Pagina 272 di 472 PrimaPrima ... 172222262270271272273274282322372 ... UltimaUltima
Risultati da 2,711 a 2,720 di 4718
  1. #2711
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Non è Burian ? E mica deve provenire dalla Siberia centrale necessariamente ... una massa d aria gelida dopo aver soggiornato per giorni sulla russia europea cos è ? Ad ogni modo mo so gia come finisce ... che non arriverá una sega pero tutti faranno gli applausi a Reading perche magari azzeccherá quell abbozzo di HP sulla Scandinavia
    però dream non ti puoi attaccare al fanta...cosa differenzia ecmwf da gfs?è la risalita calda..che gfs non vede o parzialmente vede...quella è la differenza..poi il fanta è tutto da vedere!!!

  2. #2712
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    quest'anno il masochismo di reading è ai massimi storici....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #2713
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Le ENS di Reading sono molto buone e ricalcano grosso modo l'uscita dell'ufficiale. Ma le ENS di GFS fanno ancora pietà e tutto sta nel vedere se attorno alle 120 ore si formerà quella depressione in aperto Atlantico che poi alle 144 ore tende ad approfondirsi molto e a richiamare aria calda verso nord.


  4. #2714
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    Le ENS di Reading sono molto buone e ricalcano grosso modo l'uscita dell'ufficiale. Ma le ENS di GFS fanno ancora pietà e tutto sta nel vedere se attorno alle 120 ore si formerà quella depressione in aperto Atlantico che poi alle 144 ore tende ad approfondirsi molto e a richiamare aria calda verso nord.

    Immagine
    Ha un senso guardare le ensamble quando le Deviazioni Standard rimangono entro spreads accettabili diversamente è inutile.
    ens gfs a 180h:

    14011318_0606.gif

    Matteo



  5. #2715
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    però dream non ti puoi attaccare al fanta...cosa differenzia ecmwf da gfs?è la risalita calda..che gfs non vede o parzialmente vede...quella è la differenza..poi il fanta è tutto da vedere!!!
    ma guarda che quello che accade a 240 al momento non interessa, i modelli sono giá diversi a 120h e non è possibile che le situazioni piu ottimistiche arrivino sempre dal modello Europeo da qualche anno a questa parte che puntualmente non si realizzano


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #2716
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma guarda che quello che accade a 240 al momento non interessa, i modelli sono giá diversi a 120h e non è possibile che le situazioni piu ottimistiche arrivino sempre dal modello Europeo da qualche anno a questa parte che puntualmente non si realizzano
    ma tu hai scritto tutti faranno gli applausi a ecmwf se azzecca quel passaggio ....se poi da quel passaggio deve per forza confermare la 240re...boh!!

  7. #2717
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma guarda che quello che accade a 240 al momento non interessa, i modelli sono giá diversi a 120h e non è possibile che le situazioni piu ottimistiche arrivino sempre dal modello Europeo da qualche anno a questa parte che puntualmente non si realizzano
    quoto, reading ultimamente è vergognoso
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  8. #2718
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    quoto, reading ultimamente è vergognoso
    oh ma lo vedi sopra il post di MAT69 degli spaghi di gfs...come si fa a dire una cosa del genere...quante volte gfs ha cambiato da un run all'altro la media degli spaghi?ripeto qui non è ecmwf vs gfs..ma di capire le dinamiche e perchè dell'incertezza...poi può andare anche come vede gfs non è questo il problema...mi da fastidio a PRIORI dire ste cose senza un minimo di argomentazione!!!

  9. #2719
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    ma tu hai scritto tutti faranno gli applausi a ecmwf se azzecca quel passaggio ....se poi da quel passaggio deve per forza confermare la 240re...boh!!
    Intendo dire che magari i modelli si accoderanno per un abbozzo di scand ma senza gli sfracelli che annuncia Reading con i suoi ultimi run, con mezzo scand e nuovo appiattellamento del getto verso est con zonalitá sparata ... guarda è successo anche a inizio Dicembre con quella colata che sembrava destinata all Italia e Balcani che GFS ha visto si e no per un paio di run mentre Ecmwf insisteva a vederla addosso e noi per poi rittattare all ultimo e ho letto di molti che alla fine dicevano che ci aveva preso Reading perchè aveva cmq visto per prima la discesa fredda ... che poi è andata a finire 4000 km piu ad est non importa ... ma che ragionamento è ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #2720
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Intendo dire che magari i modelli si accoderanno per un abbozzo di scand ma senza gli sfracelli che annuncia Reading con i suoi ultimi run, con mezzo scand e nuovo appiattellamento del getto verso est con zonalitá sparata ... guarda è successo anche a inizio Dicembre con quella colata che sembrava destinata all Italia e Balcani che GFS ha visto si e no per un paio di run mentre Ecmwf insisteva a vederla addosso e noi per poi rittattare all ultimo e ho letto di molti che alla fine dicevano che ci aveva preso Reading perchè aveva cmq visto per prima la discesa fredda ... che poi è andata a finire 4000 km piu ad est non importa ... ma che ragionamento è ?
    vabbè, allora che stiamo a guardare gli aggiornnamenti modellistici, che tanto sappiamo già come va a finire...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •