Lou soulei nais per tuchi
Io qualche volta l'ho osservata la neve tonda e più o meno si è verificata nelle stesse condizioni del graupel.. l'unica differenza che ho notato è che visivamente la neve tonda è più opaca e con meno spigoli rispetto al graupel, che sono proprio grani di ghiaccio, e anche al tatto la neve tonda aveva quasi la consistenza del polistirolo.
Che poi, in realtà, ho notato che spesso "neve tonda" e "graupel" vengono usati per indicare la stessa cosa
Anche se io, appunto, qualche differenza l'ho notata![]()
A marzo (2003? 2004?) una volta ebbi a Livorno un rovescio di neve tonda (poteva tranquillamente essere scambiata per neve pura, viste le dimensioni dei fiocchi e la leggerezza con la quale cadeva) con 13°C, scesi a 10°C durante il rovescio (durato circa mezz'ora!).
Ovviamente al suolo bagnò a basta, ma insomma ... a 850 hPa avevo -8°C a 500 hPa -40°C![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri