Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 78
  1. #41
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    credo che ancora per un po' vedremo geopotenziali "rosso fuoco" oscillare tra il Mediterraneo sud-occidentale e l'Atlantico centro-orientale.

    Tu lasciali là quelli rosso fuoco e non ti preoccupare...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #42
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Tu lasciali là quelli rosso fuoco e non ti preoccupare...
    Luca Bargagna

  3. #43
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    condivido e credo sarà di matrice azzorriana l'agosto 2013:

    questo mio pensiero è sempre legato al JS e alla Subpolar Artic Gyre atlantica.

    Sul vecchio thread di Mat segnalai come la SST in zona 38°-58° N -20°-45°W di fine maggio/inizio giugno

    possa racchiudere segnali predittivi significativi a livello stagionale;

    mi aspetto che i dati nazionali estivi pluvio-termici chiudano in media 1971-2000.
    Al nord l'è dura visto che su base bimestrale (giu/lug) si viaggia con un'anomalia media di circa +1,3°..considerando che la prima decade sarà segnata dal caldo bollente (e non solo al nord ma anche al centro) , dovrebbe fare le due rimanenti decadi da PEG.......

    La vedo dura che a LIVELLO NAZIONALE possa chiudere in media con la 71/2000 , termicamente........pluviometricamente può essere ma termicamente la vedo un pò duretta.

  4. #44
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    ma sbaglio o i modelli vedono correnti favoniche sul Tirreno con la prossima ondata di caldo ?

    d'altronde l'HP è molto alto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma sbaglio o i modelli vedono correnti favoniche sul Tirreno con la prossima ondata di caldo ?

    d'altronde l'HP è molto alto
    Uhm si e no... qualcosina di più per le zone sub-appeniniche ma sulle costiere (io ho visto per la Toscana) le brezze marine tendono a vincere per la barica blanda...

    Tiè, tanto per parlar, ti faccio un regalino, so che ti piace questa roba qua... STYLE 2007

    Rtavn3482.png

  6. #46
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    condivido e credo sarà di matrice azzorriana l'agosto 2013:

    questo mio pensiero è sempre legato al JS e alla Subpolar Artic Gyre atlantica.

    Sul vecchio thread di Mat segnalai come la SST in zona 38°-58° N -20°-45°W di fine maggio/inizio giugno

    possa racchiudere segnali predittivi significativi a livello stagionale;

    mi aspetto che i dati nazionali estivi pluvio-termici chiudano in media 1971-2000.
    anche Reading stasera prospetta l'influenza su Mediterraneo dell'anticiclone delle Azzorre, cioè ben centrato sulle isole omonime

    e che si estende ad est con le proprie isobare:

    Recm1201.gifRecm1441.gif

  7. #47
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    ATH/EUL sempre più in fieri dal determinismo long range......comunque si congerma la fine di questa onda di calore fra l'8 e il 10 agosto........del run ecmwf 00 post 144 ore non dico e commento nulla e aspetto le ENS del modello inglese per un commento serio.

  8. #48
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    Ecco i miei spaghi a proposito
    MS_746_ens.png
    André

  9. #49
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Tiè, tanto per parlar, ti faccio un regalino, so che ti piace questa roba qua... STYLE 2007

    Rtavn3482.png
    Ma magari ! ! !

  10. #50
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seconda parte dell'estate 2013 : cosa aspettarsi ?

    niente scaldate assurde, forse si prepara l'ingresso di una saccatura Atlantica


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •