Intanto in upstate ny arriva la -25
Mai vista qua da noi
IMG_7858.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Berlino Tegel: le temperature medie sono riferite al periodo 1981/2010 (i record invece partono da più di 100 anni fa)
Normales et records climatologiques 1981-2010 à Berlin-Tegel - Infoclimat
Potsdam 1981/2010
Normales et records climatologiques 1981-2010 à Potsdam - Infoclimat
Gennaio si è riscaldato un bel po' rispetto alle medie 61/90, qui mostra -2.4/2.8
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Questa è invece Boston 1981/2010. Comunque è più fredda, specie a gennaio. Siamo su due pianeti diversi, considerando pure la posizione della stazione
Normales et records climatologiques 1981-2010 à BOSTON LOGAN INTERNATIONAL - Infoclimat
La differenza fondamentale non è tanto sulle temperature medie, che possono anche essere simili, ma sulle potenzialità di avere ondate fredde o calde: in Nord America è tutto estremamente più amplificato che in Europa.
Non essendoci catene montuose est-ovest e essendo la superficie notevolmente maggiore, si accumula molto freddo a nord che è libero di scendere indisturbato fino al golfo del Messico.
Analogamente il caldo può risalirà fino a latitudini estreme.
Ondate di freddo con temperature di 20-30 gradi sotto zero sono possibili Dino a New York e ben più a sud sulla costa.
All’interno si toccano anche i -40 negli Stati centrali a latitudini pari al centro sud Italia.
Non c’è proprio partita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tegel è praticamente urbana ormai, come anche Tempelhof.
Per quanto riguarda Vienna, lo Schwechat ha una media invernale complessiva di 0,5°, il Logan di Boston 0,3°. Siamo lì.
Basta leggere il contesto in cui vengono postati i messaggi, semplicemente.
Era un confronto fatto per dire che mediamente né NYC né Boston sono città particolarmente gelide in inverno. Non è che se scrivo che nel posto X l'estate è simile a quella del posto Y allora li considero due posti identici, è semplicemente per dare un riferimento.
Tra parentesi, a proposito di confronti insensati, mi irrito ogni volta che leggo confronti basati sulla latitudine. @Fenrir mi capirà.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Non capisco perché non si possono fare confronti per latitudine, è un confronto come un altro. Si fanno i confronti per altitudine, perché non si possono fare quelli per latitudine? È anche interessante capire a parità di latitudine le zone più fredde o più calde.
Ti ho postato la media 81/10, un aeroporto intercontinentale non può considerarsi area urbana, anche se nel tempo sono sorti dei quartieri nelle vicinanze. Infatti oggi è chiuso.
Lo sono invece, proprio perchè nonostante le risalite calde Boston ha una media invernale trimestrale di 0.3°C,mentre New York di 2.3°C. Penso che il loro concetto di "freddo intenso" sia diverso rispetto a quello della maggior parte dei Paesi dell'Europa centro-occidentale. Quindi sì, quando episodi gelidi così intensi fanno parte di quel clima e avvengono più volte tutti gli inverni, io quel clima lo considero gelido se rapportato a buona parte del nostro continente.
Che poi non siano la media (e ci mancherebbe che ti faccia 90 giorni consecutivi di estremi -20/-10) siamo d'accordo, ma sono comunque la norma.
Segnalibri