Primavera:
Marzo - Mese in generale molto piovoso con surplus pluviometrico sulle regioni del centro-nord penisola,temperature generalmente sotto la media su centro-nord,quasi in media al sud,tripolo atlantico negativo (+,-,+)
Aprile - Mese generalmente piovoso con persistenza del surplus pluviometrico sulle regioni del centro-nord penisola,riattivazione della falla iberica,mentre al sud penisola avremo tempo più mite e leggermente meno piovoso,tripolo atlantico negativo (+,-,+)..
Maggio - Attivazione della falla atlantica,tripolo atlantico ancora in negativo,mese per lo più caldo e generalmente poco piovoso su centro-nord penisola,mentre sarà più piovoso della media al centro-sud,in questo mese avremo le prime fiammate serie sub-tropicali con anche intese azzorriane e quindi un mixed altopressorio,temperature sopra la media al centro-nord penisola e sotto la media al centro-sud..
Estate:
Giugno-Luglio - Mesi generalmente più piovosi della media su tutta la penisola sopratutto sui versanti occidentali,falla atlantica in esaurimento,estate piuttosto fresca e sotto la media dal punto di vista termico..
Agosto: - Mese che seguirà i due precedenti e avrà più o meno il medesimo pattern predominamente..
Analisi by Fabri93
basata su: Plot modellistici degli anni passati con medesime condizioni nina tramite reanalisi NOAA,analisi situazione indici oceanici ecc,varie media modellistiche a long range..
Primavera:
Marzo - Mese in generale molto piovoso con surplus pluviometrico sulle regioni del centro-nord penisola,temperature generalmente sotto la media su centro-nord,quasi in media al sud,tripolo atlantico negativo (+,-,+)
Qui aggiungere surplus pluviometrico anche per le regioni del centrosud tirrenico, con frequenti perturbazioni dovute a una corda atlantica bassa e ondulata con mediterraneo sede di geopotenziali medi bassi
Aprile - Mese generalmente piovoso con persistenza del surplus pluviometrico sulle regioni del centro-nord penisola,riattivazione della falla iberica,mentre al sud penisola avremo tempo più mite e leggermente meno piovoso,tripolo atlantico negativo (+,-,+)..
Infatti. Qui ci vedrei la comparsa di anticicloni più invadenti per il centrosud ma in contesto sempre di sopramedia pluvio specie per tirreniche
Maggio - Io lo vedo invece caratterizzato da fiammate subtropicali lunghe che colpiranno specie ilcentrosud, seguite da poche ma intense ciclogenesi mediterranee dovuta a temporanee migrazioni dell'hp in sede iberica con ingressi nordatlantici su Italia
Estate:
Giugno-Luglio - Io vedo invece un Dominio azzorriano centrato su baleari-sardegna e noi sul fianco est dell'Hp frequentemente colpiti da temporali pomeridiani specie in Giugno. In Luglio rafforzamento delle HP sull'Italia ma sempre in assenza di pesanti ondate di calore. giugno in media, lieve sopramedia al centronord. luglio in media/sottomedia pluvio specie su tirreniche
Agosto: permanenza di azzorriano con fasi di calore dovute a brevi contributi subtropicali che aumenteranno l'afa più che i picchi di calore.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non so se la 2007 ha visto anomalie negative nel raggio di almeno di 2000 km
L'ultima estate "fresca" (notare le virgolette) al N risale al 2000, in perfetta media 1971-00...ma fu un'anomalia locale e riscontrabile solo all'estremo NW...già al NE e soprattutto al CS mi pare che fu comunque sopramedia
Al NW incise molto il fatto di essere stati ai margini delle ondate di calore del 20 giugno e di fine agosto e di essere stati al centro della freddata dell'11-12 luglio e di quella del 4-5 agosto
Se invece vogliamo trovare un'estate fresca rispetto alla 1961-90 sull'intero territorio nazionale dobbiamo risalire addirittura al lontano 1986
A prescindere dalla media, visto che ormai le estati sono andate fuori di testa, mi basterebbe non schiattare dal caldo...che faccia pure caldo, ci mancherebbe, ma senza picchi di T insopportabili e con le giuste rinfrescate (non come l'anno scorso per intenderci)
Un'estate tipo la 2000, la 2002 o la 2005 non sarebbero malvagie
Beh,l'estate 2007 chiuse sottomedia in mezza Spagna,tutto il Portogallo ed l'ovest francese.Purtroppo sono a Roma e col wap non posso postarti le anomalie NOAA,già è molto che dopo 5 tentativi sono entrato nel forum!!!
Cmq l'estate 2000 al CS fu calda,altrochè.Meglio la 1989 o la 2004(stesse anomalie positive del 2005,effettivamente accettabili).Agosto 2005 cmq a Roma e Napoli è stato l'agosto più fresco dal 1989 come minimo,se non altro.Peccato per giugno piuttosto caldo,sennè veniva fuori un'estate sottomedia,magari di poco(come appunto nel 1989).
Ma infatti le anomalie mensile di Grazzanise dell'estate 2007 sono simili a quelle del 2010,quindi un'estate calda ma solo mediamente:
giugno +1,2°;
luglio +1,0°:
agosto +0,8°.
Ben peggiori,dal 2007,quelle del 2008 e del 2009(qui),per non dire del 2012 che è stato un 1947-bis per il sud Italia.
Segnalibri