Pagina 283 di 472 PrimaPrima ... 183233273281282283284285293333383 ... UltimaUltima
Risultati da 2,821 a 2,830 di 4718
  1. #2821
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Veamente non capisco come si possa parlare di ritrattamenti e/o addirittura d toppata del modello inglese...........non c'è alcun ritrattamento, ecmwf prosegue sulla linea dei run precedenti, anzi pure meglio dei run precedenti.......l'interazione (purtroppo potrebbe essere solo temporanea) fra aria umida atlantica e aria continentale........e poi, ma dico io, ma almeno un occhiata alle ENS del modello oltre le 144 ore , mai eh ??.......ens dalle quali si evince il nettssimo stop alla zonalità e alla creazione di un muro "termico" su tutta l'europa dell'est e scandinava in estensione verso sud e verso ovest.......mi meraviglio anche di certi commenti di casentino: lo scorso anno con carte del genere avresti aperto un 3d apposito !.........
    Scusami Marco, tralasciando le "uscite" di ieri sera e di stamattina... dove vedi questo stop nettissimo della zonalità? Parlo di Ecmwf è? Partiamo da questa carta l'unica disponibile che vede il getto in libera atmosfera (a 1500 metri)

    ECM4-216.GIF

    Io vedo solo una zona di relativa alta pressione (accenno di SCAND+ ma accenno) quindi in accordo a ciò che ha detto Casentino. Nulla di così drastico e netto.
    Al contrario, questa sera il getto nordatlantico viene visto molto più forte, quindi è l'Inglese che ha fatto enormi passi verso l'americano e non il contrario.
    Poi, ognuno la vede come vuole.

    P.S. La carta più rappresentativa in realtà è la 144 la quale tra l'altro temporalmente risulta il "nodo", nodo che con l'intepretazione mattutina e della serata di ieri ha fatto sbarellare il seguito.

    ECM4-144.GIF
    Ultima modifica di fabio.campanella; 06/01/2014 alle 22:55

  2. #2822
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Fabio, l'EA è veramente un pattern che imo denota un cambio climatico. Si vede bene ad occhio che sottostà ad un trend, non così nello stesso periodo con AO e NAO che risultano essere parecchio più cicliche. Certo che se fossimo stati a fine anni 90 avrei forse detto la stessa cosa per AO e NAO, per cui magari in questo caso contano di più eventuali cicli più lunghi e occorre aspettare ... ma dubito.
    Già... speriamo sia ciclico.\fp\

  3. #2823
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Veamente non capisco come si possa parlare di ritrattamenti e/o addirittura d toppata del modello inglese...........non c'è alcun ritrattamento, ecmwf prosegue sulla linea dei run precedenti, anzi pure meglio dei run precedenti.......l'interazione (purtroppo potrebbe essere solo temporanea) fra aria umida atlantica e aria continentale........e poi, ma dico io, ma almeno un occhiata alle ENS del modello oltre le 144 ore , mai eh ??.......ens dalle quali si evince il nettssimo stop alla zonalità e alla creazione di un muro "termico" su tutta l'europa dell'est e scandinava in estensione verso sud e verso ovest.......mi meraviglio anche di certi commenti di casentino: lo scorso anno con carte del genere avresti aperto un 3d apposito !.........
    Ahaahh che vuol dire Marco, mica ti dico che son carte brutte, anzi...la situazione è parecchio interessante e potenzialmente "forte". Per ora però il passaggio è molto stretto e occorre monitorare con molta attenzione
    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #2824
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Scusami Marco, tralasciando le "uscite" di ieri sera e di stamattina... dove vedi questo stop nettissimo della zonalità? Parlo di Ecmwf è? Partiamo da questa carta l'unica disponibile che vede il getto in libera atmosfera (a 1500 metri)

    ECM4-216.GIF

    Io vedo solo una zona di relativa alta pressione (accenno di SCAND+ ma accenno) quindi in accordo a ciò che ha detto Casentino. Nulla di così drastico e netto.
    Al contrario, questa sera il getto nordatlantico viene visto molto più forte, quindi è l'Inglese che ha fatto enormi passi verso l'americano e non il contrario.
    Poi, ognuno la vede come vuole.
    AZZ, con una divergenza del genere all'altezza dell' UK tu non vedi un netto stop alla zonalità??............premesso che , comunque, io parlavo di ENS...........getto nordaltlantico più forte ??...........ma manco per niente, purtroppo l'ultima spinta del getto , si vede dal run alle 168 ore......e dico purtroppo perchè in particolare qua al nord, se vogliamo vedere qualcosa che non sia freddo secco e basta, un minimo di interazione ci vuole......gfs ha fatto le capriole con doppio avvitamento carpiato alle 144 ore , passando da un getto pialla tutto ad una netta divergenza con alta scandinava e tu parli di toppata delle ecmwf......\fp\

  5. #2825
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ahaahh che vuol dire Marco, mica ti dico che son carte brutte, anzi...la situazione è parecchio interessante e potenzialmente "forte". Per ora però il passaggio è molto stretto e occorre monitorare con molta attenzione
    ..
    Ok......ma quando ecmwf insiste io comincio a crederci.......

  6. #2826
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    AZZ, con una divergenza del genere all'altezza dell' UK tu non vedi un netto stop alla zonalità??............premesso che , comunque, io parlavo di ENS...........getto nordaltlantico più forte ??...........ma manco per niente, purtroppo l'ultima spinta del getto , si vede dal run alle 168 ore......e dico purtroppo perchè in particolare qua al nord, se vogliamo vedere qualcosa che non sia freddo secco e basta, un minimo di interazione ci vuole......gfs ha fatto le capriole con doppio avvitamento carpiato alle 144 ore , passando da un getto pialla tutto ad una netta divergenza con alta scandinava e tu parli di toppata delle ecmwf......\fp\
    Marco, la divergenza di cui parli tu c'era in GFS (minima) ma c'era. Difatti il "passo" verso gli inglesi è stato questo, quella di indicarla in maniera più netta. E qui (detto pochi posts fa) esce fuori il difetto di GFS che vede spesso e volentieri un getto più forte per poi ridimensionarlo nei run successivi.

    Su questo siamo tutti daccordo. Quello che l'Europeo ha sbagliato è l'interpretazione del rallentamento, o se la vogliamo dire più talebana, i risvolti della divergenza. L'americano ha dato credito ad una continuità delle velocità angolari del flusso zonale (cosa più logica, almeno in questa fase dove di wave 2 manco con il cannocchiale si scorge). L'inglese ha invece puntato su un deciso break (non bruscoline), cosa meno probabile tanto che sia le ens americane (solo 2/10 lo vedevano) che le ens inglesi vedevano questo tipo di evoluzione.

    Due verità, due pesi, due misure per due interpretazioni entrambe corrette ma per i motivi di cui sopra io guardo una verità altrimenti da queste parti stai fresco per vedere un pò di freddo
    Ciao.

    P.S. Nel 18z GFS vede un getto ancora più forte del 12z. La wave 2 manco a vederla con il telescopio Hubble!
    Ultima modifica di fabio.campanella; 06/01/2014 alle 23:20

  7. #2827
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GFS 18z non male sul breve/medio proprio laddove dicevo in precedenza...a est di Terranova sulle 90h:

    gfsnh-0-90.jpg

    ...a 126h:

    gfsnh-0-126vvvvvv.jpg

    di strada ce n'è ancora tanta da fare
    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #2828
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ...occhio che GFS18 sembrano meglio impostate per uno scand+ rispetto ai run precedenti.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  9. #2829
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Mi aspetto un buon run da Gfs 18z.....
    Aspetta e spera.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #2830
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ...occhio che GFS18 sembrano meglio impostate per uno scand+ rispetto ai run precedenti.
    A me non sembra...depressione sulla GB che spezza qualsiasi Hp..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •