Pagina 270 di 279 PrimaPrima ... 170220260268269270271272 ... UltimaUltima
Risultati da 2,691 a 2,700 di 2787
  1. #2691
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Un post più vero e sincero non c'è! Completamente daccordo con te purtroppo. Lo vado dicendo da un bel pò...

    Fa strano dirlo ma il "miracolo" del 2012 è stato proprio quello di avere una wave2 inesistente ed un getto molto attivo sull'Atlantico coadiuvato da un anticiclone russo che dapprima ha calamitato il freddo precedentemente direzionato da una forte ondulazione del getto sull'Europa orientale e Asia Nordoccidentale e successivamente pilotato verso nordovest grazie all'interazione del getto (a chiusura) con la storm track atlantica che mai è tramontata in quel frangente.

    Quest'anno riponevo proprio nell'anticiclone russo-siberiano le mie speranze, bastava uno ancora più "cazzuto" per mandare tutti nel freezer ma purtroppo a fine dicembre ha deciso di andrarsene a casa sua grazie al reset barico e di conseguenza l'attuale stagione invernale, nonostante i buoni auspici dall'alto, ha cambiato decisamente volto.

    Quest'episodio ma in fondo molti di questi ultimi anni li reputo anni molto "didattici" che ci mettono davanti una serie di varianti significative in contesti anch'essi significativi nei vari comparti.

    Ad esempio quest'anno in particolare (lasciando perdere gli altri episodi) stiamo imparando che nonostante si hanno sulla carta colori rossi da palpitazione, split celestiali che fanno saltare dalla sedia i più redidivi degli appassionati, in realtà non significano nulla se gli incastri teleconnettivi in basso, le ondulazioni del jet streak e tanti altri fattori non ci sono alleati.

    Comunque non c'è che ringraziare molte persone qui dentro per aver portato molta conoscenza e nozioni che ci permettono se non altro di capire i meccanismi dell'atmosfera.

    Io mi permetto di auto-coniarmi una frase che mi servirà per il futuro a vivere questi episodi "stratosferici" senza tante aspettative:

    "La stratosfera è affascinante, la troposfera è pratica"

    Buona domenica

    nammmmmm.png

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    E' una settimana che si dice che i modelli sono nel caos e che non possono "leggere" i riflessi della situazione nella stratosfera. Sarà ma a me sembra che stiano inquadrando tanto bene la situazione....Il freddo vero per gennaio non riesce ad entrare a causa della reiterata debolezza della wave2. Che poi stia andando un pò meglio di quanto si vedeva nel long di alcuni giorni or sono sono daccordo e ne sono felice ma la vera svolta non c'è pur nello sconquasso del VP.
    L'impressione è che si debba attendere febbraio per vedere qualcosa di grosso.

  2. #2692
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    E' una settimana che si dice che i modelli sono nel caos e che non possono "leggere" i riflessi della situazione nella stratosfera. Sarà ma a me sembra che stiano inquadrando tanto bene la situazione....Il freddo vero per gennaio non riesce ad entrare a causa della reiterata debolezza della wave2. Che poi stia andando un pò meglio di quanto si vedeva nel long di alcuni giorni or sono sono daccordo e ne sono felice ma la vera svolta non c'è pur nello sconquasso del VP.
    L'impressione è che si debba attendere febbraio per vedere qualcosa di grosso.
    effettivamente ogni volta(frequenti a dire il vero) che escono run pro-zonalita' sono i modelli che non leggono la strato,invece come forse ha detto campy i due piani lavorano su due prospettive diverse,e a noi comunque e' la tropo che interessa nel bene e nel male,forse l'ufficiale e' quello che,come spesso accade,si porta dietro tutta la compagnia\fp\
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  3. #2693
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Un post più vero e sincero non c'è! Completamente daccordo con te purtroppo. Lo vado dicendo da un bel pò...

    Fa strano dirlo ma il "miracolo" del 2012 è stato proprio quello di avere una wave2 inesistente ed un getto molto attivo sull'Atlantico coadiuvato da un anticiclone russo che dapprima ha calamitato il freddo precedentemente direzionato da una forte ondulazione del getto sull'Europa orientale e Asia Nordoccidentale e successivamente pilotato verso nordovest grazie all'interazione del getto (a chiusura) con la storm track atlantica che mai è tramontata in quel frangente.

    Quest'anno riponevo proprio nell'anticiclone russo-siberiano le mie speranze, bastava uno ancora più "cazzuto" per mandare tutti nel freezer ma purtroppo a fine dicembre ha deciso di andrarsene a casa sua grazie al reset barico e di conseguenza l'attuale stagione invernale, nonostante i buoni auspici dall'alto, ha cambiato decisamente volto.

    Quest'episodio ma in fondo molti di questi ultimi anni li reputo anni molto "didattici" che ci mettono davanti una serie di varianti significative in contesti anch'essi significativi nei vari comparti.

    Ad esempio quest'anno in particolare (lasciando perdere gli altri episodi) stiamo imparando che nonostante si hanno sulla carta colori rossi da palpitazione, split celestiali che fanno saltare dalla sedia i più redidivi degli appassionati, in realtà non significano nulla se gli incastri teleconnettivi in basso, le ondulazioni del jet streak e tanti altri fattori non ci sono alleati.

    Comunque non c'è che ringraziare molte persone qui dentro per aver portato molta conoscenza e nozioni che ci permettono se non altro di capire i meccanismi dell'atmosfera.

    Io mi permetto di auto-coniarmi una frase che mi servirà per il futuro a vivere questi episodi "stratosferici" senza tante aspettative:

    "La stratosfera è affascinante, la troposfera è pratica"

    Buona domenica

    nammmmmm.png
    Mi sa che alla fine hai proprio ragione!per cui non succederà niente qui nel mediterraneo a causa della "piallata"atlantica o le cose potrebbero cmq mutare a fine mese?ciao buona domenica anche a te

  4. #2694
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Se si continua ad avere la tendenza di una bassa probabilità di un vero e proprio break della circolazione atlantica, il freddo vero, quello tosto sarà da riporre da un eventuale espansione dell'anticiclone russo. Se cresce lui allora crescono le possibilità di avere svolte invernali significative. Poi c'è da dire che andiamo incontro al periodo più freddo dell'anno e che questo periodo al Nord anche l'Atlantico può essere, anzi è, produttivo in termini di freddo e neve. Diverso invece è il discorso per gli altri 2/3 d'Italia.

    Bisogna poi vedere quanto "precondizionamento" ci sarà e se ci sarà in basso e che comunque "l'emisfero è grande". Ti faccio un esempio pratico. Quest'anno tra il 16 dicembre e il 1° gennaio (vedendo la cartina del LAMMA) abbiamo avuto un NAM negativo su tutta la colonna atmosferica (da 1000 hPa a 1 hPa). Ebbene... i risultati quali sono stati? Quasi 15 giorni di piattume. Il discorso è sempre quello e l'ho ribadito molte volte qui:

    per me
    il freddo in Italia (tutta) arriva con un break deciso e forte delle correnti atlantiche in troposfera oppure con un anticiclone russo invadente (più raro).



    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Mi sa che alla fine hai proprio ragione!per cui non succederà niente qui nel mediterraneo a causa della "piallata"atlantica o le cose potrebbero cmq mutare a fine mese?ciao buona domenica anche a te

  5. #2695
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Se si continua ad avere la tendenza di una bassa probabilità di un vero e proprio break della circolazione atlantica, il freddo vero, quello tosto sarà da riporre da un eventuale espansione dell'anticiclone russo. Se cresce lui allora crescono le possibilità di avere svolte invernali significative. Poi c'è da dire che andiamo incontro al periodo più freddo dell'anno e che questo periodo al Nord anche l'Atlantico può essere, anzi è, produttivo in termini di freddo e neve. Diverso invece è il discorso per gli altri 2/3 d'Italia.

    Bisogna poi vedere quanto "precondizionamento" ci sarà e se ci sarà in basso e che comunque "l'emisfero è grande". Ti faccio un esempio pratico. Quest'anno tra il 16 dicembre e il 1° gennaio (vedendo la cartina del LAMMA) abbiamo avuto un NAM negativo su tutta la colonna atmosferica (da 1000 hPa a 1 hPa). Ebbene... i risultati quali sono stati? Quasi 15 giorni di piattume. Il discorso è sempre quello e l'ho ribadito molte volte qui:

    per me
    il freddo in Italia (tutta) arriva con un break deciso e forte delle correnti atlantiche in troposfera oppure con un anticiclone russo invadente (più raro).

    o anche con un'interazione molto bassa (ipotesi UKMO e MJO 6 Nina like ).
    Matteo



  6. #2696
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ciao Matteo. Sì, però devi togliere (tutta) dalla parte che mi hai grassettato e devi anche mettere la postilla (fugace).

    P.S. Poi io parlo di freddo, quello che manda nel freezer il Nord e fa nevicare a quote molto basse anche al Sud.


    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    o anche con un'interazione molto bassa (ipotesi UKMO e MJO 6 Nina like ).

  7. #2697
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    o anche con un'interazione molto bassa (ipotesi UKMO e MJO 6 Nina like ).
    ma in quel caso a beneficiarne non è tutta l'italia mi sa...il sud vivrebbe una componente più mite basso atlantica mentre il nord dell'italia un acomponente più settentrionale senza contare il cuscinetto appenninico che protegge eventuali brevi "scaldate"
    Ultima modifica di nessuno; 13/01/2013 alle 09:33

  8. #2698
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Matteo sono perfettamente d'accordo con te. le emissioni medie danno italia come "appuntamento" tra aria atlantica e aria artica continentale.
    A mio avviso vivremo su questo limbo per molto tempo ancora con prevalenza artica a mio avviso...

  9. #2699
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Notare intanto come il lobo canadese tra 5 giorni si arricci leggermente in quota, con meno di 476 dam, quasi -55°C a 500 hPa e la -40°C a 850 hPa

    Rtavn1141.png Rtavn1202.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #2700
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    direi che dobbiamo andare un passo alla volta....
    situazione della prossima settimana legata ai minimo che spesso sono cambiati a 12 hr(e gfs 00 ne cambia uno a 18 ore)
    Per il lungo l'atlantico sembra sempre molto importante...ma abbiamo visto in questa occasione..che poi alla fine non lo è stato....(martedi..mercoledi) quindi aspetterei
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •