Almeno sino a domani notte Cosmo vede il nulla o quasi.
Per tutti.
grande.gif
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
probabilmente il tutto avverra a cavallo con le festività dei defunti,li sara la svolta meteo
L'aggiornamento pomeridiano almeno indica qualche prp:
grande.gif
Però rimane sempre ben diversa dall'evoluzione ad esempio anche del LAMMA 3 km:
pcp24hz2_web_3.png
Vedremo chi avrà ragione![]()
E' ancora un gran casino fare una previsione decente
Ad occhio quella per domani è confermata nelle linee generali (sulle quantità mi sa che finché non parte la prima linea non si potrà dire niente).
Ma è dopodomani che almeno GFS 12z introduce una variante interessante: le correnti in quota ruoterebbero più marcatamente da ovest, calerebbe lievissimamente il geopotenziale ed entrerebbe in gioco la Corsica da una parte, l'aria fresca dalla Valle del Magra e del Serchio dall'altra e ... nascerebbero altri temporali più a sud, verso la Toscana centrale
Boh? Per lunedì riaggiorniamoci, va. Con gradienti così bassi è un macello da seguire ora dopo ora![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Intanto per il nordest i meteo locali parlano solo di pioggerelle ed evoluzione molto incerta........per me non farà na beata mazza........oggi altra fantastica giornata, min 9° max 20°C, nelle ore centrali si stava tranquillamente in maniche corte.......ed in ogni caso , guardando oltre, non si vede un barlume di netto cambiamento almeno per i prox 10 giorni.
Per Portogruaro più attenzione tra la serata di martedì 22 e la giornata di mercoledì 23 in particolare la mattina.
Valdelsa che solo nel pomeriggio/sera di domani potrebbe osservare un 45 mm medio di accumulo in 12 ore,
miepfya00_20131019_it24_pio048.gifmiepfya00_20131019_it24_pio072.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/10/2013 alle 02:19
Differenze abissali a 12h dall'evento, soprattutto i WRF. Meteotitano continua iperterrito a mettere qualche precipitazione solo sul crinale tosco-romagnolo, per il resto del nord quattro gocce. Questa invece è di youmeteo:
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Come mai i lam prevedono le precipitazioni più intense su Garfagnana, appennino Tosco-Emiliano, ed entroterra, quando mi sarei aspettato, con questa configurazione, di vedere i massimi puntuali sulle coste, Apuane e appennino Ligure, direttamente affacciati sul mare?
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri