Io credo che il grafico dell'OPI,relativo alla massima attivitā d'onda destabilizzatrice del vp prevista per la prima quindicina di Febbraio ci abbia visto e ci stia vedendo giusto.
metto le autoaggiornanti perchč giā mi immagino l'aggiornamento:
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/01/2014 alle 09:58
pensa che avevo letto le autoreggenti![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Cmq riecco l'azione a tenaglia
![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
A me non piace lo 00
parere personale ovviamente![]()
Lo 00 cancella il warming e oltretutto mostra un vp raccolto, solo dopo le 300 h, un hp al polo disturba il vortice polare, ma nulla di che
Dobbiamo per forza operare un'analisi quasi in nowcastingcon questi balletti.
Situazione, diciamo, odierna:
Continua un forte flusso di calore fino ai piani medio alti della stratosfera ascrivibili alla combinata azione delle 2 principali onde planetarie:
ep_12z_st_nh.gif
- la wave 1 che opera con efficacia fino in media alta stratosfera con E-P flux convergente al polo e che opera il silente ma vero lavoro di destabilizzazione del vps:
ecmwfzm_ha1_f24.gif
2. la wave 2 che opera ai piani bassi attraverso un flusso di calore prevalentemente divergente (per ora) rispetto al polo ma che provoca forte attrito contro le velocitā zonali imposte dal vpt/vps:
ecmwfzm_ha2_f24.gif
Il probabile andamento sinusoidale dell'heat flux che dopo una parziale attenuazione rivedrā verosimilmente un nuovo picco.
fluxes.gif
Al di lā dei balletti modellistici, ci sono elementi tali da poter ritenere probabile la destrutturazione del vps entro la seconda decade di gennaio.
Da qui non č lecito tuttavia dedurre alcunchč in chiave strettamente orticellistica
![]()
Matteo
Segnalibri