Pagina 2 di 14 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 139
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Analizzando la situazione a 500 hpa, si avrà una forte convergenza tra medio ed alto lazio

    Immagine


    con indice cape a fondoscala sul mar tirreno,e dunque possibili e forti temporali marittimi

    Immagine
    Scusami Alessandro, sono d'accordissimo con te riguardo al rischio di forti temporali marittimi, probabilmente autorigeneranti, che si formeranno in corrispondenza della convergenza tra la tramontana e lo scirocco (dal Ligure a scendere giù fino al Tirreno), ma mi spieghi dove vedi la convergenza su quelle mappe a 500 hPa?
    Luca Bargagna

  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    GFS12z inquietanti direi ... per Sabato 6 rischio alluvione su regioni come Lazio, Campania e Calabria


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,524
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Difficile pensare ad un errore a sole 48 ore da parte del modello europeo di Reading: domani maccaja, gira a tramontana scura giovedì e venerdì
    Andrea

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Se mai dovesse essere confermata una proiezione del genere sarebbero cavoli amari, ma amari amari, più del denatonio benzoato \fp\

    wind10mz1_web_35.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Quoto Lorenzo,mi viene in mente cosa successe l'anno passato,meglio non pensarci....

  6. #16
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    pcp24hz2_web_6.png

    prime cumulate su 24 ore

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    ma perchè GFS12z vede il fondoscala sul Basso Tirreno mentre dai lamma non si vede NULLA di tutto ciò ? Chi mi spiega questa discrepanza ? va bene che la risoluzione è bassissima nelle carte ma comunque ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #18
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma perchè GFS12z vede il fondoscala sul Basso Tirreno mentre dai lamma non si vede NULLA di tutto ciò ? Chi mi spiega questa discrepanza ? va bene che la risoluzione è bassissima nelle carte ma comunque ...
    Be', qualcosa vede:

    pcp12hz1_web_10.png
    pcp12hz1_web_11.png

    Comunque, una domanda: come mai WRF su base GFS è a risoluzione 12Km, ma nella sovraimpressione delle carte c'è scritto GFS 50Km?

  9. #19
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    Comunque, una domanda: come mai WRF su base GFS è a risoluzione 12Km, ma nella sovraimpressione delle carte c'è scritto GFS 50Km?
    Se fino ad ora ci hi capito qualcosa (), i dati di input sono su base GFS (con griglia pari a 50 km, circa 0,5°), mentre l'output ha una risoluzione di 12 km.
    Il WRF su base ECMWF ha invece dati di input con griglia 25 km (circa 0,25°) e output a risoluzione analoga (12 km).
    Il LAM ad alta risoluzione dovrebbe invece utilizzare come dati di input l'output del LAM su base ECMWF, permettendo così di avere una risoluzione di 3 km (credo infatti che non abbia senso produrre un LAM ad alta risoluzione partendo da dati a risoluzione molto più bassa).

    Al seguente link puoi trovare qualche chiarimento in più:

    WRF - Info sul modello | Consorzio LaMMA



    PS- Se giorgioba1978 interviene su questo thread potrà confermare o smentire!!!
    Ultima modifica di Piro; 01/10/2013 alle 22:40
    Luca Bargagna

  10. #20
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    In effetti la situazione sembrerebbe delicata anche perché i 2 centri di alta pressione, uno ad est e l'altro a ovest dell'Italia, difficilmente verranno smentiti. Ovviamente comunque potrebbero esserci piccole variazioni che visto la nostra complicata orografia, potrebbero rivelarsi comunque determinanti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •