Ciao, in effetti ad Est dei laghi addirittura previsti fino ad oltre 175 cm di neve con l'evento che è iniziato da circa 3/4 ore e continuerà fino a tutta Domenica praticamente (circa 30 ore)!
Il picco di accumulo sembra essere verso Watertown (New York State).
xx_model-en-349-0_modaus_2024112912_54_479_294.png
Il radar attuale:
Inoltre...che spaghi da neve certa e sottomedia forte:
watertownsnow.gif
Ultima modifica di Matteo97; 30/11/2024 alle 01:56
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Si, i confronti col nostro clima sono improponibili. Tra l'altro ieri parlavo al telefono con mia sorella e ad un certo punto a interrotto la discussione con tono scocciato : "Ah, toh riinizia a nevicare". Me la sarei mangiata. Poi, si, magari passi a +10 °C in poche ore, ma mentre da noi è la fine di un sogno, da loro stai sicuro che entro qualche centinaio di ore ritorni sotto zero. Eh..vabbè aria libera, di ondulare come e quando vuole, senza barriere e con una bella lastra di terreno ghiacciato a nord di migliaia di km.
N Sprinfield una traversa della Fullerton. Comunque non molti Km dalla watertower. Il punto più suggestivo è il Millennium Park e tutta la shoredrive che curva in corrispondenza della Hancock Tower. Chicago non è gigantesca come New York e te le giri a piedi tranquillamente. Anche a -25 °C vedi ragazzi e ragazze in Jeans con le caviglie scoperte. Boh. Miracoli della gioventù.
Hai visto cosa sta succedendo nel Sud-Est Canada?
In base a questa news: Who got the most lake effect snow so far? See 80 totals in Upstate NY (chart) - syracuse.com, queste le località dove si sono create le misurazioni con accumulo maggiore:
- Orchard Park (Erie) ha raggiunto i 75 cm
- NNW Hamburg (Erie) i 72,5 cm
- NW Eden (Erie) i 71 cm
- Attica (Wyoming) i 64 cm
- SE Elma (Erie) Centre i 63 cm
- ENE East Aurora (Erie) i 60 cm!
xx_model-en-349-0_modswissusa_2024121306_10_1628_108.png
Ultima modifica di Matteo97; 13/12/2024 alle 16:43
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Premessa: siamo nell'extra long (GFS ma pure ECMWF è quasi simile come ondata forte)...
Si nota che verso il primo pomeriggio nel Nord Florida si sarebbe sotto i -4°C!!!
Sarebbe record una configurazione del genere!
Queste sarebbero le anomalie termiche in quota con ben sotto i -30°C rispetto la media:
Dato che giungerebbe fino la -22 nello Stato più tropicale degli USA:
Per curiosità, questi gli spaghetti per il Nord Florida con addirittura il fuoriscala estremissimo dell'ufficiale:
spaghiNFloridaextralong.png
Nemmeno la capitale è esente:
ensemblemiami2912.gif
Ultima modifica di Matteo97; 29/12/2024 alle 02:07
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri