Pagina 11 di 19 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 186
  1. #101
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    A Torino città la classifica è questa:

    2003 26.7
    2009 25.0
    2012 24.9
    2013 24.2
    2006 24.2
    2010 24.2
    1928 24.1
    1994 24.1
    1947 24.1
    2005 24.1
    1950 24.0

  2. #102
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    A Torino città la classifica è questa:

    2003 26.7
    2009 25.0
    2012 24.9
    2013 24.2
    2006 24.2
    2010 24.2
    1928 24.1
    1994 24.1
    1947 24.1
    2005 24.1
    1950 24.0
    la differenza con Torino Caselle sarà sempre più ampia con la riduzione degli spazi verdi:

    2013 scarto +1,8°C
    2012 scarto +1,7°C
    2009 scarto +2,3°C
    2006 scarto +1,6°C
    2005 scarto +1,3°C
    2003 scarto +2,2°C

  3. #103
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Lugano:

    2003 24.2
    2012 22.7
    1994 22.3
    2013 22.2
    2009 22.0
    1991 22.0
    2006 21.9
    2010 21.9
    2005 21.7
    2004 21.4
    1998 21.4

    Schermata 2013-09-01 a 23.59.48.png
    Ultima modifica di steph; 01/09/2013 alle 23:19
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #104
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio

    1971-2000 contro 1991-2010 (media)

    Ipotesi nulla: differenza delle medie = 0

    Campione 1: 1971-2000
    n = 30, media = 23,8, d.s. = 0,7
    errore standard della media = 0,127802
    intervallo di confidenza al 95% per la media: da 23,5386 a 24,0614

    Campione 2: 1991-2012
    n = 22, media = 24,8, d.s. = 1
    errore standard della media = 0,213201
    intervallo di confidenza al 95% per la media: da 24,3566 a 25,2434

    Statistica test: z = (23,8 - 24,8)/0,248572 = -4,02298
    P-value a due code = 5,747e-005 (cambiamento climatico presente)


    1971-2000 contro 1991-2010 (varianza)

    Ipotesi nulla: le varianze delle popolazioni sono uguali

    Campione 1: 1971-2000
    n = 30, varianza = 0,5

    Campione 2: 1991-2012
    n = 22, varianza = 1

    Statistica test: F(21, 29) = 2
    P-value a due code = 0,08368 (cambiamento climatico non presente ma differenza sostanziale)


    Ad integrazione dell'analisi statistica dell'estate 2013 a Parma, ho pensato di rendere visibile tramite un grafico la differenza tra i due stati climatici, 1971-2000 e, in questo caso, 1991-2012, al fine di far comprendere il risultato del test statistico:


    A disposizione per dubbi e/o chiarimenti.
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #105
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Qui a Porano abbiamo questi valori tra 2012 e 2013
    2012 / 2013 / scarto
    giu 21.9° / 18.8° / -3.1°
    lug 24.2° / 22.6° / -1.8°
    ago 25.2° / 23.2° / -2.0°

  6. #106
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Qui a Sondrio estate che alla fine chiude con una media aritmetica di +21.8° ovvero a +0.9° dalla 1971-00

    Indubbiamente calda, ma alla fine tra le meno "bollenti" di questo ultimo decennio (anche senza scomodare la 2003, hanno qui avuto anomalie positive piu' alte ovviamente la 2012 ma anche la 2006, la 2009 e la 2010)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #107
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Andamento giornaliero dell'anno 2013 sulla risultanza dell'elaborazione dei dati provenienti dalla rete di stazioni di ARPA Piemonte e raffronto con la media 1971/2000.
    Guardate il trimetre estivo ed il colore rosso predominante. Gaurdate anche quante volte abbiamo viaggiato oltre 2 deviazioni standard dalla media di riferimento. Aggiornato a ieri.
    Ogni commento diventa persino superfluo...




  8. #108
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    A Roma Ciampino l'estate 2013 ha chiuso a +0,9° dalla 71-00 e a circa +0,3° dalla 81-10, in linea con le altre estati del XXI secolo (escluse 2003, 2009 e 2012). Massima assoluta di 37°C raggiunti il 4 e l'8 agosto.

    Naturalmente dal punto di vista pluviometrico è stata tutta un'altra storia
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  9. #109
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Qui a Porano abbiamo questi valori tra 2012 e 2013
    2012 / 2013 / scarto
    giu 21.9° / 18.8° / -3.1°
    lug 24.2° / 22.6° / -1.8°
    ago 25.2° / 23.2° / -2.0°
    se la media di Amelia 1961/1990 è simile a quella di Porano sarebbe:

    Giugno 18.8(-1,1°C rispetto 1971-2000)

    Luglio 22,6 ( +0,2°C rispetto 1971-2000)

    Agosto 23.2 ( +0,4°Crispetto 1971-2000)

    quindi -0,2°C complessivo
    .
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/09/2013 alle 15:21

  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    se la media di Orvieto 1961/1990 è simile a quella di Porano sarebbe:

    Giugno 21.9(+0,4°C rispetto 1971-2000)

    Luglio 24.2 ( 0,0°C rispetto 1971-2000)

    Agosto 25.2 (+0,2°C rispetto 1971-2000)

    quindi +0,3°C complessivo
    .
    Alessandro i dati da me riportati sono riferiti all'anno 2012 e al 2013 con scarto tra le 2 estati.
    I dati di Porano del trimestre estivo 2013 sono:
    18.8° - 22.6° - 23.2°.

    Le medie tra Porano e Orvieto sono notevoli considera che
    - dovremmo sapere l'ubicazione della stazione meteo da cui sono ricavate le medie. Considera che tra Orvieto centro e Orvieto scalo/Ciconia ci sono 200 mt di differenza ( 300 contro 90-100 della pianura)
    Comunque sia tra Porano e Orvieto centro ci sono 1.5°° medi di differenza se non 2°.
    Con la pianura viaggiamo tra 3 e 4° visto che la stazione di Porano è a 460 mt di altezza

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •