Al nord l'è dura visto che su base bimestrale (giu/lug) si viaggia con un'anomalia media di circa +1,3°..considerando che la prima decade sarà segnata dal caldo bollente (e non solo al nord ma anche al centro) , dovrebbe fare le due rimanenti decadi da PEG.......
La vedo dura che a LIVELLO NAZIONALE possa chiudere in media con la 71/2000 , termicamente........pluviometricamente può essere ma termicamente la vedo un pò duretta.
Uhm si e no... qualcosina di più per le zone sub-appeniniche ma sulle costiere (io ho visto per la Toscana) le brezze marine tendono a vincere per la barica blanda...
Tiè, tanto per parlar, ti faccio un regalino, so che ti piace questa roba qua... STYLE 2007
Rtavn3482.png
anche Reading stasera prospetta l'influenza su Mediterraneo dell'anticiclone delle Azzorre, cioè ben centrato sulle isole omonime
e che si estende ad est con le proprie isobare:
Recm1201.gifRecm1441.gif
ATH/EUL sempre più in fieri dal determinismo long range......comunque si congerma la fine di questa onda di calore fra l'8 e il 10 agosto........del run ecmwf 00 post 144 ore non dico e commento nulla e aspetto le ENS del modello inglese per un commento serio.
Ecco i miei spaghi a proposito
MS_746_ens.png
André
Segnalibri