Da me ricordo il 10-12-1998 nevicata per un nucleo sceso dal rodano che dal mare venne nel primo mattino ad impattare tra il lazio e la campania, era altresi' che si veniva da giorni di forte inversione termica, almeno una decina di giorni, l' ultimo giorno il 9-12 credo che si scesa a -6/-7 gradi! Inizio style neve da montagna a fiocchettini piccoli piccoli verso le 7:00 alle 9:00 cominciarono a cadere fiocchi sempre piu grandi e lenti nella caduta, alle 9:30 circa i fiocchi erano talmente grandi che scendevano come i fogli 'A4 fabbriano' avete presente come cadono i fogli da disegno? Uguale!!! Alcuni minuti cosi poi via via ridivrnnero piu piccoli e neve normale fino alla conclusione, si partii con una temperatura di -4ºC alle 7:00 ed a ogni grado che aumentava la neve diveniva sempre piu grande quindi il diametro penso era abbondantemente fino a 7/8 cm uno ricordo che dal balcone esposi la mano e si divise a meta' perche era piu grande quasi il doppio!! Purtroppo non ho foto di quel evento, pero' da me capita sempre che nevica con fiocconi enormi l' ultimo il febbraio 2013 per alcuni minuti prima del passaggio definitivo alla pioggia, il febbraio 2012
17-12-2010 il 29-2-2004 il 16-1-2002 poi ancora il 24-3-1998 e soprattutto il 16-4-1995 in 5 ore un temporale notturno che scarico' circa 30cm con fazzoletti, e' vero che comunque senza vento perche ricordo che in tutte queste situazioni il vento non c' era e oltretutto da me il vento e' molto scarso se no in presenza di temporali estivi
14 gennaio 2013 nevicata pesantissima di 13cm, con qualche decimo sopra lo zero... nevico' per tutta la notte con una riflettivita' assurda di 40-50 dBZ . Fiocchi grandi come palle di neve, tra i 5 e i 10cm ne sono sicuro xk mi sono messo sotto alla nevicata e arrivavano giù cose mai viste...è stato incredibile, se solo il terreno fosse stato ghiacciato avrei fatto il doppio xk la neve era stradario di acqua(40-50 mm equivalenti nel pluvio)... è x dovere di cronaca il giorno dopo con temperatura di 2gradi temporale grandinigeno misto a neve con fiocchi e grandine anche grossa(2-3cm) con fulmini terra-cielo che han causato non pochi danni...
Anche secondo me.buoni anche i momenti in cui la pioggia e appena girata in neve, come il 4 Febbraio 2008. Qui i fiocchi più grandi che abbia mai visto li ho visti sul finire della nevicata del Gennaio 2006, durante la nevicate del 14 e del 5 Febbraio 2010 oppure durante io 28 Dicembre 2008 ed in alcuni momenti anche il 28 Novembre 2008. Non saprei quantificare l grandezza in cm dei fiocchi, ma 3/4 cm secondo me c'erano tutti.
Solitamente da me a Briona, ma penso anche in molte aree del N Italia, le nevicate più intense sono anche quelle che portano i fiocchi con le dimensioni maggiori
La causa dovrebbe essere che maggiore è l'apporto di umidità e maggiore è la formazione di cristalli nevosi e di conseguenza aumenta anche il numero di "aggregazioni"
Il fenomeno in zona avviene soprattutto in presenza di consistenti apporti umidi marittimi (in genere ostro o scirocco), in una situazione di notevole vorticità positiva
Per citare alcuni casi di fiocchi "monstre":
2-3 dicembre 2005
2 febbraio 2009
22 dicembre 2009 (la seconda nevicata, non quella del 21)
5 febbraio 2010
Il 5 febbraio 2010 durante il rovescio nevoso pomeridiano venivano giù elementi mediamente di 4-5 cm...ma alcuni secondo me erano anche più grandi. Addirittura scendevano anche fiocchi "doppi", in quanto i fiocchi molto grandi e umidi collidono e si amalgamano, andando a formare dei fiocchi-Siffredi
Anche secondo me. Difatti non potendo stimare la grandezza dei fiocchi mi sono limitato a indicare le nevicate con i maggiori snow rate, che moltp probabilmente sono anche quelle con i fiocchi di maggiori dimensioni. Ho dimenticato di indicare altre due nevicate importanti per quel che riguarda snow rate e grandezza fiocchi: il 17 ed il 29 gennaio 2014.
Anche il 24 Febbraio 2013 ? Qui fiocchi abbastanza grandi il giorno 11. Vi metto uan foto così mi dite se secondo i vostri canoni questi sono fiocchi grandi, proprio non so come classificare i fiocchi in base alla grandezza io...
102_0813.jpg
purtroppo era notte e non si vede bene
dovete mettere la risoluzione in HD per capirci qualcosa
https://www.youtube.com/watch?v=eAS0F2b-hUg
i fiocchi più grandi andavano tra i 6 e gli 8cm
per farvi capire la portata
a Ravenna erano 3 giorni che pioveva quasi ininterrottamente ed erano caduti circa 60-70mm di pioggia per cui il suolo e praticamente ogni cosa erano umidi fino al midollo.
il 22 stesso mentre in tutto il resto della regione nevicava a Ravenna pioveva (e madonna se pioveva!)
poi all'improvviso tutta la pioggia gira in neve.
in totale caddero circa 13cm
ma nella prima mezz'ora di nevicata c'erano 5cm di accumulo che divennero poi 8cm dopo un'altra mezz'ora
probabilmente con suolo asciutto sarebbero caduti circa il doppio dei cm con una intensità oraria da manicomio (e nella prima mezz'ora si viaggiava su intensità da 20cm/h)
Ultima modifica di N64; 14/09/2014 alle 20:00
Segnalibri