Buongiorno,
mi chiamo Raffaella e sono nuova del forum.
Dopo un dottorato e due anni di ricerca nel campo della fisica dell'atmosfera, meteorologia e climatologia mi piacerebbe insegnare queste materie o almeno una parte. Mi chiedevo se, oltre ai percorsi professionali "classici" di insegnamento nelle scuole o nelle universita', esistessero altri settori in cui fare formazione in meteorologia/climatologia. Pensavo per esempio alla formazione "continua/professionale" degli adulti... Qualcuno di voi ha delle esperienze in questo campo o conosce enti che potrebbero essere interessati a dei "formatori in meteorologia/climatologia"? Grazie!![]()
prova a chiedere alle varie ARPA. Se posso chiederti, dove e in che campo facevi ricerca?
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Grazie per la risposta. Ho lavorato soprattutto a Parigi, all' LMD (Laboratoire de Meteorologie Dynamique, dove ho fatto in parte la tesi di dottorato) e all'LSCE (Laboratoire des sciences du climat et de l'environnement). Mi sono occupata di modelli regionali, aerosol atmosferici e forcing radiativo.Invece a Cagliari, dove ho iniziato il dottorato, studiavo i moti turbolenti.
Dove facevi il dottorato a Cagliari? In quale facoltà?![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Qualcuno di voi ha insegnato in corsi di formazione per la navigazione, l'agricoltura, l'aviazione etc.?
O sapete di qualcuno che l'ha fatto?
Grazie!
Una domanda: alle ARPA, sarebbe per insegnare la' oppure solo per avere informazioni?
complimenti per il curriculum
comunque si per informazioni.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri