Pagina 276 di 279 PrimaPrima ... 176226266274275276277278 ... UltimaUltima
Risultati da 2,751 a 2,760 di 2787
  1. #2751
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    a 30 ore la 540 dam è sul centro Italia:



    a 72 ore arriva la 528 dam:

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/01/2013 alle 18:19

  2. #2752
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Anche Ukmo vede l'ingresso dell'Atlantico dalle 144h anche se sarebbe scongiurato l'hp di gfs12...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  3. #2753
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    infatti granneve cerca in ogni modo, come al solito, di giustificare a posteriori le sue sparate senza fondamento (chi è che fa proselitismo? )Come dimenticare l'index fiocco, indice autodidatta inventato anni fa e mai mostrato "al pubblico"? Un novello Madrigali
    Imho il punto fondamentale, non compreso da granneve e da altri, è che il target è diverso. Non nascondiamoci dietro un dito: "la vera ipotesi invernale" era l'evento storico, quello con tempi di ritorno maggiori di 10 anni. I presupposti c'erano, ma come è stato magistralmente illustrato da mat e 4ecast, sono mancati alcuni fattori prettamente troposferici.

    Pertanto è pienamente comprensibile il sentimento di rammarico. Tuttavia è innegabile che i presupposti per una seconda parte di inverno fredda ci sono tutti
    Fino a prova contraria il topic è Prime ipotesi invernali, e non Evento storico si o no?

    Non mi piace il modo di porsi di Granneve ma il tuo ha francamente stancato, non nomina quell' index da due anni e tu ancora a tirar fuori cose vecchie e stravecchie.
    Puoi saperne quanto ne vuoi, ma resti di una antipatia unica.
    Che la moderazione intervenga, d'altra parte ti hanno già bannato a vita altrove, e qualche domanda potresti/dovresti anche fartela.

  4. #2754
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Big White, della tua polemica gratuita non si sente proprio il bisogno.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #2755
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a 30 ore la 540 dam è sul centro Italia:

    Immagine


    a 72 ore arriva la 528 dam:

    Immagine
    scusate, ma ancora mi stupisco che alcuni stiano usando la terminologia "desideranda" nel discussione di Matteo (che non si merita

    sia rovinata da piagnistei e lamenti vari ),

    ma analizzare serenamente i modelli no?\sk\

  6. #2756
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    l'esperto Mat evidenziava la pesantezza dell'aria fredda non ancora ben inquadrata dai modelli.
    Vorrei porre all'attenzione due modelli minori, gem (i primi 2) e nogaps (gli altri 2)

    L'azione del canadese potrebbe avere 2 movimenti: il primo (quello non ben inquadrato ancora) è quando il suo primo attacco (gem 108h / ngp 102) sbatte contro il muro continentale. In gem l'azione sfocia in una sua interferenza veloce e bassa, in ngp rafforza la spinta dell'anticiclone.
    La seconda azione fà sbilanciare la struttura verso est, si vede meglio in ngp, e solo quando il nocciolo si sarà allontanato dall'Europa ci sarà spazio alle correnti atlantiche. Per me è difficile il passaggio ukmo 96-120 h.
    Quindi, è probabile, che le correnti atlantiche in primis sbilanceranno la struttura verso est poi potranno influenzare più direttamente il Mediterraneo. La prima azione viene vista ancora troppo invasiva da ukmo

    gem-0-108.pnggem-0-132.pngnogaps-0-102.pngnogaps-0-180.png
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #2757
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    In effetti ha poco senso continuare su un topic chiamato "Prime" ipotesi invernali quando tra poco siamo ai titoli di coda.
    Se siamo alle "prime ipotesi" allora dico che ci sarà AO- in dicembre che staremo sotto media fino al 22 dicembre che nevicherà a Milano il 14 dicembre, che ci sarà una pausa dell'inverno da Natale fino a oggi, che tornerà l'inverno al centro-nord fino a fine mese (facendo pubblica ammenda per il mio outlook) eppoi eppoi... senza polemica ehh, ma se analizzo il break del getto in uscita dal Canada, sto analizzando se ci sarà o meno l'evento epocale del gelo e non della neve al centro-nord, quello tipo l'anno scorso per intenderci. Se rimaniamo agli accumuli nevosi, questi hanno visto ridursi negli anni 2000 i tempi di ritorno, e dunque quello non sarebbe più "l'evento".
    Ci sarà neve al centro nord statene certi e probabilmente anche a bassa quota al sud, ma il gelo siberiano con neve anche in pianura al sud arriverà nuovamente come l'anno scorso o no ? a quello cercavo di dare una risposta
    Andrea

  8. #2758
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Fino a prova contraria il topic è Prime ipotesi invernali, e non Evento storico si o no?

    Non mi piace il modo di porsi di Granneve ma il tuo ha francamente stancato, non nomina quell' index da due anni e tu ancora a tirar fuori cose vecchie e stravecchie.
    Puoi saperne quanto ne vuoi, ma resti di una antipatia unica.
    Che la moderazione intervenga, d'altra parte ti hanno già bannato a vita altrove, e qualche domanda potresti/dovresti anche fartela.
    Il target del topic si e' modificato (da solo) nel tempo, e' evidente, infatti si sarebbe dovuto aprire un TD apposito. Ma era talmente bello che e' giusto aver continuato qui la discussione. Permettimi di esprimere una contestazione (la prima, dopo averlo evitato per un anno) al solito giochino di granneve, e' giusto farlo per rispetto di chi magari si sbatte per fare una previsione e si ritrova scritto "io l'avevo detto" da parte del solito mitomane.

    Ah, il ban...quella e' una storia lunga, ma i motivi obv non sono quelli che credi, piuttosto riguarda cio' che ho scritto in firma. Per l'antipatia...mi spiace, ma la falsita' non mi appartiene. Scusate l'ot

    Inviato dal mio GEMTOUCH OBSIDIAN1 con Tapatalk 2
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #2759
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    In effetti ha poco senso continuare su un topic chiamato "Prime" ipotesi invernali quando tra poco siamo ai titoli di coda.
    Se siamo alle "prime ipotesi" allora dico che ci sarà AO- in dicembre che staremo sotto media fino al 22 dicembre che nevicherà a Milano il 14 dicembre, che ci sarà una pausa dell'inverno da Natale fino a oggi, che tornerà l'inverno al centro-nord fino a fine mese (facendo pubblica ammenda per il mio outlook) eppoi eppoi... senza polemica ehh, ma se analizzo il break del getto in uscita dal Canada, sto analizzando se ci sarà o meno l'evento epocale del gelo e non della neve al centro-nord, quello tipo l'anno scorso per intenderci. Se rimaniamo agli accumuli nevosi, questi hanno visto ridursi negli anni 2000 i tempi di ritorno, e dunque quello non sarebbe più "l'evento".
    Ci sarà neve al centro nord statene certi e probabilmente anche a bassa quota al sud, ma il gelo siberiano con neve anche in pianura al sud arriverà nuovamente come l'anno scorso o no ? a quello cercavo di dare una risposta
    in effetti il 3d è arrivato al capolinea bisogna aprirne un altro sulla seconda parte dell'inverno

  10. #2760
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    In effetti ha poco senso continuare su un topic chiamato "Prime" ipotesi invernali quando tra poco siamo ai titoli di coda.
    Se siamo alle "prime ipotesi" allora dico che ci sarà AO- in dicembre che staremo sotto media fino al 22 dicembre che nevicherà a Milano il 14 dicembre, che ci sarà una pausa dell'inverno da Natale fino a oggi, che tornerà l'inverno al centro-nord fino a fine mese (facendo pubblica ammenda per il mio outlook) eppoi eppoi... senza polemica ehh, ma se analizzo il break del getto in uscita dal Canada, sto analizzando se ci sarà o meno l'evento epocale del gelo e non della neve al centro-nord, quello tipo l'anno scorso per intenderci. Se rimaniamo agli accumuli nevosi, questi hanno visto ridursi negli anni 2000 i tempi di ritorno, e dunque quello non sarebbe più "l'evento".
    Ci sarà neve al centro nord statene certi e probabilmente anche a bassa quota al sud, ma il gelo siberiano con neve anche in pianura al sud arriverà nuovamente come l'anno scorso o no ? a quello cercavo di dare una risposta
    Quoto immensamente!

    Inviato dal mio GEMTOUCH OBSIDIAN1 con Tapatalk 2
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •