Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Quanto mi piacciono le nevicate a gennaio ancora meglio metà gennaio come la prossima settimana, insolazione ancora bassa e poca fusione diurna, belle gelate e neve che si conserva per giorni. Inoltre la prospettiva che l'inverno continui fino a tutto febbario, spero bene per la prossima settimana!![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
dicembre.
Storicamente il mese più nevoso è gennaio, con una concentrazione massima delle nevicate intorno al 10-12 in tutto il nord, mentre il giorno in cui si ha il maggior accumulo medio è il 15 gennaio (Mercalli)
Personalmente però la neve a dicembre ha quel tocco di "magia" in più...forse sarà per l'atmosfera natalizia, per le ore di buio e perchè sei all'inizio dell'inverno e hai tutta la stagione davanti
Comunque dammi la neve il 10 dicembre e dammela il 25 febbraio, io son contentissimo lo stesso
Ah...una curiosità
Una volta a febbraio nevicava di più che a dicembre, mentre negli ultimi 20 anni il trend sembra essersi invertito...questo soprattutto perchè il nord ha avuto una sfilza di mesi di febbraio ignobili tra gli anni '90 e i 2000, dal punto di vista della neve (1992, 93, 95, 97, 98, 99, 2000, 2002, 2003, 2006, 2007, 2008, 2011)
Nei mesi di febbraio che ho elencato, a Briona non ha MAI nevicato o ha nevicato pochissimo...e ciò ha inciso in modo pesantissimo sulla media del mese
località rilate 135m
c'è ostro
Beh...non era la configurazione per noi "alti" cmq
T troppo al limite e richiamo sciroccale caldo nei bassi strati su alto Piemonte e NW Lombardia
In Lombardia infatti, specie a E di Milano, andò molto peggio, visto che pioveva con +6/+7
Sotto i 500 m era difficile che nevicasse, anche se in serata fece una puntatina fino a Biella città mi pare
![]()
Domodossola città però fece il botto....un 40-50 cm li buttò giù
E' stato uno degli ultimi "miracoli" ossolani quell'episodio...poi non ci sono più state in quella zona più robe così eclatanti
Anzi, una ci fu...il 9 dicembre 2006 riuscì a fare una spruzzatina fino a Domo mentre sulle prealpi pioveva fino a 1000-1200 m...ma in quel caso si trattò di pochi cm
Segnalibri