord-Sulawesi. L’agenzia di Meteorologia e Geofisica nazionale indonesiana riferisce che il sisma è avvenuto alle ore 11:42 del mattino, ora Jakarta (04:42 GMT), ad una profondità di 308 km sotto il mare. Fonti governative affermano che non ci sono danni ad edifici o vittime, e non è scattato nemmeno l’allarme tsunami. Tutta l’area si trova sul cosiddetto "anello di fuoco del Pacifico" soggetta a forte attività sismica e vulcanica. Di seguito la mappa e i dati rilevanti sul sisma.


    Altri dettagli qui: Forte sisma nel Celebes Sea tra Indonesia e Filippine



  7. #247
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Venezuela: migliaia di sfollati per le piogge torrenziali


    Almeno sette Stati del Venezuela centro-occidentale sono state interessati dalle piogge torrenziali che da almeno 36 ore continuano a flagellare buona parte del Paese, ha spiegato il direttore nazionale della Protezione Civile, Luis Diaz Curvello. Il governo venezuelano continua a monitorare la situazione a livello nazionale in particolare negli Stati di Portuguesa, Aragua, Miranda, Zulia, Mérida, Táchira e Distrito Capital. Secondo le autorità, il periodo piovoso non è comunque associato alla tempesta tropicale Rafael nel Mar dei Caraibi.


    Tutto l'articolo e tutte le foto qui: Venezuela: migliaia di sfollati per le piogge torrenziali



  8. #248
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Siccità USA: in 50 anni mai così pochi tornado in Iowa


    In un recente nostro articolo (2012: record negativo di tornado negli USA) abbiamo evidenziato che il 2012 negli States si sta dimostrando un anno particolarmente tranquillo dal punto di vista della formazione dei tornado. Aggiornando ora i dati si confermano le anomalie a suo tempo segnalate, infatti i fenomeni ufficialmente registrati fino al luglio sono solo 762, e secondo i rapporti in attesa di convalida giunti fino ad oggi il numero sarebbe salito soltanto a 871 tornado (52 in agosto, 45 in settembre, 14 fino ad oggi in ottobre) ben al di sotto della media che si attesta a circa 1300 fenomeni l'anno. Come detto luglio è stato il mese del vero record con soli 37 (dato aggiornato) tornado, che surclassa il record detenuto dal 1960 con soli 42 tornado.


    Tutto l'articolo qui: Siccità USA: in 50 anni mai così pochi tornado in Iowa



  9. #249
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Un insolito terremoto si è registrato a Maine nel New England


    L'USGS ha riferito che un terremoto di magnitudo 4.0 si è registrato il 16 Ottobre 2012 a Maine, negli Stati Uniti d'America alle ore 23:12 UTC (07:12 ora locale). L'epicentro è stato localizzato a 5 km (3 miglia) a ovest di Hollis Center, Maine alle coordinate 43,592 ° N, 70,676 ° W. La profondità è stata registrata a 6.6 km (4.1 miglia). La posizione dell'epicentro si trova a circa 32 km (20 miglia) a ovest di Portland. Il sisma inizialmente è stato segnalato a magnitudo 4.6, successivamente è stato declassato. L'EMSC ha riferito un magnitudo 4.0, ad una profondità di 2 km.


    Altri dettagli qui: Un insolito terremoto si è registrato a Maine nel New England



  10. #250
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Tempesta nel Mpumalanga (Sudafrica): vittime e sfollati


    Un violento temporale iniziato intorno alle 20.00 di martedì ha colpito duramente la provincia di Mpumalanga al confine con il Mozambico e lo Swaziland che con i suoi venti le pioggia intensa ha ucciso un bambino, ferito 8 persone costringendo all'evacuazione oltre cento persone. La tempesta in particolare ha colpito le località di KaMhlushwa, Middelplaas e Mangweni. Un bambino di 7 anni ha perso la vita quando la sua casa è crollata nel villaggio di KaMhlushwa, e otto abitanti del medesimo luogo sono stati ricoverati. Le amministrazioni locali hanno fornito ai senza tetto tende e pacchi alimentari alle zone colpite. Non sono stati ancora valutati con precisione i danni economici dell'evento ma lo stesso territorio era stato colpito da un evento simile ad inizio anno e la ricostruzione era ancora in corso.


    Per le condizioni dei prossimi giorni qui: Tempesta nel Mpumalanga (Sudafrica): vittime e sfollati



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •