Pagina 226 di 279 PrimaPrima ... 126176216224225226227228236276 ... UltimaUltima
Risultati da 2,251 a 2,260 di 2787
  1. #2251
    Brezza leggera L'avatar di burian96
    Data Registrazione
    29/11/07
    Località
    Magliano Sabina(RI)/Ronciglione
    Età
    35
    Messaggi
    464
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ma un canadese cosi vivace come lo vede gfs18z alla luce delle emissioni strato è possibile?

  2. #2252
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    altro run (GFS18) che non ci dice nulla se non un immenso piattume.....

  3. #2253
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    altro run (GFS18) che non ci dice nulla se non un immenso piattume.....
    se parli di medio long è aria fritta.....come gli altri modelli......

  4. #2254
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    se questo è poi un immenso piattume..............
    Rtavn2041.png

    e non posto il resto a livello dell'Europa settentrionale e nord-orientale......., basta un niente.....

  5. #2255
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,620
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    altro run (GFS18) che non ci dice nulla se non un immenso piattume.....
    piattume letteralmente, significa ben altro rispetto a quanto propongono i modelli
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #2256
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Reading migliorate stamani Anche GFs18z molto buone, prima per il sud e poi per il nord, anche se con QN Non molto bassa forse...in una prima fase
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  7. #2257
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Diciamo che il dato modellistico di stamani mette in rilievo un sostanziale est shift dei modelli un po' tutti, chi più, GFS, chi meno, ECMWF, ma l'Est shift è evidente con conferma di fase più fredda meridiana dopo o dal 15... Seguiamo sempre con attenzione..
    Dio c'è ...

  8. #2258
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,888
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    nonostante tutta l'incertezza ho notato che le termiche gelide rimangono prerogativa di altre aree
    come molti hanno detto, se non c'è una figura barica congeniale netta, il freddo "continentale" predilige giustamente l'Europa "interna"..i minimi barici sui nostri mari non sono altro che la conseguenza del processo termodinamico, quindi personalmente ritengo che in assenza di un HP franco-iberico le traiettorie delle masse fredde saranno pressochè simili a quelle degli ultimi inverni, in genere....
    certamente e per fortuna esistono anche le fasi transitorie..

  9. #2259
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,072
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    nonostante tutta l'incertezza ho notato che le termiche gelide rimangono prerogativa di altre aree
    come molti hanno detto, se non c'è una figura barica congeniale netta, il freddo "continentale" predilige giustamente l'Europa "interna"..i minimi barici sui nostri mari non sono altro che la conseguenza del processo termodinamico, quindi personalmente ritengo che in assenza di un HP franco-iberico le traiettorie delle masse fredde saranno pressochè simili a quelle degli ultimi inverni, in genere....
    certamente e per fortuna esistono anche le fasi transitorie..
    Come sritto da altri discreti est shift questa mattina...ancora nulla di veramente gelido in vista, però piccoli passi sono stati fatti..tifiamo per GEM!

  10. #2260
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    nonostante tutta l'incertezza ho notato che le termiche gelide rimangono prerogativa di altre aree
    come molti hanno detto, se non c'è una figura barica congeniale netta, il freddo "continentale" predilige giustamente l'Europa "interna"..i minimi barici sui nostri mari non sono altro che la conseguenza del processo termodinamico, quindi personalmente ritengo che in assenza di un HP franco-iberico le traiettorie delle masse fredde saranno pressochè simili a quelle degli ultimi inverni, in genere....
    certamente e per fortuna esistono anche le fasi transitorie..
    Ritengo che non sia il tempo di andare a centellinare sulle termiche..Non lo è nemmeno per le bariche, figuriamoci per le termiche.. Ora bisogna cogliere le impostazioni di massima. Queste sono per saccatura moderatamemte fredda, e non fredda o molto fredda, poichè essa si pone con asse un po' più a Ovest, ma nulla è ancora detto circa una ulteriore meridianizzazione. Sono altresì per minimi italici, sul medio Tirreno o aree centromeridionali.. Ne consegue che ad ora si può trarre un primo probabile dato: il centro-nord Appennino messo bene per neve collinare e chissà, magari anche bassa. Al nord nevicherebbe basso ma qui c'è l'incognita persistenza precipitazioni, ossia magari fenomeni in una prima parte, poi minimi troppo bassi per favorire degne precipitazioni. Circa il sud potrebbe trovarsi più freqentemente sotto un richiamo più mite con neve sui monti ma possibile anche fino alla collina. Sono tuttavia valutazioni di massima, nulla toglie che ci scappi un minimo caxxuto medio basso Tirrenico o centro-meridionale che richiami aria fredda buona e fenomeni importanti.. Questi discorsi centellinosi su termiche e bariche , van fatti a 48-72 ore al massimo.. Per ora direi che per molte aree italiche sta bene quel che si propone..
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •