Pagina 226 di 472 PrimaPrima ... 126176216224225226227228236276326 ... UltimaUltima
Risultati da 2,251 a 2,260 di 4718
  1. #2251
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,879
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Io me le sono toccate fino alla scomparsa dei cosiddetti da quando molti annunciavano un inverno pro adriatico ma a quanto pare non è servito \fp\
    ripeto: l'UNICA ondata fredda che si è palesata è andata dritta dritta sull'adriatico, apportando nevicate anche da record per novembre. ma tu vedi solo quel che vuoi vedere e glissi nel migliore dei modi facendo finta che non sia esistita...eh certo, dopo un mese di disco rotto della serie: tutto in Spagna, hai visto bene di sparire per quel periodo. non è un comportamento maturo, almeno fai uno straccio di analisi a sostegno delle tue idee/gufate.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2252
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Io me le sono toccate fino alla scomparsa dei cosiddetti da quando molti annunciavano un inverno pro adriatico ma a quanto pare non è servito \fp\
    attendere fine dell'inverno ....

  3. #2253
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Grosso passo indietro dei GM 00z.
    \fp\
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #2254
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    fossi un alpino comincerei a toccarmi le parti basse...
    Alpini, il dado è tratto. Siete "finiti"

  5. #2255
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Che ridere !!!!!

  6. #2256
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ridi fabiee ridi... Poi ridemo noi.. tranqui ;-)

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  7. #2257
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Quest'anno altro che inverno pro-adriatico. Quest'anno sarà l'inverno delle Alpi. Già a Natale farete il pieno, poi avrete altre ghiotte occasioni quando il VP comincierà a rallentare e le correnti Atlantiche (EA++) entreranno franche e decise su tutta l'Europa Centro-Occidentale
    La prima botta di neve bassa e al piano e sulle coste l'ha presa l'adriatico e l'appennino come da previsione di chi ha esperienza e contro ogni previsoine di chi, invece, fa scaramanzie. Talmente vetusta è stata la freddata di fine novembre ( ricordo che si sono avuti accumuli sui 40/50 cm in collina sul medio adriatico- una botta che in molti casi vale un inverno intero-) che, fisiologicamente, è stata seguita da un forte HP, questa proporzionata alla botta fredda. Le manovre e i fatti atmosferici in essere, son di quanto più favorevole a fasi fredde continentali per noi tra gennaio e febbraio, ma anche qui ci vuole una certa ferratezza per poterle ipotizzare. Leggere i GM ad un tiro di scoppio, è cosa facile e purtroppo ci si continua a farsi influenzare dalla visione a stretto giro. La cosa negativa di questa impostazione è che si fa cattiva meteo sul futuro. Tutti siamo convenuti, intendo chi cerca di fare buona informazoine, che uno sblocco prima della seconda decade di gennaio è poco probabile, è sotto gli occhi di tutti, stante le forzanti dl VP, ma già dal 6-7 iniziamo ad essere in periodo di possibile cambio. I movimenti strato sono evidenti, ma ancora più evidente e favorevole i tal senso è la distribuzione termica e barica attuale a scala emisferica e quella in divenire. Tuttavia, lo dico e lo ribadisco, anzi lo urlo, che tra gennaio e febbraio ci sarà inverno importante sull'Italia con importanti irruzioni artico-continentali e con le regioni adriatiche e meridionali in prima linea, ma niente è escluso per tutti. Non fa novità la neve sulle Alpi, la novità sarà quanta e dove la farà dalla seconda decade o metà di gennaio. Non combatto le delusioni, gli orticellismi e nè le scaramanzie, le giustifico... ! Combatto, però, la disinformazione. O almeno se non si è in grado di vedere più a lungo non ci si pronunci pubblicamente..per finire sitematicamente smentiti.. Ricordo che fino ad ora non abbiamo avuto un inverno atlantico o spagnolo.. Abbiamo avuto aria fredda continentale massiccia a fine novembre e HP dominante, con inversioni termiche e sottomedia. Contesto opposto a LP iberiche.. Anche prossimamente, in peresenza di VP a 1000,, ci sarà fase nordatlatica che è tutt'altra cosa, forse solo qualche intermezzo di atlantico più basso poco prima che arrivi il cambio importante..
    Dio c'è ...

  8. #2258
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Bravo!!!

  9. #2259
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Certo che il canadese quest'anno sembra proprio un osso duro eh!! Continua a sfornare depressioni a go-go.

    Ultima modifica di Danyastoria; 22/12/2013 alle 12:08

  10. #2260
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,885
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    le armate russe sconfiggeranno il trottolino vanesio. La laguna veneta s'imparentelerà con le foci di ob.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •