Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
vediamo se le onde planetarie descriveranno questo girotondo in fase 6:
nada_6_gen_mid.png
o vediamo un pò se la disegnai bene:
statphase_full.gifstatphase_full__.gif
da notare dalla descrizione come i GM siano stati influenzati fino al 12z del 10 gennaio
dal modello di calcolo autoregressivo e regressivo giusto per sondare tutte le possibilità.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/01/2013 alle 01:30
Always looking at the sky.
.
avevo di meglio da fare
basta che leggi qui:
Autoregressive model - Wikipedia, the free encyclopedia
![]()
nada_6_gen_mid.jpg
CFS oggi è coerente come me: 18 gennaio Atlantic Ridge (durata almeno 2 giorni secondo Cassou)
Nella prima si vede bene la dinamica spiegata da even, onda pacifica tropo più intensa che spinge il lobo occidentale asiatico ad
oveste mutamento dei GPT sull'asse pacifico/asiatico/polo (le tre alte dialogano) come da anomalie sopra:
cfsnh-0-198.pngcfsnh-0-204.pngcfsnh-0-210.pngscreenhunter04oct141136go6.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/01/2013 alle 02:27
Le ipotesi di freddo diventano sempre più sbiadite.
Non vedo un GM ,dico uno, che lo faccia anche solo avvicinare all'Italia (non mi si definisca per favore freddo una -6° che si addossa alle Alpi..).
Al Sud rischierà addirittura di far caldo.
Diciamolo pure.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri