Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??


    Mediante questo grafico,mi potreste indicare con una linea di divisione e elaborazione tramite paint le zone dove troviamo il VP,VPS e VPT ??

    Vp e VPs saprei già la collocazione,sò che la troposfera arriva fino a 10000mt,mentre la strato fino a 50000,ma mi serve una linea più chiara e precisa,utilizzando gli hpa non i km...da neofita strato-tropo attendo le vostre risposte raga

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Lorenzo catania,mat69,Even e altri,aspetto le vostre risposte
    E' una lacuna che intendo colmare

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Immagine

    Mediante questo grafico,mi potreste indicare con una linea di divisione e elaborazione tramite paint le zone dove troviamo il VP,VPS e VPT ??

    Vp e VPs saprei già la collocazione,sò che la troposfera arriva fino a 10000mt,mentre la strato fino a 50000,ma mi serve una linea più chiara e precisa,utilizzando gli hpa non i km...da neofita strato-tropo attendo le vostre risposte raga

    Grazie in anticipo
    Il vp chiaramente è tutta la colonna d'aria da 1 a 1000 hpa anche se dagli ultimi studi le dinamiche ad esso relative andrebbero estese anche alla mesosfera...ma questo è un altro discorso. Il vpt termina con la tropopausa a circa 100 hpa sul polo. Oltre si parla di vps...ma non è che si possa tranciare così di netto..in realtà occorre sempre analizzare ciò che avviene a tutte le quote perchè se pur con "compiti" differenti le varie quote sono sempre interdipendenti. Rileggetivi i tdma anche degli scorsi anni sulle analisi stratosferiche e troverai sicuramente pane per i tuoi denti...
    Ultima modifica di even; 13/11/2012 alle 21:41
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Il vp chiaramente è tutta la colonna d'aria da 1 a 1000 hpa anche se dagli ultimi studi le dinamiche ad esso relative andrebbero estese anche alla mesosfera...ma questo è un altro discorso. Il vpt termina con la tropopausa a circa 100 hpa sul polo. Oltre si parla di vps...ma non è che si possa tranciare così di netto..in realtà occorre sempre analizzare ciò che avviene a tutte le quote perchè se pur con "compiti" differenti le varie quote sono sempre interdipendenti. Rileggetivi i tdma anche degli scorsi anni sulle analisi stratosferiche e troverai sicuramente pane per i tuoi denti...
    Grazie davvero Even per la risposta,sei molto disponibile,ti ho sottolineato la parte in grassetto che quoto in tutto,infatti nel mio titolo ho messo '' indicative'' in quanto non è possibile dare una chiara linea di divisione tra le varie zone,adesso mi segno la tua risposta e la salvo sul notepad
    Quindi indicativamente dovrebbe essere cosi ?

    --------
    Sarebbe anche interessante sapere qualcosa a riguardo degli studi sul VPM,è possibilissimo che le dinamiche del VP si estendano anche alla mesosfera....

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Grazie davvero Even per la risposta,sei molto disponibile,ti ho sottolineato la parte in grassetto che quoto in tutto,infatti nel mio titolo ho messo '' indicative'' in quanto non è possibile dare una chiara linea di divisione tra le varie zone,adesso mi segno la tua risposta e la salvo sul notepad
    Quindi indicativamente dovrebbe essere cosi ?
    Immagine

    --------
    Sarebbe anche interessante sapere qualcosa a riguardo degli studi sul VPM,è possibilissimo che le dinamiche del VP si estendano anche alla mesosfera....
    Certamente! Nei casi di MMW c'è un importante predictor dello stesso ovvero circa una/due settimane prima abbiamo l'inversione dei venti nella mesosfera e successivamente il riscaldamento stratosferico è accompagnato da un raffreddamento della mesosfera. Quindi un raffreddamento della mesosfera ci anticipa un probabile MMW con alcuni giorni! E scusate se è poco..dalla seconda decade di dicembre i miei occhi saranno puntati anche li. Quindi c'è sicuramente un forte collegamento tra troposfera-stratosfera e mesosfera su cui sto indagando..strato-tropo l'ho "trovato" (predictor di ottobre)..sto affinando quello con la mesosfera...
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Certamente! Nei casi di MMW c'è un importante predictor dello stesso ovvero circa una/due settimane prima abbiamo l'inversione dei venti nella mesosfera e successivamente il riscaldamento stratosferico è accompagnato da un raffreddamento della mesosfera. Quindi un raffreddamento della mesosfera ci anticipa un probabile MMW con alcuni giorni! E scusate se è poco..dalla seconda decade di dicembre i miei occhi saranno puntati anche li. Quindi c'è sicuramente un forte collegamento tra troposfera-stratosfera e mesosfera su cui sto indagando..strato-tropo l'ho "trovato" (predictor di ottobre)..sto affinando quello con la mesosfera...
    Molto interessante! Esistono studi precisi a riguardo?

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Certamente! Nei casi di MMW c'è un importante predictor dello stesso ovvero circa una/due settimane prima abbiamo l'inversione dei venti nella mesosfera e successivamente il riscaldamento stratosferico è accompagnato da un raffreddamento della mesosfera. Quindi un raffreddamento della mesosfera ci anticipa un probabile MMW con alcuni giorni! E scusate se è poco..dalla seconda decade di dicembre i miei occhi saranno puntati anche li. Quindi c'è sicuramente un forte collegamento tra troposfera-stratosfera e mesosfera su cui sto indagando..strato-tropo l'ho "trovato" (predictor di ottobre)..sto affinando quello con la mesosfera...
    E' davvero molto interessante Even,quindi quando la mesosfera si raffredda dopo aver subito gli eventi da te sopra citati è probabile prevedere l'ingerenza di un MMW con alcuni giorni di anticipo......
    Sarebbe molto interessante Even,hai per caso un link dove monitorare le dinamiche della mesosfera ??

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Certamente! Nei casi di MMW c'è un importante predictor dello stesso ovvero circa una/due settimane prima abbiamo l'inversione dei venti nella mesosfera e successivamente il riscaldamento stratosferico è accompagnato da un raffreddamento della mesosfera. Quindi un raffreddamento della mesosfera ci anticipa un probabile MMW con alcuni giorni!E scusate se è poco..dalla seconda decade di dicembre i miei occhi saranno puntati anche li. Quindi c'è sicuramente un forte collegamento tra troposfera-stratosfera e mesosfera su cui sto indagando..strato-tropo l'ho "trovato" (predictor di ottobre)..sto affinando quello con la mesosfera...
    C'è una cosa che non mi è ben chiara ovvero la parte evidenziata in grassetto: normalmente, nel profilo termico dell'atmosfera, abbiamo una diminuzione di temperatura con la quota nel settore della mesosfera (anche se ciò non vale per l'intero profilo della mesosfera..); quindi non dovebbe essere che ad un riscaldamento mesosferico ne segua uno in stratosfera anzichè il contrario?
    Oppure il raffreddamento in mesosfera si ha a causa del trasferimento di calore alla stratosfera con ripristino nella mesosfera del profilo termico naturale?
    (Spero di essere stato chiaro)
    Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondere
    Ultima modifica di Cumulonembo; 14/11/2012 alle 21:12

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da sardo doc Visualizza Messaggio
    Molto interessante! Esistono studi precisi a riguardo?
    Mesospheric Precursors to the Major Stratospheric Sudden Warming of 2009: Validation and Dynamical Attribution using a Ground-to-Edge-of-Space Data Assimilation System | Coy | Journal of Advances in Modeling Earth Systems

    http://www.ann-geophys.net/30/1529/2...-1529-2012.pdf

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    E' davvero molto interessante Even,quindi quando la mesosfera si raffredda dopo aver subito gli eventi da te sopra citati è probabile prevedere l'ingerenza di un MMW con alcuni giorni di anticipo......
    Sarebbe molto interessante Even,hai per caso un link dove monitorare le dinamiche della mesosfera ??
    Lo sto cercando anch'io..

    Citazione Originariamente Scritto da Cumulonembo Visualizza Messaggio
    C'è una cosa che non mi è ben chiara ovvero la parte evidenziata in grassetto: normalmente, nel profilo termico dell'atmosfera, abbiamo una diminuzione di temperatura con la quota nel settore della mesosfera (anche se ciò non vale per l'intero profilo della mesosfera..); quindi non dovebbe essere che ad un riscaldamento mesosferico ne segua uno in stratosfera anzichè il contrario?
    Oppure il raffreddamento in mesosfera si ha a causa del trasferimento di calore alla stratosfera con ripristino nella mesosfera del profilo termico naturale?
    (Spero di essere stato chiaro)
    Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondere
    E' la seconda. Il NAM viene superato prima nella mesosfera e poi nella stratosfera. L'inversione dei venti nella mesosfera (riscaldamneto) anticipa di una settimana il SSW.
    cover_article_67_en_US.jpg
    Ed il precursore mesosferico guarda caso è la rapidità di propagazione dell'eliassen-palm (quindi troposfera)..i MMW quindi nascono probabilmente dove veramente in pochi prima si guardava..
    "This early SSW phase was characterized by both descending mesospheric easterlies and poleward expansion of subtropical stratospheric easterlies, which eventually merged in the extratropical upper stratosphere. These wind structures may in turn have focused transient wave-2 planetary wave activity emerging from the troposphere in ways that intensified the SSW."
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ??

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Mesospheric Precursors to the Major Stratospheric Sudden Warming of 2009: Validation and Dynamical Attribution using a Ground-to-Edge-of-Space Data Assimilation System | Coy | Journal of Advances in Modeling Earth Systems

    http://www.ann-geophys.net/30/1529/2...-1529-2012.pdf


    Lo sto cercando anch'io..


    E' la seconda. Il NAM viene superato prima nella mesosfera e poi nella stratosfera. L'inversione dei venti nella mesosfera (riscaldamneto) anticipa di una settimana il SSW.
    cover_article_67_en_US.jpg
    Ed il precursore mesosferico guarda caso è la rapidità di propagazione dell'eliassen-palm (quindi troposfera)..i MMW quindi nascono probabilmente dove veramente in pochi prima si guardava..
    "This early SSW phase was characterized by both descending mesospheric easterlies and poleward expansion of subtropical stratospheric easterlies, which eventually merged in the extratropical upper stratosphere. These wind structures may in turn have focused transient wave-2 planetary wave activity emerging from the troposphere in ways that intensified the SSW."
    chiarissimo, ho fugato il dubbio
    grazie mille per la spiegazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •