Pagina 66 di 472 PrimaPrima ... 1656646566676876116166 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 4718
  1. #651
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Comunque sia, che carta per Novembre!
    0653-300x178.gif
    Notte!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  2. #652
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Comunque sia, che carta per Novembre!
    0653-300x178.gif
    Notte!
    A domani

  3. #653
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Modelli stamattina che sembrano concordi sul posizionamento del nucleo freddo ... leggero est shift con freddo piu duraturo e isolamento del flusso freddo sul medio basso versante adriatico, speriamo rimangano cosi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #654
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Ok!!...Reading è il miglior modello!!..
    su questo non ci piove, almeno fino ai 5-6 giorni non c'è storia...
    GFS mostra più parametri gratis, e più corse giornaliere, ma questo non vuol dire nulla...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Sono anni che faccio meteo, gia molti...me sto a fa vecchio,...e lo studio, soprattutto del long range, va soprattutto sull'interpretazione dei vari modelli!!!...
    se per "interpretazione" intendi confronto, uso di tecniche ENS, ecc, quoto al 100%..
    tra l'altro sul long la miglior precisione e definizione di reading non serve a nulla ovviamente, la definizione serve sul breve...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Sulle termiche??...se ancora non si inquadra un'evoluzione a livello barico a 500Hpa, per me non ha nessun senso guardare termiche a 850 e precipitazioni

    questa parte grassettata andrebbe scritta a caratteri cubitali... ma molti non la capiscono proprio, non c'è nulla da fare, non ci arrivano...
    parlare di temperature d'orto, target di piccole gocce fredde, minimi al suolo, precipitazioni, QN, ecc a diversi giorni di distanza non è difficile, E' INUTILE... io non ne parlo quasi mai se non in modo molto vago, quelle son robe da LAM quasi...

    tornando ad oggi, direi che sono confermati gli step visti ieri, con un'indecisione intorno ai 7 giorni, quando il veloce impulso artico potrebbe essere più occidentale, forse per un attimo sul tirreno, ma è cmq roba molto veloce e lascerà spazio alla presa altopressoria da W...

    reading a 7 e 10 giorni (GFS simili):

    247re.gif 2410re.gif

  5. #655
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    per me gia il fatto che passa a OVEST è tanto! .... se passa a ovest!

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  6. #656
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    su questo non ci piove, almeno fino ai 5-6 giorni non c'è storia...
    GFS mostra più parametri gratis, e più corse giornaliere, ma questo non vuol dire nulla...



    se per "interpretazione" intendi confronto, uso di tecniche ENS, ecc, quoto al 100%..
    tra l'altro sul long la miglior precisione e definizione di reading non serve a nulla ovviamente, la definizione serve sul breve...



    questa parte grassettata andrebbe scritta a caratteri cubitali... ma molti non la capiscono proprio, non c'è nulla da fare, non ci arrivano...
    parlare di temperature d'orto, target di piccole gocce fredde, minimi al suolo, precipitazioni, QN, ecc a diversi giorni di distanza non è difficile, E' INUTILE... io non ne parlo quasi mai se non in modo molto vago, quelle son robe da LAM quasi...

    tornando ad oggi, direi che sono confermati gli step visti ieri, con un'indecisione intorno ai 7 giorni, quando il veloce impulso artico potrebbe essere più occidentale, forse per un attimo sul tirreno, ma è cmq roba molto veloce e lascerà spazio alla presa altopressoria da W...

    reading a 7 e 10 giorni (GFS simili):

    247re.gif 2410re.gif
    Evidenziata bene così?

    Permettimi la battuta: quando me la fai una previsione sulla quota neve allora?

    Martedì mattina?


  7. #657
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Cluster ens gfs:

    ad occhio direi che a 216 h si va dalla piallata zonale totale al possibile rientro freddino per il meridione e adriatiche centro meridionali



    con spread più che accettabile (qualche difficoltà in più nell'inquadrare l'ondulazione del vortice con 2 clusters principali qui sotto).

    13120312_2400.gif

    Spread molto debole anche per ECMWF:

    13120300_2400.gif
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  8. #658
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    bhe parlavo a livello di freddo e su scala nazionale ... gli ultimi anni trovi ben poco di vero freddo per Novembre, apparte nel 2005 e 2007 ma questa sembra essere più forte
    A nov 2008 ci fu un'irruzione fredda a fine mese ma saltò quasi del tutto il sud,qualche briciola appena.
    Più specifica per il CS l'irruzione di un anno prima ma penso che questa in arrivo sia più forte.

  9. #659
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GFS che ancora analizza e studia la Rossby atlantica:

    Rtavn11415.pngRtavn12015.png

    lo 06 vede la risposta dalla base azzorriana e non caraibica, questione di aggancio o meno del JS tropicale

  10. #660
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Tanto per parlare ma il long di gfs 06 è da delirio onirico
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •