Gli USA sono un grande Paese, sede di enormi contrasti. Anche il clima subisce enormi sbalzi, ma quello che sta avvenendo in questi giorni e' incredibile. Gli effetti dello stratwarming pronti a colpire dal 1 Febbraio? Allego gli spaghi di Chicago..... Semplicemente pazzesco. New York:
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Condizioni meteo leggermente più appassionanti delle nostre.....
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Non guardi molto spesso gli spaghi americani vero? Non e' molto incredibile, anzi. Da quando vedo gli spaghi americani, sbalzi del genere sono comuni ogni inverno. La loro media dev'essere la risultante di una serie enorme di grandi sbalzi - rispetto alla nostra che gioca su cambiamenti piu' ridotti ma duraturi. Mi pare di avere da qualche parte degli spaghi di St. Louis di diversi anni fa in cui c'erano 4 montagne russe di circa 35 gradi di dislivello in 2 settimane. Ma del resto con un territorio tanto diverso dal nostro, molto meno influenzato dal mare e con grandi masse compatte di terra che si stendono senza soluzione di continuita' dal polo ai tropici... non vedo come potrebbe essere altrimenti
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Anche per me notevole, ma nulla di straordinario per gli States.
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Non per dire, ma con l'arrivo del gelo le precipitazioni spariscono!!! Anche loro hanno i problemucci che abbiamo noi, dai
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Beh comunque è vero che spesso (non sempre ma spesso) i picchi precipitativi coincidono con forti avvenzioni calde, magari su letto freddo (pioggia o freezing rain), mentre le irruzioni fredde più corpose sono spesso caratterizzate da clima secco.
Poi ci sono mille eccezioni: blizzard da lake effect nella zona laghi, northeastern sulla costa atlantica... cioè diciamo sicuramente inverni molto dinamici, ma non tutto rosa e fiori secondo me
Segnalibri