Scusate, posso permettermi di chiedervi come mai pensate che il versante adriatico risulta più favorito? Non riesco a vedere questa evoluzione visto che con molta probabilità l'abbassamento del fronte polare avverrà in Atlantico... grazie per l'eventuale risposta.
Tu vedi ciò che stanno proponendo i modelli ora e fino a 10 gg e più o meno sarà come dici tu. Non so la persona che hai quotato, ma io personalmente analizzo ciò che potrà accadere oltre i 10 15 gg, ossia dove i modelli gm non arrivano e lo faccio su basi termiche e bariche attuali. Poi sviluppo, secondo i miei sistemi di indagine, la possibile evoluzione a più lungo termine ed essa fa propendere per una crescita anticiclonica su Ovest Europa e mediterrano depresso. Tra le aree mediterrane più depresse vedo appunto quelle adriatiche e meridionali ma feddo ovunque, meno forse al sud rispetto al resto del paese. Più freddo su tutto il centrosud eruopa. Potrà arrivare anche il 10 gennaio prima che tutto ciò accada ( anche se credo che si inizi prima a ballare in senso invernale) ma sappiate che parleremo tanto e con gioia delle cose che accadranno tra 20 gg circa.....
Dio c'è ...
Questo è un gran intervento,tanto di cappello,da likkare (gergo di like italianizzato) e da salvare..
Nella carta del NAM del 1981 mi sembra di notare un'ESE di tipo cold di tipo displacement o sbaglio,lo dico in quanto si concentra solo in stratosfera senza eccessive propogazioni in troposfera..
http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...arc_web_34.png
____________________________________________________________ ____________________________________________________________ __
Quotone sul discorso di non focalizzarsi troppo su ciò che abbiamo sott'occhio adesso e le mappe medie di propagazione delle anomalie in troposfera del passato,ogni anno fà storia a se,sia per dinamiche strato-troposferiche,sia per altre forzanti varie (variabili)...
Secondo me bisognerebbe prendere in esame solo le reanalisi,tipo quella postata da te del NAM a partire dagli anni 2000,io mi sbaglierò ma credo che anche il sole ci metta del suo,riferendomi allo stato di salute del VP che mostra in questi ultimi 2-3 anni....
ps---> Se non sbaglio ero iscritto al tuo forum,me ne sono ricordato adesso,sono stato via sei mesi,se puoi mandami un mex privato con scritto il nome del forum,adesso non me lo ricordo proprio,volevo seguirti anche di là,un saluto...
Fabri93
Favorito bisogna chiedersi da cosa.
Perchè l'abbassamento del fronte polare non dovuto ad un'ondulazione ma all'intera dislocazione del vp nell'artico canadese e poi sull'Islanda rappresenta l'espressione di un'AO index particolarmente positiva in quanto è la normale estensione delle masse artiche in condizioni di un vortice polare forte e solo in tal senso può "favorire" il nord.
Se parliamo di dinamiche diverse ovvero invernali rispetto quelle che attendono (forse) il nord nei prossimi giorni è risaputo che un AO positiva tenda a regalare qualche speranziella in più proprio al sud e nei versanti adriatici del centro (talvolta).
Benchè un ragionamento ad absurdum è ragionevole ritenere che un moderato ridimensionamento dell'AO (sempre positiva) possa condurre a dinamiche prettamente invernali dapprima proprio le aree sopraccitate.
Ma naturalmente si fanno esempi come quando si dice che un regime di AO fortemente negativa può fare più facilmente entrare nei giochi il nord Italia mentre il sud si becca correnti miti di ritorno da ovest.
![]()
Matteo
come da attese nam che comincia a salire: siam a +1.6.
E ora via verso i +2.........
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
ESE COLD in pieno sviluppo. Ci sono tutti i segnali.
gfs_nam_web_1.pngnam_last_365_NAM.pngtime_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2013.gifpole30_nh.gifpole10_nh.gifSchermata 2013-12-17 a 09.57.53.png
ep_12z_tr_nh.gif
Come si diceva qui, non è proibito (e nemmeno raro) che ad un ESE COLD segua un SSW di tipo displacement a fine stagione...![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri