questa è una terra di nessuno, il gradiente meridionale è stemperato, le isoterme piuttosto larghe anche alle medie latitudini, nastro largo che separa la 552 dalla 572..una strana situazione che abbina un core del VP chiuso e compatto (anche se decentrato da una spinta aleutinica estesa ma non fiammante) ed una cella di Hadley rilassata e dormiente
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
ti rispondo io: a 8 giorni siamo su 0,65, a 10 giorni 0,5 scarsi, quindi poco.... (parlo ovviamente di gpt a 500 hpa)...
ma se vari modelli (e pure le ens che danno ulteriori spunti), sono su una linea comune per una paio di run, significa che l'affidabilità aumenta parecchio, ovviamente sulle grandi linee, ondulazioni del getto e delle correnti inquota, saccature e promontori, ecc NO assoluto a temp., prp e cose simili...
oggi, a 10 giorni si vede, rispetto a ieri, una maggior probabilità (in prospettiva) di ondulazione in ATL... ecco ENS GFS media GPT e reading ufficiale... è poco più di un por parler, ovviamente, ma io trovo interessante questo "strabuzzare gli occhi" per capire la configurazione prossima ventura, oltre il già chiaro medio termine...
26emi10ens.jpg 26emi10re.jpg
Grazie Eskimo,, per quanto riguarda invece il long ,imho, la configurazione attuale va guardata alle 216 perke'alcune variaìbili sono state assimilate ed alle 240 ne verranno inserite altre, quindi l'arco temporale si e' spostato a 24-48 prima, devo dire che il determinimo over 192 solo per alcuni parametri,scassa cabbassisi
, ormai puo' anche essere codificato con le pinze
, basta guardare le configurazione emisferica di massima, non dico che avremmo una botta polare marittima(non mi interessa), ma anche che , come mostrato da Alessandro(Foiano) giorni fa ha postando la carta delle vorticita' nel long dove si faceva riferimento ad una possibile e tale evoluzione, tale evoluzione non e' utopistica come si crede o che puo' assumere valenza o meno.
Il concatenamento di tali variabili porta ad avere una probabilita' del 50% su alcune configurazioni emisferiche nel long, tutto agevolato dal non orticellismo che ce' in quella carta, ce' da dire anche che le grandi manovre eemisferiche con la carta da te postata sono piu' veloci da deccodificare per i modelli, cosa che non accade per l'orticello che presente una delay diverso, imho.
Ci Becchiamo Venerdi, Ciao Raga buon lavoro.
Inutile dirti che sto seguendo questo sviluppo con particolare interesse... è chiaro ed evidente che questo genere di configurazioni sono a dir poco da sogno, però allo stato attuale dopo diversi inverni presi in analisi stiamo per rivalutare un pò quello che in passato venivano chiamate RODANATE ... per molti un'eccezione per altri una speranza... sta di fatto che io non concepisco il fatto che si debba per forza tener conto delle "NORMALITA" o comunemente chiamate "situazioni piu frequenti" in meteorologia per quanto mi riguarda le eccezioni sono sempre ben accolte. Ad ogni modo seguiamo sto sviluppo interessante!
oddio, da sogno mi pare eccessivo... sei per caso parente di briatore?
anzi dal mio punto di vista, rispetto ad altri anni, non mi pare nulla di che, boh... solite gocce strappate
il VP è sempre abbastanza compatto e le waves sono attive ma solo over 8-10 giornisu tempi più certi solo gocce strappate e neanche troppo fredde, tranne per i versanti adriatici con questa fase in corso...
insomma questo autunno non credo verrà ricordato da molti...
Vabbe io parlavo delle carte tirate giu dai vari modelli... intendevo da sogno perche vedevano e vedono ancora in parte una buona irruzione... se ti riferisci alla situazione di ora non mi dire che è consuetudine vedere ste perturbazioni gia da novembre... cioè non mi reputo ne esperto, ne saputone, ne figlio di briatore o mago otelma ma di certo "per me" stiamo per andare incontro a un inverno interessante... e bada non parlo di autunno perche ormai quello è andato ... anzi ringraziamo sto freddo senno chiudevamo pure in anomalia positiva!![]()
oddio, da sogno mi pare eccessivo... sei per caso parente di briatore?
anzi dal mio punto di vista, rispetto ad altri anni, non mi pare nulla di che, boh... solite gocce strappate
il VP è sempre abbastanza compatto e le waves sono attive ma solo over 8-10 giornisu tempi più certi solo gocce strappate e neanche troppo fredde, tranne per i versanti adriatici con questa fase in corso...
insomma questo autunno non credo verrà ricordato da molti...
non verrà ricordato da molti... ????
questa è proprio grossa (per non dire peggio9
In Appennino emiliano ci sono 1 metro e 50 cm sui 1500 metri
Penso buona copertura nevosa anche sul resto dell'Appennino sett.
in questi giorni si arriverà a -15°C nelle aree di crinale e nelle valli più alte
L'Appennino adriatico è letteralmente sotto una bufera/blizzard di neve, sino alla Puglia.
E il peggio deve ancora arrivare.
Abbiamo già detto 1/3 del paese, ti sembrano pochi?
e sabato esiste il rischio di neve sul Basso piemonte e emilia centro-ovest, sino in pianura...
ti sembra poco?
Certo a VR non vederai granchè...![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri