Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 53
  1. #31
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,874
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Nessuno, sono osservatori cittadini autonomi, per i dati va ricercato nelle pubblicazioni dell'epoca o di qualcuno che ha raccolto i dati.

    Comunque prima della creazione dell'UCM e della SMI che furono le prime ad organizzare reti di stazioni in Italia a fine '800 in Italia non c'era nessuna organizzazione che gestiva stazioni, ogni osservatorio faceva per conto suo.

    Ci fu un unico esperimento, tra l'altro furono le prime stazioni con rilevazioni regolari al mondo, con la rete granducale fondata nel 1654 dal Granduca Ferdinando II che aveva alcune stazioni sparse per i territori dell'Impero Austriaco ma specialmente in Toscana però la rete fu smantellata nel 1670 dopo la morte del Granduca perchè veniva ritenuta dalla chiesa vicina ai principi eretici di Galileo che andavano contro la bibbia

    Da quel che ho trovato a giro c'erano queste stazioni nella rete:
    Abbazia di Vallombrosa (ci sono i Volumi con i dati dal 1660 al 1668 sul sito della Biblioteca Nazionale ma sono scritti a mano e servirebbe un grafologo... \fp\)
    Bologna
    Cutigliano
    Firenze Monastero degli Angeli (sono disponibili i dati dal 1654 al 1670)
    Innsbruck
    Milano
    Osnabruck
    Parigi
    Parma
    Pisa
    Varsavia
    capito...mi sarebbe piaciuto consultare i dati della mia città ma da quanto ho capito è quasi impossibile trovare i dati

  2. #32
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Estate -4°C di media è anche difficile da immaginare oggi. Praticamente un perenne inizo primavera direi, con effetti pessimi su agricoltura e altro
    Sì,infatt quest'estate all'agricoltura sta facendo benissimo.Oddio,forse ai datteri sì...

  3. #33
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Le estati di quel decennio sono regolarmente più fredde sull'europa occidentale ed in italia sul nord-ovest, ad esempio nel 1816 abbiamo questi pattern:

    -giugno è mite su balcani/ucraina con deboli anomalie anche sul sud italia, più freddo sull'europa occidentale seppur non freddo quanto i mesi successivi, questa l'anomalia di geopotenziale:
    jun1816.jpg
    -luglio è il mese più estremo con i massimi delle anomalie negative sulla francia ed anche precipitazioni molto sopramedia oltralpe.
    jul1816.jpg
    -agosto è ancora molto freddo sulle stesse zone ma meno piovoso sull'europa occidentale e secco sul nord-ovest:
    aug1816.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di elz; 04/08/2012 alle 20:32

  4. #34
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,766
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,infatt quest'estate all'agricoltura sta facendo benissimo.Oddio,forse ai datteri sì...
    BEh, con un ipotetica estate a 4°C sottomedia, non vedresti un frutto mi sa, comunque, Giuseppe ha chiarito che l'anomalia non era -4°C. Che poi, c'erano pochi rilevamenti e anche non precisissimi, quindi è difficile stabilire esattamente che medie fecero

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    capito...mi sarebbe piaciuto consultare i dati della mia città ma da quanto ho capito è quasi impossibile trovare i dati
    Nella tua zona non è che ci fossero molte stazioni all'epoca, estendendo a tutta la Calabria attive dal XIX secolo ci sono solo Reggio Calabria dal 1865 e Tropea dal 1875 che poi hanno avuto una serie continua fino a tempi recenti, le altre partono tutte nei primi del '900 con maggiore concentrazione a partire dagli anni '20 quando iniziarono le pubblicazione degli annali.
    Comunque se ti interessano specialmente i dati dell'800 ti consiglio di cercare un pò su internet se esiste qualche pubblicazione che raccolga dati di osservatori presenti all'epoca e poi dismessi, per la mia zona cercando ne ho trovati tanti.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #36
    Vento moderato L'avatar di Tonnio
    Data Registrazione
    01/01/11
    Località
    Taranto (TA)
    Età
    32
    Messaggi
    1,256
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Mi spaventerebbe un po questa situazione ''senza estate''...qualche dato sulla Puglia percaso?

  7. #37
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    sempre bello ritornare indietro climaticamente
    ma il 1816 è anche l'anno senza inverno?
    no quello è il 2006/2007 \as\
    André

  8. #38
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    André

  9. #39
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,874
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Nella tua zona non è che ci fossero molte stazioni all'epoca, estendendo a tutta la Calabria attive dal XIX secolo ci sono solo Reggio Calabria dal 1865 e Tropea dal 1875 che poi hanno avuto una serie continua fino a tempi recenti, le altre partono tutte nei primi del '900 con maggiore concentrazione a partire dagli anni '20 quando iniziarono le pubblicazione degli annali.
    Comunque se ti interessano specialmente i dati dell'800 ti consiglio di cercare un pò su internet se esiste qualche pubblicazione che raccolga dati di osservatori presenti all'epoca e poi dismessi, per la mia zona cercando ne ho trovati tanti.
    ho visto che da dopo il 1880 era monitorara anche Cosenza, di quella mi interesserebbero i dati...devo cercare un pò...grazie delle info

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    ho visto che da dopo il 1880 era monitorara anche Cosenza, di quella mi interesserebbero i dati...devo cercare un pò...grazie delle info
    Cosenza parte dal 1925, trovi tutti i dati completi fino ad oggi qui Centro Funzionale - ARPACAL
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •