Scusami Jack, "siamo arrivati a poter predire con sostanziale certezza la AO media invernale" , proprio no: è stata fatta una ricerca, è stato fatto uno studio che ha trovato forti correlazioni con reanalisi del PASSATO, per cui di "predetto" , al momento, non c'è proprio nulla.....detto questo, rispondo ad even sull'intrusività dell'onda e conseguente discesa del lobo siberiano: il freddo non viene SOLO ED ESCLUSIVAMENTE col lobo siberiano del VP, anzi, ti dirò, quelle sono situazioni del tutto eccezionali........nel 2004/5 in russia , ad esempio , non c'era un gran freddo , eppure avemmo una seconda parte d'inverno super ottima, tanto per fare un esempio......stessa cosa se non ricordo male nel 2003/2004, in particolare nel mese di febbraio....a me in ogni caso il dato della SNOWFALL EXTENT continua a lasciarmi perplesso....aggiungo anche che, in ogni caso, personalmente penso ad una AO media fra il neutro e, al massimo +1, e parliamo di MEDIA e quindi di una situazione in chiave AO non pregiudizievole per l'intero trimestre invernale e che nel suo complesso potrebbe appunto ( e rispondo anche al sig. Bugimeteo) riservare ottimi spunti per il comparto euroatlantico e mediterraneo....anzi, dirò di più , dal mio punto di vista una AO media compresa fra -1/+1 e senza alcun dubbio migliore che non avere una AO media a -1,5/-2,5 per le nostre mediterranee latitudini......ovvio che se parlassimo di una AO media a +2/+3, il discorso sarebbe totalmente diverso, ma personalmente NON CREDO AFFATTO ad una AO media di quel tipo......da qui, ripeto, la mia idea di massima che, bugimeteo, in ogni caso vuole essere appunto solo un'idea perchè certamente NON SO se effettivamente potrà andare così......in ogni caso uno snowcover così massicciamente esteso come l'attuale, secondo me prelude alla formazione di un forte hp russo siberiano e quindi ad una scarsa penetrazione delle westerlies verso levante con accentuazione marcata del differenziale termico oceano/terre emerse, un hp russo siberiano che può comportare circolazioni fredde /molto fredde anche in presenza di AO+ ed in ogni caso personalmente ritengo che anche la wave 2, per ora assolutamente quiescente, potrà risultare molto reattiva in particolare nella seconda parte/metà dell'inverno.
Ma vale sempre quello che ho scritto: a mio avviso nessuno può dire con alte probabilità di successo , come andrà l'intero trimestre invernale.
è ovvio che in AO+(poi dipende quanto +) se e arriva qualcosa arriva da est. Io noto invece che la situazione dei ghiacci artici è parecchio diversa dagli ultimi fine autunno.....altro tassello che potrebbe confermare il ritorno ad un inverno "oldAO+++"style
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Se il mese di ottobre finisse al 20 il SAI invertito di segno(calcolato dalle reanalisi, come anomalia standardizzata dalla media 1998-2013) sarebbe di +2.37...nettamente il valore più elevato della serie, probabilmente calerà un po con gli ultimi 10 giorni del mese.
Ultima modifica di elz; 22/10/2013 alle 15:31
Non so quante volte l'avrò ripetuto...quello fondamentale è l'asse del vp e quindi non il freddo in russia o della neve su baikal cosa di cui ad ottobre non me ne può fregare di meno...a meno che in quelle zone insista l'asse medio del vp ad ottobre. Quello fondamentale è l'allocazione delle onde planetarie per i risvolti mentre il valore dell'opi misura "solo" il grado di intrusività medio delle stesse: non possiamo sapere con certezza quando ma possiamo sapere come e la ripetitività dell'azione delle onde..
riguardo il resto..rispetto la tua opinione e giustamente pensa quello che ritieni opportuno..ma quando mi parli dell'orso forte dovuto alla neve che disturba il vp prima chiediti: come fa a disturbare la neve il vp fino a 1hpa? Siccome penso che tu sia una persona che ascolta molto dando per buono quello che"esperti" ti dicono..prova a fargli questa semplice domanda e poi riportami la risposta..non credo esista ma probabilmente non la ancora conosco
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
lo sfalzamento del valore OPI (1.61) rispetto al SAI (2.37) assodato è ascrivibile solamente all'inserimento dei 9 gg. di forecast nel calcolo totale o a diversi parametri di valutazione???
Magari un OPI in lieve calo con assi abbastanza favorevoli....anche se, come detto, la wawe pacifica mi pare troppo addossata agli USA. e di conseguenza quella atlantica potrebbe essere "in copertura" sull'Europa....![]()
più onde corte e frequenti nell'NH se AO+
285px-Arctic_Oscillation.png
Io dal basso della mia ignoranza, potrei anche risponderti che degli 1 hpa me ne pò fregà anche de meno.......anche perchè se parliamo di hp russo, parliamo di freddo PELLICOLARE, bassi strati, di quelli alti potrebbe non interessarmi molto......ma forse ho detto una serie di minchiate....detto questo il 2005 ad esempio riportò simili anomalie di gpt a t in febbraio:
GPT NH FEBBR 2005.gif
In ottobre 2004 eravamo messi così:
GPT NH OCT 2004.gif
Riguardo al comparto russo siberiano non ci vedo molte affinità, mentre ce ne vedo sul comparto atlantico (NTH).....
Se poi andiamo a vedere nello specifico le anomalie termiche di Febbraio, non avevamo certo una russia europea e settore scandinavo , gelidi:
NH T FEBBR 2005.gif
......e ad ottobre 2004 eravamo messi così:
NH T OCT 2004.gif
Inoltre in merito alle anomalie GPT attuali, siamo messi così:
GPT NH OCT 2013.gif
Che sinceramente non mi sembrano poi così male (NTH/SCAND + frequenti nel prossimo trimestre invernale con AO fra il neutro e il +1 ?? ).
E' ascrivile al fatto, ma occorrerà vedere alla fine di ottobre, dei diversi parametri di calcolo e dal conteggio dovuto ai forecast (qualche volta l'opi è salito oltre i 2). Comunque sia la tangente della retta del SAI credo salirà proprio negli ultimi 2-3 giorni di ottobre. Penso inoltre che difficilmente il SAI scenda sotto il valore di 1,5...e comunque sia è un derivato dell'opi e oltre che meno afffidabile (91% su quasi 40 anni contro un 70% su 15 anni, parlo del trimestre djf) non ci da informazioni qualitative sull'inverno....![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
ORA, CARO alessandro, affermare che il SAI non ci dia "informazioni qualitative sull'inverno" allorquando il SAI ha una correlazione piuttosto elevata con la AO invernale, mi sembra un pò una contradizione nei termini (oltrechè un pò , permettimi, presuntuosa come affermazione visto che il sig. Cohen ci ha studiato un pò per trovare quella correlazione...), visto che comunque anche l'OPI ci dovrebbe dare, con correlazione più elevata del SAI , indicazioni sulla AO invernale....ma vebbè, lasciamo perdere.....ora ti propongo il 2003 (inverno 2002/2003) nello specifico il febbraio 2003 che, ad esempio qua sul nordest, risulta ancora il più freddo della serie dal 1998 con 2,05° di media mese e rispetto al 2,2° di media mese del febbr 2012.....
Queste le anomalie GPT in ottobre 2002:
GPT NH OCT 2002.gif
...e queste quelle di febbraio 2003:
GPT NH FEBBR 2003.gif
...sempre una situazione di SCAND + con un pregresso NTH in Ottobre.....ora, tornando al discorso precedente che per avere freddo da noi non necessariamente occorre un comparto russo-scandinavo gelido, queste le anomalie termiche di quel febbraio:
Febbr 2003.gif
E ora per chi ne ha voglia, mi tirate fuori i valori medi della AO dell'inverno 2002/3 e 2004/5, grazie....
Segnalibri