Mappe sempre più brutte vedo... sono un piacere per gli occhi!
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
4ecast, The King of King.
Punto.
E per dirla alla calabrese..."E stujativi 'u mussu tutti quanti".
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Andrea, che dire...complimenti.
Beh, sono diventato noioso a forza di complimenti. \fp\
In ogni caso, è puntuale e precisa la nordatlanticata con chiusura artica...poi poi poi?
In ogni caso sarebbe doveroso ammettere la bontà del long range di Gfs...veramente un'ottima performance, ha inquadrato benissimo la situazione tropo-stratosferica, sarebbe lecito che tutti ne dessimo atto.
Inoltre come detto nell'altro Td anche io mi aspetto un ricompattamento (non è un termine esatto, in quanto non è possibile parlare di ricompattamento da NAM), in quanto dopo un split o roba simile (de profundiis) è abbastanza logico che vi sia un rialzo dei Gpt, appunto perchè si è toccato il fondo.
Senza andare a scervellarsi sul Nam, credo che sia doveroso e intellettualmente giusto fare tali considerazioni.
Andrea Mat Marcoan e altri maiores...avanti tutta!
![]()
Always looking at the sky.
potrebbero anche presentarsi durante la stagione futura, configurazioni meno esasperate di quella che prevedono i modelli odierni?
intendo incursioni con direttrici meno occidentali?o date per esclusa questa possibilità...un grazie sincero a chi risponderà![]()
dopo un pò di stasi, brevissima, da coupling incombe il lato S-T dell'event T-S descritto bene in questi giorni da Matteo, a carico prima della wave 1 ma a ridosso attendiamo la wave 2, è lì a portata di mano in quella carta che ho messo primaOriginariamente Scritto da adriano90
![]()
Andrea
Una considerazione veloce
Secondo me bisogna un po' sfatare il mito che AO- = sciroccata al sud
Se in parte è vero con una NAO troppo negativa, che descrive il pattern atlantico, lo stesso discorso non lo si può fare con l'AO
L'AO da sola non ci dice nulla....se è negativa, significa semplicemente che il VP è disturbato o addirittura splittato e che maggiore è la probabilità che si verifichino scambi di calore (e che di conseguenza il freddo raggiunga le basse latitudini)
Ma dove colpisce il gelo? Il solo indice AO non ce lo dice....occorre valutare la disposizione dei lobi del VP, la NAO ecc.
Mi pare che anche per il sud le ondate di gelo più toste siano avvenute con un AO trimestrale negativa
Es. l'inverno 80-81, storico per il sud, e il triennio 85-86-87.....valori negativi, in taluni casi anche in modo consistente
E guardate anche gli anni 50-60!!....furono il trionfo del VP disturbato.....e di episodi favorevoli al S se ne contano a iosa
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
infatti se sono di segno opposto Ao e Nao per il sud possono essere gioie
Si si andrea , hai ragione lasciamo perdere gli altri lidi, per carità......comunque VIVISSIMI COMPLIMENTI perchè finora sei stato mostruosamente preciso..........un ultima cosa: non mettetemi fra i "maiores" (se non per l'età), io semplicemente cerco di applicarmi nel CAPIRE e qua sto imparando moltissimo da gente come andrea, mat, sandro (che seguo ovviamente anche sul MTG) e lo stesso filippo (anche se il mio "maestro" resta sempre il Pallucca...)....soprattutto sto imparando le interazioni strato/tropo, finalmente le dinamiche strato non sono più un totale tabù per me, ed in questo devo ringraziare soprattutto la vecchia banana genovese![]()
Il 18 è qualcosa di allucinante.![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri