Pagina 87 di 209 PrimaPrima ... 3777858687888997137187 ... UltimaUltima
Risultati da 861 a 870 di 2090
  1. #861
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Uomo di Langa Visualizza Messaggio
    Sì,un anticipo potrebbe esserci,ma per noi del nord credo che fin verso quella data non ci siano grosse occasioni,infatti vedo favorite le adriatiche;poi,con il calare più sostanzioso dell'AO,entreremo in gioco.
    Scusate, posso permettermi di chiedervi come mai pensate che il versante adriatico risulta più favorito? Non riesco a vedere questa evoluzione visto che con molta probabilità l'abbassamento del fronte polare avverrà in Atlantico... grazie per l'eventuale risposta.

  2. #862
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Scusate, posso permettermi di chiedervi come mai pensate che il versante adriatico risulta più favorito? Non riesco a vedere questa evoluzione visto che con molta probabilità l'abbassamento del fronte polare avverrà in Atlantico... grazie per l'eventuale risposta.
    L'Adriatico resta favorito fin quando l'AO é positiva,mentre ora il fronte polare si abbassa in Atlantico senza però portare eventi invernali significativi;il discorso é riferito al periodo che andrà da circa metà Gennaio in poi.

  3. #863
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Scusate, posso permettermi di chiedervi come mai pensate che il versante adriatico risulta più favorito? Non riesco a vedere questa evoluzione visto che con molta probabilità l'abbassamento del fronte polare avverrà in Atlantico... grazie per l'eventuale risposta.
    Tu vedi ciò che stanno proponendo i modelli ora e fino a 10 gg e più o meno sarà come dici tu. Non so la persona che hai quotato, ma io personalmente analizzo ciò che potrà accadere oltre i 10 15 gg, ossia dove i modelli gm non arrivano e lo faccio su basi termiche e bariche attuali. Poi sviluppo, secondo i miei sistemi di indagine, la possibile evoluzione a più lungo termine ed essa fa propendere per una crescita anticiclonica su Ovest Europa e mediterrano depresso. Tra le aree mediterrane più depresse vedo appunto quelle adriatiche e meridionali ma feddo ovunque, meno forse al sud rispetto al resto del paese. Più freddo su tutto il centrosud eruopa. Potrà arrivare anche il 10 gennaio prima che tutto ciò accada ( anche se credo che si inizi prima a ballare in senso invernale) ma sappiate che parleremo tanto e con gioia delle cose che accadranno tra 20 gg circa.. ...
    Dio c'è ...

  4. #864
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    A mio avviso in accordo con la tipologia di disturbo e la fase del PNA immagino una evoluzione diversa con l'abbassamento del fronte polare sull'atlantico e interessamento graduale del vecchio continente da ovest. Sostanzialmente ondulazioni sempre più ficcanti in concomitanza dell'aumento del disturbo d'onda con entrate occidentali. Il nord se la gioca poco più avanti capodanno in pratica ;-)
    Insisti con le entrate occidentali...ma se c'è l'HP del decennio a ovest, come farebbero ad entrare?
    A questo punto penso che tu lo dica per scaramanzia

  5. #865
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Tu vedi ciò che stanno proponendo i modelli ora e fino a 10 gg e più o meno sarà come dici tu. Non so la persona che hai quotato, ma io personalmente analizzo ciò che potrà accadere oltre i 10 15 gg, ossia dove i modelli gm non arrivano e lo faccio su basi termiche e bariche attuali. Poi sviluppo, secondo i miei sistemi di indagine, la possibile evoluzione a più lungo termine ed essa fa propendere per una crescita anticiclonica su Ovest Europa e mediterrano depresso. Tra le aree mediterrane più depresse vedo appunto quelle adriatiche e meridionali ma feddo ovunque, meno forse al sud rispetto al resto del paese. Più freddo su tutto il centrosud eruopa. Potrà arrivare anche il 10 gennaio prima che tutto ciò accada ( anche se credo che si inizi prima a ballare in senso invernale) ma sappiate che parleremo tanto e con gioia delle cose che accadranno tra 20 gg circa.. ...
    Questo con l'AO neutro-positiva,ma in seguito,visto il probabile calo,per forza di cose la situazione cambierebbe.

  6. #866
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Le anomalie in troposfera degli ultimi 40 giorni sono state quasi ideali per un rinforzo del vps, e praticamente fuori fase con la wave1 e wave2 climatologiche, condizione ideale per ridurre il flusso di calore in stratosfera.
    In alta troposfera dove avevamo quella vistosa anomalia nel nord pacifico la wave1 climatologica ha un'anomalia negativa del geopotenziale dalla media zonale mentree l'anomalia positiva è sfasata di 180° ed è centrata sull'europa occidentale, le due deviazioni negative dei gpt della wave 2 sono centrate una sull'estremo est della siberia e l'altra sul quebec:
    Allegato 339510

    Condizione ideale per avere un vps forte è avere anomalie nel mese antecedente fuori fase con la wave1 climatologica(contorni), e quasi fuori fase con la wave2 climatologica(in alta troposfera le anomalie sono shiftate verso occidente-->l'anomalia negativa sull'est siberia è di segno opposto e si sposta verso l'area di bering):
    Allegato 339511

    L'anomalia degli ultimi 40 gg mediata tra 45 e 75N ci mostra un'anomalia fortemente positiva sul nord pacifico e una negativa sull'europa, posizionate quasi in modo ideale:
    Allegato 339512

    Anche su in stratosfera le anomalie sono fuori fase con la deviazione climatologica dei gpt dalla media zonale(negative dal lato americano e positive da quello europeo).

    Detto questo non mi focalizzerei troppo con la comparazione tra quello che accade quest'anno e le mappe medie di propagazione delle anomalie in troposfera, tanto quelle mappe nascondono un'ampia variabilità che esiste nei singoli eventi e che và da episodi come quelli di fine anni '80 con notevoli anomalie di gpt su tutta la colonna e che sono andate avanti fino in primavera ben oltre i 60gg medi ad altri in cui la propagazione è stata ridotta a qualche breve episodio e poi in troposfera magari sono comparse anomalie di segno opposto:

    http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...arc_web_42.png
    http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...arc_web_34.png

    Questo è un gran intervento,tanto di cappello,da likkare (gergo di like italianizzato) e da salvare..

    Nella carta del NAM del 1981 mi sembra di notare un'ESE di tipo cold di tipo displacement o sbaglio,lo dico in quanto si concentra solo in stratosfera senza eccessive propogazioni in troposfera..

    http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...arc_web_34.png


    ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ __

    Quotone sul discorso di non focalizzarsi troppo su ciò che abbiamo sott'occhio adesso e le mappe medie di propagazione delle anomalie in troposfera del passato,ogni anno fà storia a se,sia per dinamiche strato-troposferiche,sia per altre forzanti varie (variabili)...

    Secondo me bisognerebbe prendere in esame solo le reanalisi,tipo quella postata da te del NAM a partire dagli anni 2000,io mi sbaglierò ma credo che anche il sole ci metta del suo,riferendomi allo stato di salute del VP che mostra in questi ultimi 2-3 anni....


    ps---> Se non sbaglio ero iscritto al tuo forum,me ne sono ricordato adesso,sono stato via sei mesi,se puoi mandami un mex privato con scritto il nome del forum,adesso non me lo ricordo proprio,volevo seguirti anche di là,un saluto...



    Fabri93

  7. #867
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Scusate, posso permettermi di chiedervi come mai pensate che il versante adriatico risulta più favorito? Non riesco a vedere questa evoluzione visto che con molta probabilità l'abbassamento del fronte polare avverrà in Atlantico... grazie per l'eventuale risposta.
    Favorito bisogna chiedersi da cosa.
    Perchè l'abbassamento del fronte polare non dovuto ad un'ondulazione ma all'intera dislocazione del vp nell'artico canadese e poi sull'Islanda rappresenta l'espressione di un'AO index particolarmente positiva in quanto è la normale estensione delle masse artiche in condizioni di un vortice polare forte e solo in tal senso può "favorire" il nord.
    Se parliamo di dinamiche diverse ovvero invernali rispetto quelle che attendono (forse) il nord nei prossimi giorni è risaputo che un AO positiva tenda a regalare qualche speranziella in più proprio al sud e nei versanti adriatici del centro (talvolta).
    Benchè un ragionamento ad absurdum è ragionevole ritenere che un moderato ridimensionamento dell'AO (sempre positiva) possa condurre a dinamiche prettamente invernali dapprima proprio le aree sopraccitate.

    Ma naturalmente si fanno esempi come quando si dice che un regime di AO fortemente negativa può fare più facilmente entrare nei giochi il nord Italia mentre il sud si becca correnti miti di ritorno da ovest.

    Matteo



  8. #868
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    come da attese nam che comincia a salire: siam a +1.6.
    E ora via verso i +2.........
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #869
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    come da attese nam che comincia a salire: siam a +1.6.
    E ora via verso i +2.........
    Non credo che ormai abbia un qualche tipo di importanza questo fatto, visto che siamo già in ESE conclamato dal 28 novembre.
    Aspettiamo solo a gennaio che il NAM rovesci il segno, sempre se ciò accadrà.

  10. #870
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Siamo in pieno sviluppo di un ESE COLD o ad un mesetto da un evento di tipo displacement del VPS?

    Stratosfera fredda con raggiungimento della soglia critica. Verso il Displacement ? | Associazione MeteoNetwork ONLUS
    Questo l'attuale dilemma...

    Allegato 339078Allegato 339079Allegato 339080

    ESE COLD in pieno sviluppo. Ci sono tutti i segnali.

    gfs_nam_web_1.pngnam_last_365_NAM.pngtime_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2013.gifpole30_nh.gifpole10_nh.gifSchermata 2013-12-17 a 09.57.53.png

    ep_12z_tr_nh.gif

    Come si diceva qui, non è proibito (e nemmeno raro) che ad un ESE COLD segua un SSW di tipo displacement a fine stagione...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •