Sì,non va bene, perchè sono state elaborate con il riferimento ONI:
El Niño and La Niña Years and Intensities
poi se ci leggono Matteo o Luca, potrebbero spiegare meglio.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Secondo te a occhio è facile distinguere 0.01 punti di differenza a livello emisferico? Perchè di questo si parla.
E se la differenza può essere importante per chi sviluppa e verifica il modello in ottica del miglioramento dello stesso, per un'osservatore di carte tali numeri dicono che i 4 run sono assolutamente equivalenti.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Chissà se, questa descrizione in fase 4 delle dinamiche future, andrà in porto, aperte le scommesse..
obs_phase40_full.gif
sembra tirare "dritto" seguendo la statistica:
statphase_full.gif
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
No, quel grafico rappresenta il percorso attuale e futuribile del pendolo tropicale Indo-Pacifico (anche se in realtà è in parte riduttivo chiamare così la Madden in quanto esprime in piccola parte - fasi 1/2- anche un'incremento di convenzione nell'Atlantico tropicale) che altro non è che la regione di massima convezione ovvero dove si esprime, in termini di evaporazione e successive precipitazioni, lo spostamento di quest'area.
Ad ogni fase corrisponde quindi una regione che esprime una quantità di convezione pari all'intensità espressa nella sua magnitudo (distanza dal cerchio).
Ad ogni fase, in base alla stagione e all'intensità del segnale, corrisponde la probabilità di avere un incremento di anomalìa di geopotenziale e questo grazie anche alla trasmissione d'onda operato per mezzo della Global Wind Oscillation (GWO).
Ci sono, nel periodo invernale (ad esempio), in base alla fase , alla magnitudo e al segnale ENSO (più altri fattori che naturalmente possono rendere l'analisi non sempre scontata
) fasi favorevoli o meno.
Ti invito a dare un'occhio alla tavole recentemente riviste proprio qui su MNW:
Tabelle MJO - MeteoNetwork
Se poi vuoi approfondire la materia....c'è tanta roba in letteratura a proposito.![]()
Matteo
Segnalibri