Di quali fazioni, parli?
Io non ho fazioni. Io guardo i modelli innanzitutto per piacere.
A mio avviso in questo frangente Reading (insieme a Gem) ha visto prima il rallentamento zonale. Gfs si è accodata.
Questo, a prescindere dagli effetti pratici sul nostro orticello.
Non sono un fanatico di Ecmwf. Nè di Gfs. Non sono fanatico di nessun modello.
Vivo la meteo con spensieratezza. Figurati se devo entrare nelle fazioni.
Basta che nevichi per me so boni tutti.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
c'è anche un terzo modello da tenere sott'occhio:
che aumento di GPT atlantici!\sk\
anche il modello giapponese ha una proiezione differente dagli altri:
vede affiorare un ramo del JS in corrispondenza della Scandinavia:
![]()
Veramente straordinario come si voglia negare la realtà dei fatti: mi sembra come quando il cavaliere diceva che andava tutto bene perchè i ristoranti erano pieni di gente....\fp\
Scusate la digressione , tornando alla meteo vera e propria bisogna direi che evidentemente c'è chi pretende il "tutto subito" tralasciando da dove veniamo...ovvero da una situazione in cui di freddo per l'intera europa (nonchè anche continente euroasiatico) non ce n'è mai stato ad appannaggio di pesanti anomalie positive......evidentemente qualcuno, non conoscendo gli elementari principi di termodinamica, pensava di poter vedere la -10° sull'Italia nel giro di 7/10 giorni, MA è evidente che ciò non è possibile.....il passaggio verso una fase molto più tipicamente invernale, giocoforza sarà graduale: si vede chiaramente il rallentamento zonale da tutti i gm, in particolare reading prosegue dritto per la sua strada , ma ovviamente ciò non significherà l'aver subito aria gelida continentale in primis perchè il freddo si dovrà depositare al suolo sull'est europeo (a tal proposito consiglio un'occhiata sempre, in questi frangenti, agli spaghi di Mosca....che giorno dopo giorno stanno calando vistosamente fino ad andare sotto la media......) e secondo perchè i residui delle altissime velocità zonali avutesi finora si faranno ancora sentire.
Ciò probabilmente porterà ad un primo step , già ben individuato da sandro in altro lido, e relativamente all'inizio della prossima settimana, che vedrà una certa interazione fra il "trascinamento atlantico" e l'aria più fredda continentale che verrà pilotata sia dallo scand+ (very good mat , vecchia carota genovese, che aveva pensato ad una dinamica del genere nel suo outlook invernale...) che dal nucleo gelido che andrà ad isolarsi sul comparto russo europeo...il secondo step (che potremmo individuare grossomodo alla fine della seconda decade/inizio terza decade) potrebbe invece comportare una sempre maggiore ingerenza continentale perchè, alla vista delle ENS delle ecmwf, appar sempre più evidente il rallentamento delle velocità zonali ad appannaggio della creazione di un possente "muro termico" sull'est europa e scandinavia in espansione verso W/SW.
Anche se ECMWF, nel run mattutino di oggi ritratta decisamente l'ingresso di aria fredda continentale, credo che la svolta stagionale sia ormai vicina.
Scusami, non ritratta proprio nulla...vede solo una maggiore gradualità ( per i motivi sopra analizzati) dell'ingerenza continentale che io ritengo CERTA che ci sarà con tempistiche leggermente più dilatate rispetto a quanto mostrasse il modello inglese un paio di run fa....
Segnalibri