Pagina 104 di 472 PrimaPrima ... 45494102103104105106114154204 ... UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 4718
  1. #1031
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Wow bel disastro con sto run aspettiamo Reading va


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1032
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,108
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Wow bel disastro con sto run aspettiamo Reading va
    Come passare dall'inverno feroce al nulla cosmico..\as\

  3. #1033
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa fabio, ma te gà bevuo ?? ....è il jet stream che "guida" le rossby mica il contrario! \fp\
    sono astemio, marco, anche se ogni tanto mi vengono dei flashback degli stravizi di gioventù

    il js guida le rossby... in un certo senso si, ma non è che le "anticipa", vanno di pari passo, sennò basterebbe guardare le carte a 200 hpa col getto per prevedere sul lungo termine... e invece è un pochino più complicato per me, e cmq mi dicono molto di più le carte a 500 hpa...
    non so, qualcosa non mi torna, poi può essere che mi sbaglio, alla fine rossby arriva quando carta vede e poi gli interventi del senese portano bene, quando chiama secco vengono giù capre e cavoli...
    Ultima modifica di ESKimo; 28/11/2013 alle 17:57

  4. #1034
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ukmo a 144ore abbastanza diverso soprattutto ad ovest della penisola iberica

  5. #1035
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lollosuissa Visualizza Messaggio
    GFS 12 game over?
    de più
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #1036
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Foià non ho capito

    cmq non ho mai visto i modelli essere uguali dalle 300 alle 00 ore. Suvvia ce sta regà!

    Always looking at the sky.


  7. #1037
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,108
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Foià non ho capito

    cmq non ho mai visto i modelli essere uguali dalle 300 alle 00 ore. Suvvia ce sta regà!

    Nella stanza regionale già con la carta a 168h avevo scritto che sarebbe uscito un brutto run...diciamo che se la dinamica parte male poi la conclusione è scontata.

  8. #1038
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Nella stanza regionale già con la carta a 168h avevo scritto che sarebbe uscito un brutto run...diciamo che se la dinamica parte male poi la conclusione è scontata.
    Si certo ci mancherebbe, ma i modelli possono variare perchè quando ci sono disturbi troposferici cosi evidenti non è semplice capire la situazione. Dai che è solo un run
    Always looking at the sky.


  9. #1039
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Dai che è solo un run
    quello secondo GFS OP appunto, che c'è da capire?

    forse la verification (harakiri per GFS) ti fa schiarire le idee?

    validphase-W2.gif

  10. #1040
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Media ENS GFS 228h,non malissimo


    gensnh-21-1-228.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •