Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 83
  1. #51
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Aggiornamentino odierno (Andiamo day by day):

    Partiamo subito col NAM index by Lamma:


    Ultime 2 rilevazioni:

    5 Gennaio: - 2.2

    6 Gennaio: - 3.0

    E continua la sua discesa senza freni....si punta ai - 3.5 domani che dite ??

    NAM idex by Martineau con confronto con lo scorso febbraio 2012:


    Temperature a 10 e 30 hpa (North Pole):


    Flussi e venti zonali:


    -------

    Parlano da sole queste carte perchè aggiungere altro,sarà storia,quella nuova,quella del 2013....

    Un saluto da Fabri93 e stay tuned per aggiornamenti..

  2. #52
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Aggiornamento odierno (10 Gennaio 2013) andiamo day by day

    Partiamo subito con i principali indici (NAO,AO e PNA) con un mio personale commento:


    Anomalie dei geopotenziali (65,90 °N) e AO index:


    Anomalie dei geopotenziali (65,90 °N)


    NAM index by LAMMA e comparazione con ESEs di tipo warm:


    Studio di Waugh & Polvani docet:


    Animazione per mostrarvi la potenza del nostro MMW a 10 hpa:


    Flussi:
    Apertura a ventaglio dell'EPV seguita molto probabilmente secondo me da una nuova impennata dell'heat flux (seconda botta al VP che si quella finale FW ??)


    -----
    Detto in breve:
    NAM index by Lamma a - 3.4 (leggera frenata) ma comunque destinato a raggiungere e superare i - 4.0,fin dove arriverà ?? secondo me a - 5/6 come detto da giorni e già questo dice molte cose..
    Nuova apertura a ventaglio dell'EPV seguita poi quasi con certezza da una nuova impennata dell'Heat flux,secondo warming in vista (altra botta al VP) e nuovo split in vista al VP..
    C'è il rischio concreto secondo me che da MWW questo warming possa diventare FW...
    --
    Forte condizionamento di stratosfera e troposfera che ha breve ci mostrerà le sue capacità di reattività
    --------
    Semplificando ai meno esperti:
    Gli effetti ai nostri orticelli ovvero in chiave troposferica li vedremo a breve,confermo le mie parole e il target (15-20 gennaio - tutto febbraio) con gli eventi che ho citato (periodi di freddo e gelo a più riprese sulla nostra penisola con annesse ondate di gelo che potranno rivelarsi storiche)..
    Si parte tra breve

    I GM vireranno come detto dal 16 in poi,mi aspetto dei notevoli terremoti modellistici...

    Analisi by Fabri93 che vi mostra la realtà dei fatti,non è una favola questa e non lo sarà (parlando delle nostre sorti invernali)..
    Ultima modifica di Fabri93; 10/01/2013 alle 23:43

  3. #53
    Vento teso L'avatar di ando
    Data Registrazione
    09/02/12
    Località
    Montiano (FC)
    Messaggi
    1,618
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Ciao Fabri93, solo per citare che oggi è il 10 gennaio ;-) per il resto complimenti per il lavoro!


    Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk

  4. #54
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Grazie,stò correndo qua e là (in ogni forum) per cambiare la data,ammazza ero avanti con i tempi \fp\

  5. #55
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Aggiornamento (andiamo day by day):

    NAM index by Lamma:


    Ultime rilevazioni:

    08 Gennaio -3.7

    09 Gennaio -3.6

    NAM che dopo il picco di - 3.7 sale a -3.6,potrà tornare a salire ma non escludo che torni a scendere ancora....
    -----------

    NAM index by Martineau:

    -------------------

    Anomalie dei geopotenziali 65,90° N:


    Si nota sempre meglio il profilo verticale di questo possente MMW,stratosfera fortemente condizionata e seconda pulsazione in troposfera ormai imminente nel caso seguisse la regola di un ESEs warm a cui ne seguirebbero almeno altre 2-3,degno dei migliori inverni...

    -------------
    Anomalie delle temperature zonali (60,90° N):


    --------------
    Flussi e venti zonali:

    ------------

    Anomalie dei venti zonali (50,80°N):

    -----------------------

    EP-Flux strato-troposfera:


    Da notare la forte convergenza verso il polo delle linee cerchiate....
    ---------------------------

    Previsioni GDAS e analisi sul possibile proseguo meteo:


    Blu anomalie negative,rosso positive sono da notare gli ultimi pannelli....

    ---------------------------
    Anomalie ssta:


    Le zone al di dentro del semi-cerchio subiranno un netto raffreddamento secondo me.....
    ------------------------

    Previsione mia per l'avanzamento dello snowcover del nord-emisfero che feci il 1 Gennaio 2013:


    Confronto con la situazione attuale:

    --
    Guardatela bene la mia previsione del primo gennaio perchè le zone al di dentro di quel semi-cerchio molto probabilmente faranno parte dello snowcover dopo la botta dei prossimi giorni (15-20 gennaio)...
    -------------------------

    Proseguo Long-range (17 gennaio in poi):

    A partire dalle 120 h è prevista la formazione di un alta pressione polare che ormai ritengo molto probabile dettata dall'ingerenza della wave 1 con split del vortice polare....
    Il secondo split del vortice polare ancora una volta sarà a carico della sola wave 1 (stavolta aiutata dallo sconquasso dei giorni scorsi)..
    ------
    Ci sono le uniche due ipotesi per questa seconda ondata di gelo che potrebbe risultare di portata molto grossa:

    1- Ipotesi lo split non sarà poi cosi netto:

    L'azione della wave 1 taglierà il vp facendolo splittare ma non sarà uno split forte e quindi si vedrà sul nostro paese o presso molto probabilmente la confluenza tra masse di aria artico-marittima e masse di aria fredda continentale...

    2- Ipotesi che ritengo la più probabile (split forte del vp):

    Wave 1 che splitta il VP con aggancio prepotente dell'alta pressione polare da parte della wave 2 atlantica con grosse retrogressioni di aria gelida dall'Est europa e di maxi portata in quanto si parlerebbe di aria continentale pellicolare (burian),a questa dinamica seguirebbe un ondata di gelo storica a tutti gli effetti e molto duratura con attivazione dell'orso polare russo,quello vero...
    Successivamente bel ponte (tra wave 2 e orso russo) da SCAND +,il quale potrebbe confermare tale ipotesi data la positività del suo pattern...

    Quest'ultima tendenza e ipotesi (2) è seguita attualmente dal modello americano nogaps che conferma tale ipotesi da molti run,prestare attenzione:



    ----

    Analisi by Fabri93 che conferma target (15-20 gennaio - tutto febbraio) per vedere varie ondate di gelo anche storiche sulla penisola e conferma il terremoto modellistico dal 16 gennaio in poi


    Stay tuned per aggiornamenti
    Ultima modifica di Fabri93; 12/01/2013 alle 19:48

  6. #56
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,051
    Menzionato
    76 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Tifiamo tutti per te...
    E aspettiamo questo terremoto modellistico, che comunque si comincia a vedere nel long ECMWF, ma anche in molti cluster ensemble.

  7. #57
    Vento teso L'avatar di ando
    Data Registrazione
    09/02/12
    Località
    Montiano (FC)
    Messaggi
    1,618
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Any update? 😉👍


    Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk

  8. #58
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Prima pulsazione in tropo in vista,NAM al ribasso a - 3.6,ne parliamo a breve

  9. #59
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Cosa ne penso dell'attività del vortice polare canadese e delle anomalie positive in zona RM ??

    Le ssta positive in zona RM (presso la groellandia) e presso le coste nord-americane che guardano a est contribuiscono date le forti anomalie positive in tale zona a dare maggior energia alle perturbazioni che si formano proprio li' andando a rinvigorire tutto il vortice polare Canadese...

    Però secondo me le continue pulsazioni verso il polo dettate dalla wave 1 porteranno ad una rapida destrutturazione del vortice polare canadese con passaggi di onde che lo porteranno addirittura a gettarsi in atlantico e quindi a portarsi al di fuori della sua normale zona di azione,questi attacchi al canadese saranno continui e alla fine porteranno ad una quasi assenza di tale vortice...

    A quel punto sarà la volta dell'oriente


    E la wave 2 che farà ??

    I forti contrasti e disturbi della wave 1 porteranno alla morte graduale del vortice polare canadese come detto con anche pulsazioni verso il polo nord e formazione di alte pressioni polari,data la assenza della seconda onda planetaria (wave 2) il canadese si getterà in atlantico a questo punto rimanendo scoperta la zona di sua normale permanenza si potrebbe assistere ad un ritorno e attivazione graduale della wave 2 con possente blocco atlantico (MJO prevista in fase 7 diretta a 8 secondo gfs) a questo punto se il canadese avrà poche chance di riprendersi,sarà l'oriente a fare la sua prima mossa e se si muove c'è poco da scherzare dato il notevole incremento dello snowcover...

    ----------------------------------------------------------------

    Infatti come dicevo dal lamma si nota adesso la prima pulsazione in troposfera,ESEs di tipo warm,MMW



    Ultime 2 rilevazioni:

    11 Gennaio - 3.6

    12 Gennaio - 3.6

    La mia comparazione di tempo fà che stà avendo i suoi frutti:



    NB- la mappa sopra la devo aggiornare col grafico NAM attuale...lo farò a breve..

    Che dire tutto procede verso il meglio e il meglio deve ancora venire come dice ligabue..

    Fabri93

  10. #60
    Vento teso L'avatar di ando
    Data Registrazione
    09/02/12
    Località
    Montiano (FC)
    Messaggi
    1,618
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Il mio primo Outlook sull'inverno 2012-2013 (Previsione a analisi in continuo aggiornamento)

    Speriamo di vedere qualche "bianco" effetto 😊


    Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •