Questo thread ha un nome: ipotesi estive.
Non ci vuole molto a capire che si tratta di un post di analisi di carattere evolutivo.
E' diventato un pò di tutto ma soprattutto un'escamotage per orticellismi, regionalismi, battutine e like che sottendono a malcelate e remote antipatie individuali ove in alcuni casi si arriva pure a negare evidenze oggettive magari approfittando di inesattezze o della parolina "fuori posto".
Un tutto contro tutti, un'emerita schifezza..., una mischia senza esclusione di colpi che non risparmia neppure persone dalle quali sarebbe naturale aspettarsi un diverso contegno.
Se il regime di questo thread dovesse continuare con questi toni e andazzo, chiedo cortesemente ai Mod. di volerlo chiudere in modo da evitare ulteriori motivi/pretesti per far sfoggio di atteggiamenti egoici e poco in sintonia con un luogo virtuale di confronto e di accrescimento della propria passione meteoclimatologica.
Grazie
Matteo
E, RIPETO, tu evidentemente NON leggi.....giacchè io HO SCRITTO che il nord italia e soprattutto i settori ALPINI/PREALPINI ED ESTREMO NORDEST hanno avuto anomalie positive anche rilevanti......io ho altresì scritto che PERO' questa estate fino a quel punto , non poteva essere assimilabile CONFIGURATIVEMENTE MA ANCHE TERMICAMENTE, alle estati anni 2000 notoriamente calde e/o comunque caratterizzate dalla predominanza spesso già da maggio e MOLTO SPESSO da metà giugno, dell' hp afro mediterraneo con ESTESE E PERSISTENTI ANOMALIE POSITIVE TERMICHE E DI GPT (e quindi non solo limitate alle aree sopradette e spesso estese a tutta la mittle europa e paesi scandinavi...).........dal 25 Giugno a circa il 25 luglio, abbiamo avuto un hp oceanico a pressochè nullo (sul mediterraneo) contributo africano, ad asse obliquo che ha sfavorito il norditalia.......altresì vi è in ogni caso da dire che LE MEDIE TERMICHE GIORNALIERE sono risultate COMUNQUE molto diverse da quelle "africane" sia di estati passate che di questi giorni.....allorquando con quell'hp e quelle correnti nordorientali prevalenti, il pomeriggio si registravano i 30°/33°C ma la sera/notte e primo mattino si stava benissimo, alle 20/20,30 si scendeva già a 24/25°C e la mattina fino alle 11/11,30 si stava sui 27°/28° secchi e ventilati, clima estivo GODIBILE E VIVIBILE.....poi le anomalie sono dipese dalla PERSISTENZA di tale configurazione che ha SFAVORITO i break temporaleschi e le pause rinfrescanti (perlomeno qua al nordest) , perchè poi i valori assoluti di 30°/33° pomeridiani, in condizioni di stabilità persistente non sono affatto di per sè valori ANOMALI..
TANTO PER FARE UN PARAGONE, io ieri sera alle 21,30 avevo 30,5° con ur del 50% , era pressochè invivibile stare fuori....e a mezzanotte segnavo ancora 27,8°........ovvero due pianeti completamente diversi rispetto al clima COMUNQUE PIENAMENTE ESTIVO di una settimana fa.
Spero di essermi definitivamente spiegato.
i record di caldo si fanno con qualsiasi ondata di calore oramai da decenni (e specialmente se si fanno per effetto favonico non costituiscono un numero fondamentale per quantificarne l'intensità o l'eccezionalità dell'onda stessa) e quella che sta per terminare è stata un ondata di caldo FORTE/MOLTO FORTE ma di quelle che capitano sempre ogni anno, basta aprire le reanalisi
ad ogni modo chiedo scusa a mat e procediamo col thread
a me preoccupa molto la stazionarietà della configurazione che si andrà a formare ...quelle depressioni che sprofondano sempre a W dell'Iberia, why ?
Chiedo scusa a mat.....ma a certe allusioni e battutine ho voluto rispondere....in ogni caso chiedo scusa ancora.
Parli delle ecmwf run long term??....prendile per quel che sono........guarderei invece il medio termine, laddove la "seconda" onda termica giorno per giorno viene limata di qualche grado..siamo passati da una +20° iper diffusa a una +20° in limitate aree ed ad una media su 17°/18°....parlo sempre di ecmwf ma anche le stesse ens gfs sono dello stesso avviso...per il resto, rimango della mia idea: dopo il 6/7 si cambierà regime.
Sì, mat, hai ragione da vendere. Da parte mia, mi sono lasciato prendere la mano e ho contribuito alla deriva. Non si ripeterà.
Rientrando IT:
si nota sul lungo (per quel che valgono le code) come ci sia un ripetuto tentativo di modifica del pattern deleterio che ha finito per prendere possesso anche delle regioni meridionali del continente (WR3-like, anche se è più un ibrido fra WR3 e WR2), dopo le prime due decadi di luglio in WR4. Sembrerebbe affiorare l'ipotesi di un nuovo irrobustimento dell'alta oceanica ma il possibile passaggio in WR1 (peraltro ipotizzato anche nell'outlook con tempistica molto più precoce ma mai finora veramente e realisticamente contemplato nel modelli) potrebbe essere letteralmente annullato dalla tenuta, sulla parte centro-meridionale del continente, della radice subtropicale. In questo potrebbero anche contribuire (e forse più di quello che si pensa di primo acchito), come già accennasti tu, le SSTA- nel Golfo della Guinea e l'associato andamento del monsone dell'Africa occidentale.
Cosa ne pensi delle ipotesi circa la traiettoria prevista dei jet?![]()
Ultima modifica di steph; 29/07/2013 alle 10:09
~~~ Always looking at the sky~~~
Beh, a parte il solito riferimento alle estati 2000-style (che, come ti ha già fatto notare anche qualche altro forumista, non sono mica state tutte uguali fra loro e nel loro svolgimento inter-mensile), direi che stavolta sono d'accordo con te. Fra l'altro è proprio la persistenza delle anomalie positive (e meno i picchi), oltre che la siccità, a caratterizzare questo luglio, nelle suddette zone, dopo un giugno comunque diverso.
Felice di aver trovato un punto di incontro![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri