Pagina 332 di 472 PrimaPrima ... 232282322330331332333334342382432 ... UltimaUltima
Risultati da 3,311 a 3,320 di 4718
  1. #3311
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    C'è ormai da moltissimi run un tratto comune sul lunghissimo termine del gm americano, ovvero uno svuotamento di vorticità dl settore nordamericano e migrazione delle masse artiche verso il polo geografico e siberia centro orientale......il tutto porta ad un hp disteso sui paralleli centro meridionali europei, più o meno freddo/più o meno dinamico......paradossalmente sembra assai più leggbile (in termini di frequentazioni) l'extreme forecast (post 240 ore) che non il medium range.......ritengo pertanto molto probabile una fase del genere nell'ultima decade del mese.

  2. #3312
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    C'è ormai da moltissimi run un tratto comune sul lunghissimo termine del gm americano, ovvero uno svuotamento di vorticità dl settore nordamericano e migrazione delle masse artiche verso il polo geografico e siberia centro orientale......il tutto porta ad un hp disteso sui paralleli centro meridionali europei, più o meno freddo/più o meno dinamico......paradossalmente sembra assai più leggbile (in termini di frequentazioni) l'extreme forecast (post 240 ore) che non il medium range.......ritengo pertanto molto probabile una fase del genere nell'ultima decade del mese.
    Quindi diciamo che per avere un riassetto del VP a noi più congeniale dobbiamo necessariamente passare da una fase di hp, giusto?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #3313
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Quindi diciamo che per avere un riassetto del VP a noi più congeniale dobbiamo necessariamente passare da una fase di hp, giusto?
    Senz'altro...personalmente vedo il blocco in atlantico come unica via d'uscita dato che l'est non ce la fa contro le correnti oceaniche.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #3314
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Preferivi non averla nemmeno a 3000 km?
    che discorsi ... CERTO che in ottica Invernale meglio la situazione che si prospetta fra qualche giorno rispetto a quella attuale o di settimane fa, ma a noi non cambia niente e non credo che usciremo da questa situazione di Novembre eterno con irruzioni toste Buraniche

    l'unica via di salvezza è un assetto circolatorio stile fine Gennaio 2005


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #3315
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Quindi diciamo che per avere un riassetto del VP a noi più congeniale dobbiamo necessariamente passare da una fase di hp, giusto?
    Mah, forse si, anzi probabilmente passeremo una fase di hp in ultima decade........il vero problema è che non so se ci sarà un riassetto del VP a noi più congeniale.......potrebbe anche girare fra polo ed est siberia, con marcata zonalità alle medie latitudini, USA inclusi.......non vedo , sinceramente, reattività delle due grandi onde planetarie, la 1 e la 2.......

  6. #3316
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Giusto per giocare, ecco una carta davvero invernale a sole "1000" ore:
    cfsnh-0-978.png
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #3317
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il lobo centrale del VP è ancora sul Canada, le masse d'aria Artiche una volta che traslano sull'America Settentrionale, si spostano in Nord Atlantico e da qui generano quelle depressioni con l'aria fredda che rapidamente si scalda, consentendo l'inserimento di quelle depressioni a carattere quasi autunnale più che Invernale

    dove invece il freddo dovrebbe calare, ovvero direttamente dall'Artico fin verso il Nord Europa e giù per il Mediterraneo, LI non esiste, non c'è freddo in quelle zone, il gelo in formazione fra Russia e Scandinavia è troppo distante ed è cosa che a noi non riguarda, fin quando il treno di depressioni dal Canada non si sgonfia non vedremo mai masse d'aria veramente fredde calare verso il Mediterraneo

    per consentire ciò appunto il lobo centrale del VP deve dislocare sull'Europa, non c'è nulla da fare ... siamo s.figati quest'anno, la forza del VP o l'AO centrano quasi niente, è la forma che ha assunto il VP quest'anno che ci sta penalizzando alla grande, ad ogni buon conto ripeto che le carte sul lungo termine continuano a far intravedere ipotesi di cambio circolatorio, dobbiamo portare pazienza
    ricordo i modelli pre-natalizi, evocavano un trasferimento di vorticità sul comparto siberiano...
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  8. #3318
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    In run 00 fino a 384 ore a me gusta parecchio stamani, rappresenta quello che intendevo io ieri, trasferimento delle masse d aria Artiche sull Europa settentrionale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3319
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    In run 00 fino a 384 ore a me gusta parecchio stamani, rappresenta quello che intendevo io ieri, trasferimento delle masse d aria Artiche sull Europa settentrionale
    anche a me piace molto sono convinto che una tale dispsizione metterebbe l'europa dopo poco nel freezer ,reading 240 h diverse

  10. #3320
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Bah...
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •