Molto interessante questa analisi, in effetti anche oggi gli spaghetti mostrano un virata nell'incertezza dopo Natale, sia in termini di temp, sia di precipitazioni, mentre prima la linea è tracciata
L'aspetto legato alla disposizione sfavorevole come consguenza del CW ritengo però sia successivo, ovvero a cavallo di Capodanno, con VP che si ovalizza, compattandosi parzialmente ed esponendoci a rimonte altopressorie prevalenti in sede mediterranea da parte dell'azzorriano coricato lungo i paralleli
Una previsione a così lungo termine ha ovviamente ampi margini di cambiamento, ma sembra quello il periodo in cui dobbiamo presentare il conto del CW, in cui l'aleutinico spinge ma va alla deriva verso il Canada, ovalizzando appunto il VP
Ciao ciao
![]()
Ma anche no
oltre le 300 ore (quindi carta straccia) vi è un esempio lampante di split (SFAVOREVOLE) del vp.
gfsnh-0-324.png
La verità è che fino a quando prevarranno le onde pacifiche ed asiatiche con una atlantica dormiente NON CI STA TRIPPONA PER GATTONI
In ogni caso finora siamo andati così:
.....in riferimento alla proiezione di filippo....che , in base alla reanalisi dei primi 17 gg di dicembre appare "non pervenuta"...il chè , RIPETO, non è affatto un problema, basta che non si dica che , invece, l'outlook sia andato e stia andando bene.
Quanto al seguito, concordo con meteogeo che il conto da pagare al CW sarà l'evoluzione da Natale a perlomeo i primi di gennaio, dopodichè bisognerà valutare i termini del poderoso warming (che darei ormai quasi per certo e che definirei senza mezzi termini MMW) che andrà ad interessare i 10 hpa sul settore asiatico orientale ed i cui effetti in tropo si faranno visibili solo e soltanto nel momento in cui il riscaldamento giungerà al suo termine e la colonna assumerà connotati un pò più normali....in ogni caso questo violento riscaldamento certamente produrrà degli effetti eclatanti in troposfera in quanto l'enorme massa d'aria gelida giocoforza andrà propagandosi negli strati atmosferici più bassi (200/500 hpa)...il problema sta nel cercare di capire DOVE andrà a colpire, mentre sulle tempistiche ritengo che saremo attorno alla fine della prima decade di gennaio 2013.
Caro Fabio, c'è un "se" di troppo nella tua considerazione......perchè, sinceramente, non vado certo ad affidarmi ad una proiezione deterministica a 300 e passa ore per poter affermare , con maggiore probabilità, dove potrebbe andare a colpire......le idee più chiare il determinismo comincerà a darcele SOLO ED UNICAMENTE nel momento in cui il poderoso warming andrà colmandosi, non certo ora....e stai pur certo che usciranno run sia perturbativi che ufficiali, che mostreranno scenari strabilianti anche per il comparto europeo...
![]()
Solo per curiosità..
Ma una cosa del genere s'è mai vista?
gens-1-1-336.png
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
A poco a poco, tutti gli elementi stanno andando al loro posto, l'HP siberiano si sta rirpendendo i propri spazi e, credo, entro la prima decade di Gennaio ripartirà anche la wave 2, il lobo canadese viene visto riformarsi
Con questa carta non è esclusa la riaprtenza della wave 2, anche se la wave 1 è momentaneamente sopita...........
Ciao ciao
![]()
Si stava aspettando un affondo artico dopo le festivita con chiusura continentale invece sembra arrivare l'ennesima piallata atlantica...ora si va verso la fine prima decate di gennaio...(augurandosi di non arrivare a marzo).prima o poi qualcosa di grosso succedera anche secondo me,ma non prima che un lobo del VP se ne torni sul comparto Canadese,perche cosi messo non cè trippa per gatti. VP zona euroasiatica = zonalita mi sembra di aver capito (vedi anche dicembre 2010)..
![]()
Segnalibri