gli americani dovranno stare attenti a questa TWAD quando tocca il minimo valore: tipo
quello prospettato per fine dicembre/inizio gennaio.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2014 alle 13:53
vedremo, noi non abbiamo la verità in tasca, abbiamo soltanto "inventato" un approccio diverso usando un pò di fantasia , ed uscendo dai canoni meteorologici ai quali da una vita facciamo riferimento con tanta passione e competenza ma con risultati purtroppo altalenanti ....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Febbraio +2 sarebbe davvero impressionante..visto che dicembre nonostante i picchi elevatissimi ha chiuso a +1,5 circa.![]()
E non dimentichiamo il solar flux in rialzo...d'accordo che tutto è probabile, ma mi sembra davvero difficile che febbraio possa chiudere con un'AO di +2. :D
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Marco in tutti i casi io aspetterò gli approfondimenti di fine stagione.
Sicuramente la questione OPI rimane aperta.
Rimane aperta perchè penso, da quel poco che è trapelato, che lo studio non sia legato solo al valore dell'AO.
Anzi l'AO media è frutto, come detto dai relatori, dello studio delle onde planetarie.
Insomma, avremo i dati da confrontare con le previsioni.
Ma a me è una cosa che interessa assai in quanto anche con un dato di AO errato avremo una buona corrispondenza ( almeno fino al 10 di Gennaio) con la previsione dell'attività delle onde planetarie oceaniche...
Insomma ovvio che l'OPI non è il "lavoro definitivo". Sicuramente è un passo nuovo, importante e diverso.
Personalmente in ottica "previsionale" a lungo raggio è più importante capire e prevedere l'attività delle onde planetarie che il valore dell'AO stesso.
Aggiungo, e qui di certo non difendo nessuno ma esprimo le mie opinioni, ho la sensazione che il campo d'indagine dell'OPI abbia aperto un bello spaccato sullo studio delle dinamiche del VP.
Dunque rimangono molto molto in campana e attento.....
Un saluto, Giuseppe![]()
Nel grafico dell'attività d'onda il minimo trimestrale coincide con la prima decade di gennaio...diciamo che c'è stata l'ondulazione del 5/6 gennaio, nulla di particolare però credo che il minimo di attività d'onda non sia stato raggiunto in quel frangente e neanche un VP alla sua massima forza.![]()
Il grafico del wave activity è una cosa e l'AO è un'altra cosa. La correlazione è innegabile, ma non così alta come potremmo aspettarci ad una prima analisi.
Ed io chiedo: è più importante conoscere il valore della AO in un determinato periodo, o l'attività d'onda ed il suo grado di intrusività?
Fine Novembre:
Fine Dicembre inizio Gennaio:
Come vedete la AO è stata negativa pur in presenza di una debolissima attività d'onda.......
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Quindi, se ho capito bene, la dinamica tipo fine novembre potrebbe tornare in auge a metà febbraio, in corrispondenza dell'aumento dell'intrusività delle onde calde verso l'artico?![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri